Spia Hot accesa Evinrude E-tec 75 [pag. 3]

Comune di 1° Classe
Don_Peppe
Mi piace
- 21/37
Anche a me successe con il mio Johnson, ma solo quando entravo in planata, e la causa erano le prese a mare parzialmente otturate dai denti di cane che impedivano un corretto passaggio di acqua. Dopo averle pulite bene il motore non ha più dato problemi.
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 22/37
Non è una questione di polemica.

Semplicemente - penso - che il tuo amico NON sia un Concessionario Evinrude, e che le Sue argomentazioni siano veramente campate per aria.

Se vogliamo parlare dei DIFETTI VERI dei motori (di tutti i motori) possiamo anche discuterne, e sicuramente gli Evinrude NON sono perfetti.

Ma di qui a sostenere che i tubi si tappano perchè l' EMM sarebbe mal posizionata, secondo me è semplicemente NON voler ammettere di aver sbagliato o di NON aver fatto bene il proprio mestiere !!
Ti ripeto : stai parlando di un problema talmente ben conosciuto che QUALSIASI offcina autorizzata Evinrude ti avrebbe potuto dire di lavare bene i l motore e controllare questa parte del raffreddamento ....PRIMA di correre il rischio di cuocere l' EMM ....!!!!!!! e PER BEN DUE VOLTE ???

Allora qui il PROBLEMA non è la "errata progettazione" della Evinrude = il PROBLEMA è avere un motore magnifico che costa oggi più di 20.000 euro (!!!!!!!) e non avere fatto il minimo di manutenzione.

E tanto per "sbugiardare" ancora di più il tecnico in questione : cosa c' entrano gli aggiornamenti del software con l' elevata temperatura ?
Non sà nemmeno di cosa stà parlando evidentemente !!

Gli aggiornamenti dei software sono sempre stati, sono sempre in corso e vengono fatti (dai Concessionari ufficiali, coscienziosi ed attenti ) ogni volta che ne esce uno nuovo.
Questa operazione è perchè la ricerca è costante e comporta migliorie e/o soluzione di piccoli problemi anche su motori vecchi e fuori garanzia.
Cioè, per esempio : se si accorgono che una nuova mappatura di funzionamento è ottimale per il 225, la rendono disponibile anche per quei 225 di precedente produzione. Può accadere che il tuo 225, se non fosse mai stato aggiornato stia funzionando con una mappatura vecchia di almeno 10 edizioni !!
Ovviament funziona, ma potrebbe funzionare meglio o magari consumare ancora meno o migliorare il range intorno ai 1800 giri ...?

Un consiglio = vai da una officina autorizzata Evinrude e fatti controllare BENE il motore (ad esempio la valvola Blow Off), se ha tante ore anche il muffler dello scarico : comprare un 225 è costoso, ma farlo riparare se si rompe ...non è uno scherzo !!

Aug Wink
Sottotenente di Vascello
mauricristiesara
Mi piace
- 23/37
Quoto in pieno Mignon, e' proprio quello che mi è stato detto. Io ho eseguito regolarmente tutti i tagliandi e le puliture degli impianti ma probabilmente la posizione della centralina e' realmente sbagliata
Gommone Solemar 33 Oceanic
Motori Suzuki DF 300 (2x)
Sottotenente di Vascello
mauricristiesara
Mi piace
- 24/37
Aug, credo che tu stia facendo un po' di confusione. Innanzitutto il concessionario e' un autorizzato Evinrude, non è' mio amico, e non ha risolto il problema dicendomi dell'errata posizione ma eseguendo la manutenzione necessaria. Il problema che a me si e'presentato due volte in 5 anni e' purtroppo un difetto ricorrente in questi motori segno che probabilmente un errore di progettazione esiste.
Io sono stracontento di questo motore e lo ricomprerei al volo ma ci sono delle evidenze che non si possono negare. Ciao
Gommone Solemar 33 Oceanic
Motori Suzuki DF 300 (2x)
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 25/37
Io rimango CONVINTO che non sia la posizione sbagliata, perchè altrimenti TUTTI i V6 Evinrude dovrebbero avere questo problema.
E dovrebbero averlo tutti quelli che hanno l' EMM montata in alto (quindi anche i V4 ed i 25/30 cv) , cioè quasi tutti i motori Evinrude E Tec ...... Rolling Eyes

E' invece un problema di scarsa, nulla, disattenta manutenzione.
Posso essere d' accordo che la posizione e la conformazione di questo circuito acqua favoriscano l'insorgere del problema.
Ma se la casa stessa (oltre all' esperienza !) raccomanda alle officine di pulire e controllare questo circuito durante la normale manutenzione, e questo non viene fatto ...... la "colpa" secondo Voi è degli ingegneri ?

Sarebbe come lamentarsi di una anomala usura delle gomme, pretendendo di gonfiarle a 1,5 ATM invece che a 3 come raccomanda il Costruttore !!

Facciamo parlare i fatti =
io ho un 250 E Tec del 2007 con oltre 1000 ore (mille ore) che NON ha mai avuto allarmi , ma ha SEMPRE seguito una manutenzione ed un controllo scrupoloso (anche durante i 3 anni di garanzia iniziale), e con il circuito mantenuto libero e pulito, girante cambiata a 500 ed a 1.000 ore (per sicurezza), termostati puliti e valvola blow off cambiata quest' anno .........
Visto che il "giocattolo" oggi costa oltre 22.000 euro ...... forse è meglio affidarsi ad una manutenzione esperta e professionale e non correre il rischio di cuocere una EMM che costa più di 1000 euro ( e poi sentirsi dire che si è cotta a causa dell "errato posizionamento" Sbellica ) ?

Aug
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 26/37
Il problema di solito si manifesta maggiormente quando?
Quando il motore viene usato poco e il calore del sole d'estate fa evaporare l'acqua nel circuito che arriva all EMM.
Non si manifesta se il motore viene usato spesso .

Questo non vuol dire che non ci sia stato un errore di progettazione da parte degli ingegneri della NASA.
Se quando si solleva il motore si svuoterebbe anche il circuito del EMM come il resto dell'impianto ...questo non succederebbe

Ma poi...... io per 3 anni non devo fare niente come dice la pubblicità
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 27/37
mignon ha scritto:

Ma poi...... io per 3 anni non devo fare niente come dice la pubblicità


tutti contenti per 3 anni, ma poi dolori! Sbellica Sbellica Wink
Sottotenente di Vascello
mauricristiesara
Mi piace
- 28/37
Ciao aug, se sei d'accordo che la posizione e la progettazione dell'impianto non siano perfetti vuol dire che il problema esiste. Che poi sia risolvibile con la manutenzione non risolve il problema. Io faccio un uso moderato del gommone e infatti il difetto viene fuori a fine stagione quando evidentemente la manutenzione invernale, che faccio regolarmente tutti gli anni non basta più. Tra l'altro e' un problema facilmente risolvibile anche senza ricorrere al meccanico in quanto basta staccare il tubicino di raffreddamento e con un ferrettino togliere le impurità ( sale) che lo intasano. Io credo anche se non sono un esperto che una diversa collocazione dell'impianto potrebbe aiutare. È poi mi sembra difficile bruciare la centralina in quanto il sistema di protezione abbassa automaticamente i giri motore finché la temperatura non rientra nella normalità.
Gommone Solemar 33 Oceanic
Motori Suzuki DF 300 (2x)
Guardiamarina
aug
Mi piace
- 30/37
Evidentemente Islal è così contento del Suo motore da non accorgersi dei difetti che ha (perchè ne ha anche quello, tranquillo!) ! Beato Lui.

Passiamo a qualcosa di più vicino alla realtà e di più concreto delle battutre gratutite ed inutili =

Secondo me il problema non risisede nella posizione, semmai se proprio vogliamo nel diametro del tubo.
Perchè l' impianto a motore spento si svuota completamente, infatti quando butti giù il motore al mattino e lo avvii prima che esca acqua dallo scarico aereo passano almeno due minuti : il tempo di riempire tutto il circuito ed il monoblocco.

Allora forse il problema potrebbe essere - oltre alla scarsa / insufficente / sbagliata / ecc. manutenzione ..... il fatto di spegnere il motore senza lasciarlo raffreddare un pochino.
Il claore del monoblocco in questo caso favorisce una rapidissima evaporazione dell' acqua e conseguente deposito di sale.

Se noti, dopo una bella tirata, quando diminuisci ed esci di planata , la temperatura sale.
SE in quel momento spegni il motore , lui rimane col blocco rovente.
Se invece lo lasci girare quei 5 minuti in più, la temepratura scende (molto bassa anche), e allora puoi spegnerlo frenando il fenomeno.
Noto il "problema" poi, io mi preoccuperei di tener pulito quel circuirto PRIMA di far alzare la temperatura dell' EMM : la quale sarà anche protetta, ma di sicuro non gioisce a prendersi delle scaldate ed andare in protezione !!

Per quanto rigurada la "difettosità " di progettazione, bisogna considerare questo problema su quanti motori ed in quali situazioni si verifica percentualmente.
A te 2 volte in 5 anni ? Per quante ore e per quale numero di avviamenti ?

A me mai successo in 5 anni e oltre 1000 ore.

Aug
Sailornet