Montaggio flap fissi [pag. 2]

Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 11/31
La risposta alla tua domanda è:

NO!

I flap creano attrito idrodinamico. E l'attrito è una resistenza, forza opposta alla spinta, che è ciò che determina la velocità massima.


Poi tuttavia usarli con soddisfazione.

Potresti ad esempio migliorare la planata, il tempo di ingresso in planata e la velocità a cui mantenerla.

Ad ogni modo conta che la tua barca con 4/5 persone a bordo dubito possa offrirti prestazioni migliori.

Il massimo dei giri lo raggiungi con le 4/5 persone?
Oppure da solo a bordo e scarico il più possibile di peso?

Normalmente navighi da solo o sempre in 4/5 persone a bordo?

Se raggiungi il massimo dei giri motore da scarico e poi quando sei carico ti si riduce il valore che riesci a raggiungere, allora fai una prova, metti un'elica un pelo più corta, e vedi come cambia la barca con le 4/5 persone.

Se invece il massimo dei giri lo raggiungi a barca carica, quando sei solo dovresti andare a limitatore, giusto?

Un kit di flap mobili, costa circa un migliaio d'euro. E' quindi una spesa da ponderare bene, e da fare a colpo sicuro, non per tentativi. Un'elica più corta da provare è molto più semplice!

Di dove sei? potresti avere qualche gommonauta vicino disposto a provare la barca insieme, per un consiglio..


Ripeto, i flap sono CORRETTORI DI assetto!!
Focchi 680 + Honda BF200 + Rimorchio Cresci 1500Kg.
2° Capo
Gianky55
Mi piace
- 12/31
giucanni ha scritto:
Hai ragione, scusami.
Il n. di giri arriva regolarmente a 4500/4600 (come da manuale), i serbatoi sono posizionati centralmente sotto il giardinetto verso prua,


Scusa se mi intrometto, siccome quello dei flaps è un argomento che mi interessa personalmente e vorrei imparare qualcosa di più, potresti spiegare dove sono i serbatoi, centralmente, sotto il giardinetto (e quindi a poppa) oppure verso prua? Rolling Eyes
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vale72
Mi piace
- 13/31
Ciao a tutti, ho fatto il salto da roulotte più gommone a barchetta e da poco sono un felice possessore di una Coverline 640 efb 3.0LX , vecchiotta, ma ben tenuta. Lo scorso è stato il primo weekend al mare con tutta la famiglia ed ho potuto provare un po' la barca...
Le prestazioni sono quelle che mi immaginavo (basse), ma mi piacerebbe capire come migliorarle un po'...
A bordo eravamo io, la moglie ed in nostri tre marmocchi, 100 litri di benzina, 50 litri d'acqua, ancora ed elica di rispetto, robe varie per stare fuori un paio di giorni.
Le velocità che ho registrato il primo giorno sono le seguenti: massima 26 nodi a 4000 giri, velocità massima per una crociera confortevole 21 nodi a 3500 giri.
Siccome ho due eliche di pari caratteristiche, ma una più rotondeggiante ed una più slanciata, il secondo giorno ho provato a montare quella più slanciata ed ho ottenuto più a meno le stesse velocità ad un regime di 100 giri superiore.
A libretto il motore porta 104 kw (141 cv) a 4400 giri. Quindi mancano un po' di giri all'appello...
Un'altra cosa che ho fatto durante l'inverno, è stata quella di montare dei flap Smart Tabs SX. Sono dei flap molto economici molto in voga in USA. I flap in partenza sono tenuti giù da due pistoncini idropneumatici simili a quelli dei portelloni delle auto per poi ritrarsi quando la barca prende velocità per effetto della pressione dell'acqua stessa. Non so se ho fatto bene a montarli, anche se fanno andare subito in planata la barca, penso siano un bel freno quando si va piano.
Io farò buona parte della mia navigazione zuzzurellando in giro in dislocamento in Laguna di Marano e dintorni...a parte la crociera estiva in Croazia.
Ora vi chiedo se ha senso fare le seguenti cose, soprattutto in ottica consumi:
-Montare un'elica più corta.
-Sostituire i cilindretti delle Smart Tabs con due aste fisse, in modo da farle stare orizzontali ed allungare la corta carena della Coverline, senza che frenino alle basse velocità.
Una cosa bella di questi flap è che hanno delle pinnette longitudinali sotto, che potrebbero migliorare la stabilità direzionale della barca, anche per questo vorrei non toglierli del tutto.

Tenete presente che sono un montanaro quindo potete anche prendermi in giro se ho detto delle cavolate... Sad
Stesso passo, stesso diametro, ma...
re: Montaggio flap fissi

Ecco la bagnarola pronta per il giro con la seconda elica...
re: Montaggio flap fissi

Dormire in 5 sulla Coverline 640? Si fa...si fa...
re: Montaggio flap fissi
Coverline 640 EFB 3.0 140 cv
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 14/31
vale72 ha scritto:

-Sostituire i cilindretti delle Smart Tabs con due aste fisse, in modo da farle stare orizzontali ed allungare la corta carena della Coverline, senza che frenino alle basse velocità.
Una cosa bella di questi flap è che hanno delle pinnette longitudinali sotto, che potrebbero migliorare la stabilità direzionale della barca, anche per questo vorrei non toglierli del tutto.


io lascerei i cilindretti come originali. non so che modello siano i tuoi, (foto magari?? o link??) però ci sono quelli che ti permettono regolare la forza secondo dove piazzi il fulcro.

io li regolerei in maniera che alle basse velocità praticamente continui con la linea di carena , così facendo quando entra in planata farà la forza giusta per "tenere" la barca più "orizzontale" (trasversalmente) possibile.

il tema mi interessa tanto, quindi mi sarà grato sapere l'andamento.....
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 15/31
Dal mio punto di vista i flaps non sono dei "correttori di assetto" ma dei "variatori dinamici di assetto" ..... con questo io considero i flap una formidabile opzione che consente una conduzione sempre ottimale dei nostri battelli ..... sempre che ... indipendentemente dalla tipologia del loro azionamento (elettrico/oleodinamico) sia per loro natura regolabili nel corso della navigazione.

In questi termini l'opzione, seppur economica, dei flaps fissi non sarebbe minimamente da considerare. Più che un beneficio .... lo troverei un danno.

Le situazioni di velocità, condizione del mare, intensità e direzione dell'onda, posizionamento dei pesi a bordo, sono talmente mutevoli e dinamiche che dei flaps fissi rischiano solo di compromettere l'assetto della tua imbarcazione in maniera irrimediabile (a titolo di esempio .... ciò che andresti a tarare in maniera adeguata per minimizzare la cabrata e poter entrare in planata con velocità contenute sarebbe assolutamente dannoso e controproducente con andature con mare a poppa quando invece i flaps devono essere tenuti rigorosamente "up").

Ben altro discorso è rappresentato dai flaps regolabili .....

Sul mio gommone li ho installati un anno fa e non capisco, al di là del costo, come si possa rinunciare a questo tipo di accessorio .... che più che esser tale dovrebbe rientrare a mio parere nelle dotazioni standard di ogni imbarcazione tanto è il beneficio conseguibile.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/31
vale72 ha scritto:
Stesso passo, stesso diametro, ma...

Ma... che?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 17/31
Potrebbe essere riferito alle due eliche ..... stesso passo ... stesso diametro .... ma diverse nel disegno delle pale.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vale72
Mi piace
- 18/31
Sì, mi riferivo proprio a quello...
Sono entrambe eliche Mercruiser, con le stesse caratteristiche, ma design alquanto diverso. Una è una Black Max e l'altra un' Alpha 4.
Coverline 640 EFB 3.0 140 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vale72
Mi piace
- 19/31
Sì, mi riferivo proprio a quello...
Sono entrambe eliche Mercruiser, con le stesse caratteristiche, ma design alquanto diverso. Una è una Black Max e l'altra un' Alpha 4.
Coverline 640 EFB 3.0 140 cv
Sottocapo di 1° Classe Scelto
vale72
Mi piace
- 20/31
Il selettore di eliche della Mercruiser conferma che le mie due eliche sono troppo lunghe:
re: Montaggio flap fissi

Per quanto riguarda le Smart Tabs, in effetti sono quelle tutte di plastica,con i vari fori per scegliere come farle lavorare.
Anche regolate al minimo della resistenza, però, non stanno parallele alla chiglia.
In effetti la logica di funzionamento non fa una piega, almeno per chi va in giro sempre il planata.
Coverline 640 EFB 3.0 140 cv
Sailornet