Evinrude 521 del 1980 Valvola termostatica

Tenente di Vascello
mariob (autore)
Mi piace
- 1/7
Ho appena acquistato un evinrude 521 del 1980, in questo momento le mie finanze non possono permettersi altro, è vecchio, ma tenuto molto bene, è il 25 cv con scarico sopra l'elica, volevo cortesemente chiedere a chi lo conosce meglio di me, se c'è e dove si trova la valvola termostatica in questo motore, premetto che mi sono già letto molti dei topic presenti nel forum, ma non ho trovato niente di specifico, ho scaricato l'esploso del motore dall'apposita sezione, e li mi è parso di individuare un componente simile, (numerato 19) ma non essendoci la legenda, non ho la conferma, inoltre se è quello sembra dal disegno, per raggiungerlo sembra occorra smontare tutta la testata, vi sarei molto grato se mi deste qualche dritta, premetto che sul mio mercury mi facevo praticamente la manutenzione da solo, e anche sul piccolo suzuki che avevo tempo fa, per cui se sò dove mettere le mani riesco a cavarmela, ho però conoscenza dei miei limiti, per cui se la manutenzione di quella parte comporta lo smontaggio del motore, lo faccio fare dal meccanico.
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 2/7
Guarda questo esploso (ho preso a caso un 25cv dell'80, verifica che sia effettivamente il tuo modello)

https://www.boats.net/parts/search/BRP/EVINRUDE/1980/E25RCSA/CYLINDER%20%26%20CRANKCASE/parts.html

Il termostato è il numero 19.
Per arrivarci è sufficiente aprire il coperchio della testa e sostituire la guarnizione prima di richiudere.

Saluti
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Tenente di Vascello
mariob (autore)
Mi piace
- 3/7
...si ho visto, grazie, avevo confuso il coperchio con la testata, ma poi col motore davanti è tutto chiaro, smontando le candele si nota subito la giuntura, è che recentemente ho smontato un 360 e li c'è l'alloggiamento sopra la testata con tre viti, qui essendo diverso mi sono disorientato un po', a proposito tu la rimetteresti, una volta pulita o la toglieresti proprio, dico così perchè per esempio il mercury che avevo prima, non l'aveva proprio, e nel libretto c'era scritto che era un opzional, mentre sul suzuki era di serie, e io la pulivo tutti gli anni...
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 4/7
io la toglierei proprio... (quello che non c'è, non può rompersi) ma è solo una mia opinione..
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 5/7
Io la ho tolta il primo giorno che ho utilizzato il motore :-), era bloccata chiusa e il motore andava in surriscaldamento.

Come sostengo anche in altri thread, per un utilizzo estivo nei nostri mari, quel termostato è superfluo.
Basta avere l'accortezza di fare scaldare a puntino il motore prima di partire.


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 6/7
Quella di togliere la valvola termostatica è una abitudine tanto sbaglata quanto diffusa.
Essa porta a temperatura di utilizzo il motore e deve essereci e deve essere funzionante.
Se la levi il motore non andrà mai a temperatura di esercizio, se non servisse non sarebbe stata messa.
Se la levi è come se girassi sempre a motore freddo o quasi.
Certamente se dovessi scegliere se tenerne una guasta o nulla è ovvio che sceglierei nulla, ma solo temporaneamente.
Riccardo
Tenente di Vascello
mariob (autore)
Mi piace
- 7/7
...questa sera inizio la manutenzione, vedo come si presenta la valvola, se è compromessa, la tolgo, e vedo la disponibilità del ricambio, se viceversa è rimediabile, vedo di rimontarla...anch'io di solito cerco di rimontare quello che trovo, noto però che su questo accessorio, abbiamo pareri discordi noi ed anche le ditte produttrici (vedi il caso del mio buon vecchio mercury america che ne era privo dalla fabbrica), in ogni modo se è funzionante ho pensato di tenerla, tanto una volta visto come aprire il vano, è una manutenzione che faccio io con una certa frequenza...comunque il sito non si smentisce mai, grazie a tutti per l'aiuto...
Vi terrò informati sul resto dei lavori e su eventuali problemi, spero di metterlo in ordine al più presto, perchè è dal furto del precedente motore che non vado più in mare con un mezzo mio.

Mario
Sailornet