Fuoribordo Diesel [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 21/54
@ giannipuch

Eh si purtroppo è una pessima abitudine diffusa, ma credo che molta colpa la abbiamo gli anglosassoni che chiamano il combustibile stesso "diesel" quindi in nome della globalizzazione anche la nostra lingua (ben piu nobile) ha acquisito questa pessima abitudine...
Anche e soprattutto perchè il buon sig. diesel va ricordato per il ciclo e non per il gasolio...
Che poi come ho scritto prima, il ciclo diesel si presta, come per le turbine a gas, all'utilizzo di moltissimi tipi di combustibili diversi Wink
Dovremmo chiedere al benzinaio 10 litri di "otto" e vedere che faccia fa... Wink

@eros

Hai perfettamente ragione... la piu grande limitazione sulla sovralimentazione è proprio relativa a problemi di combustione anomala... ed è per questo motivo in realtà che sui motori a benzina è stata molto limitata o comunque contenuta.... mentre praticamente da sempre, i diesel sono sovralimentati...
Fermorestando però che sovralimentare un motore significa formalmente avere un motore "piu grande" quindi crescono parimenti le sollecitazioni meccaniche... questo per un diesel come per un benzina... questo pone sempre dei limiti superiori alla pressione....
Ripeto, il compressore volumetrico ha dei vantaggi diversi dalla sola pressione maggiore, ad esempio totale assenza del turbolag, e pressione di mandata abbastanza costante con il numero di giri, cosa che non è assolutamente vera con i turbocompressori.
Oggi i turbocompressori sui benzina sono una realtà affermata grazie all'eletronica che è in grado di gestire in modo incredibile la combustione.... l'iniezione diretta, la fasatura variabile e una sensoristica incredibile permette cose che con i vecchi carburatori sarebbero stata fantascienza...
Fermorestando, che dal punto di vista logico, è meglio recuperare l'energia dai gas di scarico che utilizzare una bella fetta della potenza già generata dal motore Wink
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 22/54
@ seppiarolo.

Sono d'accordo con te, purtroppo il problema del costo dei combustibili lo conosciamo tutti non solo per mare...

Il gpl potrebbe essere una soluzione, ma ancor piu lo sarebbe il metano che non deriva dal petrolio... ma il metano ha molti problemi di stoccaggio... sono d'accordo con te, le abitudini prese negli ultimi 15 anni andranno modificati, purtroppo... ma perfortuna se questi nuovi comportamenti saranno mirati al risparmio in tutti i sensi...

Per il diesel, questo è incompatibile con il concetto di leggerezza come lo conosciamo oggi,
Non dimentichiamo che è stato abbandonato il 2T per motivi ambientali e di consumi, 2t che era il re della legerezza... poi la parsimoniosità di un diesel non sarebbe bilanciata dala potenza nettamente piu bassa di un diesel in configurazione fuoribordo...

Non dimentichiamo che dal punto di vista delle emissioni il diesel è un incubo, particolarmente per mare, dove il particolato, andrebbe disperso in acqua.
Io resto del parere che la differenza di rendimento tra diesel e benzina, in ambito fuoribordo, non giustificherebbe l'onere di peso e complessità che ne deriverebbe Wink
Sottocapo
Suribachi (autore)
Mi piace
- 23/54
Neorx ha scritto:
[...]la differenza di rendimento tra diesel e benzina, in ambito fuoribordo, non giustificherebbe l'onere di peso e complessità che ne deriverebbe Wink


allo stato attuale non ci sono prodotti occidentali che reggono il confronto diesel/otto , a parte quello postato in precendeza che non sembra molto sviluppato, ma in fututo credo anche io come Seppiarolo, che verranno studiati meglio per peso e prestazioni. Il Diesel farà sempre gola per i vantaggi sulla autonomia.

Peccato che non trovo i modelli Cinesi
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 24/54
arriveranno i 2 tempi a gasolio Smile


ciao
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 25/54
mmm in effetti già ci sono... 2T lenti (circa 100 rpm) a gasolio nati proprio per applicazioni navali... ma partono diciamo da 1000 cv cilindro... bisognerebbe rimpicciolirli un pò... Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 27/54
sembra strano ma GASOLINE significa BENZINA e non GASOLIO come sembrerebbe...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sottocapo
Suribachi (autore)
Mi piace
- 28/54
allora ho postato una cacchiata?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 29/54
eltamin78 ha scritto:
mmm in effetti già ci sono... 2T lenti (circa 100 rpm) a gasolio nati proprio per applicazioni navali... ma partono diciamo da 1000 cv cilindro... bisognerebbe rimpicciolirli un pò... Felice


li usavano anche nei generatori di corrente alimentati a gasolio

piccolini ,ma sicuramente poco potenti.

eros
Capitano di Corvetta
Neorx
Mi piace
- 30/54
bhe se pensate che i motori più efficienti al mondo sono proprio i motori 2T lenti, ma parliamo di potenze di oltre 1MW a cilindro, come avete detto prima...

sono per la propulsione navale di grandi mercantili o petroliere...

arrivano a rendimenti che superano il 50%... fantascienza su motori piccoli! Smile
il Diesel 2T piccolo è alquanto complesso proprio per la complessità del processo di combustione! ci vuole tempo per omogeneizzare la carica di gasolio e bruciarla come si deve! un motore piccolo per essere potente è necessario che sia veloce, e velocità di rotazione e diesel non vanno d'accordo! Smile

PS. interessanti quei motori Jet... Smile
Sailornet