Rimuovere elica mercury 25cv [pag. 5]

Sergente
stefanino.m
Mi piace
- 41/61
per togliere l'elica lo metti nel gommone o su uno specchio di poppa qualsiasi in modo che abbia una bella base stabile.
poi metti un pezzo di legno (paletto )fra elica e piede in modo da bloccare l'elica (sarebbe da fare in 2 persone una tiene il palo e una pesta la chiave )la chiave di quelle a stella no chiave fissa (senno la sfalsi) la infili su un tubo di 60 cm circa e lo pesti con il piede forte progressivamente e se serve a colpetti
essendo acciaio e con l'elica ferma ,vai tranquillo che viene
io non la scalderei ,perche fai isolare il parastrappi non ricordo che misure ha la ciave a x grande (quella per cambiare le gomme della maccina per capirsi ) ,andrebbe bene una chiave cosi .in modo da fare leva pestandola con i piedi . montandoci sopra
piu che per il salso pensi si sia grippato il grasso vecchio .divente come incollata .
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 42/61
Ciao stefanino guarda che pavone deve sfilare l'elica dall'albero e il dado che hanno in testa lo ha già smontato , essendo che chi usava il motore non ha mai fato un rimessaggio serio tra l'elica e l'asse si e formata della salsedine che ha bloccato l'elica stessa sull'albero facendone un corpo unico e molto difficile da togliere quello che dici tu invece serve per togliere il dado di blocco dell'elica ma non serve tutta quella forza
Sergente
stefanino.m
Mi piace
- 43/61
o.p.s.

scusate ritiro lultimo post

siccome mi e successo ma con il dado .... Exclamation


ma siamo sicuri che quella ghiera esagonale. non sia avvitata ?
Sergente
pavone2 (autore)
Mi piace
- 44/61
oggi non ho fatto in tempo a riprovare. secondo mignon viene via tutto anche il dado che si vede in foto. giusto? cmq ho rimediato un estrattore che si stringe sulla parte inferiore dell elica e poi con un altro che prende sul pignone dovrei far forza abbastanza. é l ultima prova poi non ho ideee!!! boxer non riesco a prendere la parte interna dell elica con l estrattore!
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 45/61
Ciao pavone per quello che dice mignon è esatto viene via tutto (ma io te lo avevo già scritto Laughing Laughing ) per l'estrattore non sarà facile io ne ho modificato uno con la consapevolezza di buttare tutto ma per mia fortuna ci ero riuscito , quella di una cravatta che si stringe intorno all'elica può essere una bella idea ,sono tutti tentativi e ti potrebbe andare bene verifica solo che non dia noia le pale dell' elica stessa in quanto sarebbe un peccato riuscire a sfilarla senza danneggiare il parastrappi ma rovinare le pale
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 46/61
se e bloccato con la salsedine puoi provare a sbloccarlo avvitando la vite di serraggio...rimetti tutto a posto e una volta stretta fagli fare un altro quarto di giro ...il mozzo non e conico quindi non ce il rischio che si blocchi ancora di piu...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 47/61
Ciao dani a parte il fatto che l'asse dell'elica è conico nella parte vicino al paraolio dove poi viene messa una rondella di spessore che da un lato è conica e dall'altro fa da battuta all'elica stessa ,ma se è stata stretta bene anche stringendo il dado non riesci a sbloccarla in quanto non ti si muoverebbe ,e poi se non ricordo male dovrebbe essere in plastica quindi farai poca forza e anche se fosse metallico si rischia di rovinare il canotto centrale dell'elica che di ottone
Sergente
pavone2 (autore)
Mi piace
- 48/61
si ha ragione boxer la vite di bloccaggio é in plastica percio ce il rischio anche di rompere il dado.se riesco domani provo incravattando con un estrattore intorno all elica dalla parte posteriore dove ce un appiglio. e provo tirando su con un altro. grazie ancora deo vostri consigli!!!
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 49/61
se i mozzi sarebbero conici l elica si incastrerebbe ogni volta con la spinta stessa del motore...la conicita a cui ti riferisci e la fine del millerighe che grazie allo spessore impedisce all elica di raggiungere la fine del millerighe ed incastrarsi dove questo finisce oltre a toccare sul bordo del piede...che il dado sia di plastica e un conto ma mezzo giro non rovina il canotto e poi co tutto sto tira e molla ce il serio rischio di giocarsi il parastrappi per non parlare dei cuscinetti reggispinta all interno del piede...secondo me un tentativo prima di iniziare a tirare a morte non e sbagliato farlo...poi fate voi...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 50/61
Dani e io che ti dicevo per quanto riguarda la conicità dell'albero ? per il parastrappi già pavone lo ha messo in conto perché glie lo abbiamo già detto per i cuscinetti ti stai sbagliando usando un'estrattore non vengono sollecitati in quanto la forza viene eseguita sull'albero e sull'elica senza tirare i cuscinetti ,e per il canotto se forzato essendo di ottone potrebbe comprimersi sull'albero (dado a parte)complicando ulteriormente l'estrazione dell'elica
Sailornet