Rimuovere elica mercury 25cv [pag. 4]

Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 31/61
Ciao Dani non è che raggiunga chissà quali pressioni ma per effetto del movimento degli ingranaggi e per l'aumentare di temperatura un minimo di pressione aumenta e serve anche per aiutare il paraolio a fare tenuta vedi la forma stessa dei paraolio . Per stefanino scusa ma se ti riferisci a me non ho mai parlato di danni al paraolio se avvi senza acqua e non ho mai detto che tu gli volevi far rompere il piede anzi sono d'accordo quando dici di controllarlo e sono altre si convinto che se scrivi come faccio io è perché vuoi aiutare gli altri e hai esperienza a sufficienza per farlo e scambiare le proprie esperienze non può fare che del bene a noi stessi e agli altri ,comunque se ti ho dato quell'impressione ( quella che riporti nel post )ti chiedo scusa non era nel mio intento e io non sono nessuno per giudicare gli altri considerando poi che tutti facciamo degli errori io per primo
Sergente
stefanino.m
Mi piace
- 32/61
grazie boxer .
allora e oggi che si va a vedere l'osso Sbellica
Sergente
pavone2 (autore)
Mi piace
- 33/61
ragazzi purtroppo ce da attendere ancora causa tempo atmosferico e lavoro extra non sono riuscito a mettere mano al motore. ma intanto vi dico che non ho trovato altro olio per terra e non ci sono altre goccie sul piede. percio stefanino non aveva torto era olio che usciva dallo scarico.cmq se riesco domani metto altre foto durante la lavorazione.

grazie ancora!!!!!
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 34/61
Ciao pavone infatti nessuno gli dava torto si diceva solamente che in questi casi un po delicati (visto i danni che si può fare )e senza un riscontro visivo bisogna controllare tutto e anche bene per escludere ogni rischio
Sergente
pavone2 (autore)
Mi piace
- 35/61
ai perfettamente ragione boxer mi sono spiegato male lo so che stefanino non aveva torto e so precisamente i danni he si possono fare avviando un motore senza olio. se ci riesco domani vi aggiorno ciao e buona domenica!!!
Sergente
stefanino.m
Mi piace
- 36/61
cieo ciao
allora non e che habbia ragione io tu o boxer e quantaltri ,la ragione sta in mezzo a tutti
mi spiego .
siccome mi eri parso spaventato in un problema che nel 80 per cento e olio incombusto
e mi e successo varie volte .mi sono sentito di tranquillizarti .e senzaltro e cosi
ma boxere non ha torto .mi spiego se fosse il paraolio non e che perda sempre
ma la perdita la vedi lostesso quando l'olio del piede si scalda per gli atriti e aumenta di volume
e si fluidifica di piu .
poi non e che si resta senza olio ma il pericolo e che entri un po d'acqua ed emulsioni lolio
fecendole perdere le sue proprieta per ovvi motivi .
poi il rimessaggio e cambio olio e essenziale farlo a fine stagione .perche ?
perche se ce lolio emulsionato primo lo si vede subito per il suo colore senape
e poi perche si separa acqua e olio . e stando dei mesi fermo inchioda gli ingranaggi


la prima cosa da fare adesso e controllare il colore dellolio non deve essere color senape ...
se e nero non centra e solo da camboare .
comunque essendo piu pesante l'acqua ,se sviti la parte sitto (dove infili lolio per capirci)
prima di metterlo in moto .per non mescolare le parti .
vedi subito se ce acqua perche ne esce una goccia .
non pensare che svotando solo la vite sotto esca olio ,ne esce pochissimo .
come saprei esce solo se le sviti tutte e due sopra e sotto . per l'effetto del sottovuoto
ps me gavi fatto scrivere un sacco hahhaa
Sergente
pavone2 (autore)
Mi piace
- 37/61
re: Rimuovere elica mercury 25cv


controllato l'olio sembra non emulsionato come dalla foto. ma l'elicanon si vuole togliere!!!! ho quasi finito una bomboletta di crc...
Sergente
pavone2 (autore)
Mi piace
- 38/61
ragazzi .... dopo aver controllato olio ho provato con questo estrattore che mi hanno prestato in qualche modo lo incastrato e ho provato a forzare ma non viene nulla!!!!! ma dove lo posso trovare un estrattore per eliche? Sbellica
re: Rimuovere elica mercury 25cv
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 39/61
Ciao pavone dove hai aggraffato l'elica è una appendice che ti si potrebbe staccare se proprio le devi prendere con l'estrattore lo devi fare all'interno dove ci sono i rinforzi tra il canotto centrale e l'esterno dell'elica consapevole del fatto che ti si può rompere l'elica stessa , magari prima di tirare dai una bella scaldata all'albero e non all'elica
Sergente
pavone2 (autore)
Mi piace
- 40/61
questa mattina riprovo con l'impresa !!! ciao boxer infatti dopo un paio di tentativi si é sfilato l anello dove attaccavo l estrattore. oggi ripasso in officina e vedo se riesco a trovare un modo per aggrappare l estrattore diversamente.provo anche scaldando un po come consigli. .

ps. ciao stefanino potresti risp. sul topic grazie.

oggi terzo round!!!! UT UT UT
Sailornet