Meravigliato di come si è consumata questa candela [pag. 2]

Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 11/46
le cause possono essere tante, da un trafilaggio d'acqua che corrode prima e fonde poi la candela, da un grippaggio del pistone che alza al temperatura nel cilindro e fonde la candela ecc. dalle foto non si capisce bene, ma è fusa, arrugginita o altro?? il motore è 4 o 2 tempi??
una cosa è certa, se le altre sono buone c'è un problema.
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
Lampedusano (autore)
Mi piace
- 12/46
E fusa senza ruggine, la ceramica è rotta, mancano dei pezzi, il gambino dove scocca la scintilla ne manca circa metà e la parte rimasta è in piedi e non più in curva, il motore è 4 tempi yamaha 100 cv d
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 13/46
la cosa ideale sarebbe poter guardare dentro al cilindro, per vedere se ci sono segni di grippaggio, e fare almeno una prova compressione. comunque prova con le candele nuove come va, se il problema non si ripresenta piu' potrebbe essere solo una candela difettosa, altrimenti se si ripresenta a breve, bisogna iniziare a smontare la testata e controllare cosa è successo
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Corvetta
Lampedusano (autore)
Mi piace
- 14/46
Grazie per quello che mi dici, porrò il problema a casa fra qualche giorno, per l'esito prova purtoppo devo aspettare la prossima stagione, è successo l'ultimo giorno di navigazione, ho potuto soltanto svuotare i serbatoi facendo circa trenta miglia senza problemi

incrociando le dita

Lampedusano
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 15/46
al di là delle motivazioni (che potrebbero banalmente essere ritrovate in una candela fasulla)

CHE FINE HA FATTO L'ELETTRODO??

o si è vaporizzato... oppure nel cilindro è finito! e questo è alquanto preoccupante!!

seguirò curioso la discussione, vorrei sapere quelli del mestiere cosa diranno...

anche se 30 miglia con una candela nuova senza sentire nessun problema lascerebbero pensare che è l'allarme è rientrato!
Capitano di Corvetta
Lampedusano (autore)
Mi piace
- 16/46
Sono riuscito a fare altre foto più chiare e più ravvicinate

re: Meravigliato di come si è consumata questa candela


re: Meravigliato di come si è consumata questa candela


re: Meravigliato di come si è consumata questa candela


re: Meravigliato di come si è consumata questa candela
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 17/46
Il motore mi faceva un lavoro simile (non così esagerato) in grecia , poi ho scoperto che era il carburante di qualità assurda.
Per me hai 2 possibilità elettrodo interno rotto , che facendo male contatto perdeva delle accensioni e il motore lavorava "in autoaccensione" ossia la miscela esplodeva ,ma spontaneamente lavorando di conseguenza nel punto sbagliato.

oppure miscela inquinata anche da acqua, come ti hanno già detto.

ciao
Capitano di Corvetta
Lampedusano (autore)
Mi piace
- 18/46
Grazie a tutti per aver esposto il vostro pensiero e le vostre esperienze in merito al mio disguido

Lampedusano
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 19/46
Quando ti avranno dato un responso sulle cause fallo sapere anche a noi.
Wink
Capelli 626 yamaha 150..........
Capitano di Corvetta
Lampedusano (autore)
Mi piace
- 20/46
Ok, ma sono convinto che il responso è già nelle parole di qualcuno che si è già pronunciato

Arrivo a dire questo perchè nei serbatoi ho trovato della gelatina, tipo meduse in decomposizione, bianca e lattiginosa, questo fenomeno si manifesta quando c'è acqua nel carburante, dell'additivo specifico dovrebbe risolvere l'incombenza

Lampedusano
Sailornet