Procedura per sollevare il piede di un mercury superamerica [pag. 2]

Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 11/47
Grazie a tutti per i preziosi consigli


boxer ha scritto:
se poi dici che alzi il motore indistintamente con la leva n° 1 sia in avanti che in dietro hai il tilt che deve essere revisionato perché una volta girata dalla parte opposta la leva chiude il passaggio dell'olio ed il motore non deve più muoversi comunque per essere sicuro alza il motore e poi sposta la leva e prova ad abbassare il motore se scende sposta la leva dalla parte opposta e se continua a scendere il tilt va revisionato .


Ciao boxer, farò questa prova, comunque il motore mi è stato venduto con il trim non funzionante, probabilmente il fatto che la leva 1 non ha effetto sul blocco può dipendere da un problema idraulico del trim nel flusso dell'olio. Se fosse idraulico il problema alla prossima antivegetativa con la barca a secco provvederò a verificare meglio (con la barca in acqua non credo si possa fare molto), e nel caso se trovo un altro trim a buon prezzo lo cambio.

Invece vorrei testare la parte elettrica del trim perchè ora è tutto scollegato, e vorrei capire almeno se la parte elettrica funziona.
Dentro la calandra ho questi cavi scoperti (2 azzurri, 1 rosso e 1 giallo)

Re: tilt Mercury


che confrontati con una tabella presa gentilmente da un altro post

Re: tilt Mercury



non mi sembrano fili riconducibili al trim (gli azzurri dovrebbero essere per la pressione dell'olio, il rosso l' "Unprotected wire from battery" - che non so a che serva - e il giallo forse legato al regolatore - anche quì non ne sono sicuro).

mentre dalla manetta escono 1 filo grigio che dovrebbe essere il sender per il contagiri, e uno spinotto nero a 4 poli maschi. Sarà quest'ultimo l'ingresso per il trim? In effetti anche la tabella riporta 4 fili per il trim. Come posso collegarlo?
Rolling Eyes
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 12/47
in tanto quello che hai postato e il tilt cioè un pistone idraulico senza motore mentre il trim è lo stesso pistone ma con motore elettrico per movimentarlo, per quanto riguarda i fili del trim sono uno celeste e uno verde con righe bianche gli altri servono per eventuali accessori .Dovresti trovare sulla calandra il pulsante a tre posizioni con ritorno a molla che serve per alzare il motore senza dover salire in barca se non lo trovi probabilmente il motore non era dotato di trim elettrico quindi non troverai il cablaggio elettrico ,e per quanto riguarda lo spinotto che esce dal mono-leva è uno spinotto per la strumentazione come contagiri , temperatura acqua , ecc i fili del trim sono solo due che il pulsante, che dovresti avere in alto sul mono-leva ,inverte andando a lavorare su due relè all'interno della calotta della centralina e comunque i fili sarebbero all'interno del cavo che dal mono-leva va al motore e non a vista esternamente alla leva .Per il tilt sicuramente sarà un orig rovinato da sostituire se puoi portalo da chi lavora nell'oleodinamica ti costerà sicuramente meno che un centro assistenza Mercury
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 13/47
boxer purtroppo mi sa hai ragione, la leva del tilt non funziona e come dici sarà sicuramente qualche o-ring rovinato, vabbè alla fine ho l' altra leva per bloccarlo.

Per il trim mi sono messo a cercare quà e là ma sulla calandra e nel motore non c'è pulsante, nella parte bassa sul lato sinistro del motore c'è un coperchietto forse per far uscire qualche filo ma niente più. Possibile che questo superamerica del 93 (omologato nell' 88) non abbia questo strumento?

Sulla monoleva quicksilver invece c'è una specie di coperchietto che posso toccare col pollice, ma non c'è pulsante. dovrei aprirla e verificare la presenza dei due fili, dopodichè mi toccherebbe comprare il pulsantino e vedere se il trim và. Sarà una cosa che farò prossimamente...
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 14/47
Ciao Blue Marlin purtroppo c'è una seri di quei motori che non avevano il trim ,per la mono-leva è inutile aprirla in quanto i fili sono già cablati con il pulsante e si il tappo che hai e la sede per il pulsante , il tappino che hai sulla calandra serve per far uscire i fili che andrebbero al motore del trim e probabilmente non hai neanche i fili necessari per il trim in quel cavo nero grosso che va dal mono-leva al motore quindi se deciderai di montare il trim dovrai passare un'altro cavo con almeno 3 fili al suo interno per il comando dei relè che azionano il trim , io ti consiglio di passarne uno con più fili non si sa mai un domani potrebbe servirtene qualche altro per eventuali strumenti .Ricordati che potresti prendere solo il motore con relativa flangia di attacco perché se hai notato il tuo tilt è composto da due elementi ,il pistone e il serbatoio dell'olio ed i due sono separabili ed al posto del serbatoio metterai il motore con serbatoio incluso, dopo di che avrai bisogno dei due relè e del pulsante sulla manetta, ti ricordo che se rimedi anche il'indicatore del trim avrai bisogno anche dello strumento che deve essere attaccato sotto il motore più precisamente nel perno che attacca il pistone del trim al motore ,noterai che il perno ,al centro , ha una scanalatura e nella flangia dove è infilato ci sono due forellini ,quello e il punto dove mettere il meccanismo dell'indicatore
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 15/47
caspita e pensare che ero convinto che quel pistone e tutto il occo fosse il trim compreso il motorino. forse non vale la pena eseguire tutti i possibili interventi che mi hai descritto invece stavo pensando di togliere tutto quel blocco primo perche' e' ormai un peso inutile e l sua utilita' comunque non e' fondamentale. e poi alleggerirei un pochino visto che il motore sta sui 80 chili.
ma soprattutto perche' ho l' impressione che togliendo il pistone potrei abbassare di qualche grado in piu' il motore verso lo specchio di poppa. cosi' avendo l elica piu' inclinata verso il basso miglirerei l assetto in planata visto che ho un po' di problemi a tenere la prua bassa a velocita' sostenute. mi consigli di toglierlo? sarebbe fattibile smontarlo con la barca in acqua?
Utente allontanato
boxer
1 Mi piace
- 16/47
Purtroppo non puoi toglierlo altrimenti il motore diventa instabile cioè quando navighi in caso di onde a salti anche piccoli con la barca lo specchio di poppa prenderebbe delle incassate non indifferenti ,per quanto riguarda l'inclinazione potresti togliere quell'asta che va da destra a sinistra che si vede nella 3° foto e che ferma il motore , altrimenti si trovano in commercio degli specchietti in PVC da mettere tra il motore e lo specchio di poppa della barca dove la parte superiore ha uno spessore di 2/3 cm e la parte inferiore di 2/3 mm dal costo di 20/30€
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 17/47
ah allora e' utile se serve alla stabilita'. non lo tocco e casomai lo revisionero' con barca a secco. Wink
Sottotenente di Vascello
IL_MAURY
Mi piace
- 18/47
ciao, anche io ho questo motore... appena preso... e sto' facendoci alcuni "miglioramenti... intanto i 2 fili blu vanno collegati al gallegiante del serbatoio olio... e fanno suonare un cicalino che si trova nella scatola del monoleva dietro la chiave di avviamento in caso di mancanza di olio nel serbatoio.... il filo rosso che vedo in foto serve per alimentare da chiave i rele' (che non sono presenti nel box delle connessioni xche' non hai il trim elettrico) del trim elettrico...
per il filo Beige che esce dal connettore sia lato motore.... sia lato leva... mi sto' documentando xche' anche io non so' a cosa serve.... ma a breve lo capiro'...

il connettore che esce dalla scatola comandi (monoleva) ha dei fili.... il grigio serve per il contagiri e proviene direttamente dal regolatore di corrente (e' collegato assieme ad uno dei 2 fili gialli provenienti dallo statore).
Wink
"... Marinaio d'Acqua Dolce...."
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 19/47
Interessante la spia dell'olio del miscelatore anche se c'è l'indicatore ottico della calandra. quindi i due fili blu vicino al motorino di avviamento li devo collegare a quei due blu che vedo uscire sotto il serbatoio olio? poi quando riaprirò la calandra vedo meglio...


Domanda, visto che c'è il cicalino per l'olio c'è anche quando finisce la benza per evitare che il motore ciucci solo olio?
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 20/47
no. ne ho uno anch io.ma il miscelatore l ho tolto perche'e' capitato a tanti che il miscelatore nn spingeva olio. et voila' la bella grippata.. Thumb Up Thumb Up
Sailornet