Grasso per girante acqua, quale usare?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 1/17
Secondo Voi per l'ingrassaggio della girante è indicato usare un grasso al litio o al silicone?
Oppure un'altro ancora?
Dato che la girante è in gomma pensavo di usarlo al silicone dato che non la dovrebbe impregnare.
Per la altre parti del motore dove ci sono gli ingrassatori si può usare un grasso normale?
Tenente di Vascello
rob261261
Mi piace
- 2/17
Non devi usare grasso per nessun motivo nella girante, la danneggeresti solamente.
Per la girante usa la vasellina.
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 3/17
Io uso grasso blu per nautica. In ogni caso controlla le caratteristiche del prodotto nelle istruzioni, e vedi se e' adatto a rimanere a contatto con la gomma e le guarnizioni in genere, anche se dopo uno o massimo due utilizzi grasso ne rimane ben poco....
ciao
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 4/17
DRAGHETTO ha scritto:
Secondo Voi per l'ingrassaggio della girante è indicato usare un grasso al litio o al silicone?
Oppure un'altro ancora?
Dato che la girante è in gomma pensavo di usarlo al silicone dato che non la dovrebbe impregnare.
Per la altre parti del motore dove ci sono gli ingrassatori si può usare un grasso normale?



Anche per me non usare assolutamente grasso per la girante , intendo dire all'interno del contenitore d'acciao dov'è alloggiata , se fosse sporca di grasso ,impurità presenti nell'acqua come sabbia o altro , non verrebbero spinte via dalla pressione di lavoro ma tenderebbero ad appiccicarsi alle pale rovinando la girante stessa e la sede dove scorre . Quindi ben pulita per garantire il massimo di scorrimento dell'acqua all'interno.
Capitano di Fregata
sialansa
Mi piace
- 5/17
Io ho appena smontato la girante controllata e ingrassato tutto.
C'è un tutorial che appunto lo consiglia.
Questo https://www.gommonauti.it/tutorial11.html
Mar.co 57 altura Suzuki 140
Sottotenente di Vascello
walter
Mi piace
- 6/17
Il grasso sulla girante non ci rimane a lungo.
Da giusto la possibilità di rimontare il piede senza che le pale si rovescino quando bisogna girare l'elica al contrario per accoppiare il millerighe della trasmissione.
Poi con l'uso se ne va tutto.
Importante è metterne poco in modo che non dia problemi al circuito di raffreddamento.
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 7/17
Io addirittura dopo averla ingrassata, ho attaccato le cuffie, ho messo in moto, e dopo 5 minuti, il grasso aveva smesso di uscire dalla spia del motore, in mare penso sia anche meglio, nel senso che si esaurisce prima....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 8/17
Ok amici gommonauti, per la girante mi avete dato molti consigli ma per il tipo di grasso da usare per le altre parti del motore, (gli ingrassatori sullo sterzo) va bene un grasso normale?
Tenente di Vascello
DADDONE71
Mi piace
- 9/17
DRAGHETTO ha scritto:
Ok amici gommonauti, per la girante mi avete dato molti consigli ma per il tipo di grasso da usare per le altre parti del motore, (gli ingrassatori sullo sterzo) va bene un grasso normale?

Io uso un grasso al litio, non so se e' il piu' adatto. Lo cambio spesso. E' un grasso per ingranaggi meccanici, ma non so dirti niente di piu', oltre al fatto che funziona, e non mi ha mai dato problemi di grippaggio ( inteso come indurimento ) Embarassed
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 10/17
per gli ingranaggi puoi mettere pure grasso blu per nautica...si trova nei grandi supermercati e costa poco,ed è specifico per la nautica..

ps:mi pare che costa 4'50€ però non ricordo molto bene
La mia barca, la mia isola
Sailornet