Procedura per sollevare il piede di un mercury superamerica

Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 1/47
Ciao a tutti,

mi chiamo Giancarlo e sono di Terracina, finalmente dopo tanto che vi leggo è arrivato il momento di esporvi un mio problema nel vano tentativo di alzare il piede del mio superamerica.
Premetto che non posseggo il manuale d'uso per studiare bene le parti meccaniche del tilt, ho letto tutti i post inerenti ma non ho trovato una guida completa su questo specifico motore.
Questo motore è stato acquistato con trim non funzionante ma prima di mettere la barca in acqua il piede del motore era stato alzato per lavori di manutenzione, purtroppo solo ora vorrei approfondire meglio l'uso del tilt manuale per poterlo alzare nei periodi di riposo e evitargli così un pò di correnti galvaniche.

Inserisco una foto con evidenziate le due leve del tilt 1 (a forma di leva) e 2 (che non si vede nella foto ed è a forma di pomello situato alla stessa altezza della leva 1).

ringrazio anticipatamente chi mi fornirà una procedura dettagliata su come alzare il piede a questo ubriacone

Esempio sui punti da chiarire

1. Ingrana la marcia (avanti, folle o retro?)
2. Alza o abbassa la leva 1 (a che serve? - purtroppo sull'adesivo si legge poco niente)
3- Alza o abbassa la leva 2 (a che serve?)
4 - Spruzzatina preventiva di crc (in quali punti di preciso? - anche se il motore mi sembra sufficientemente ingrassato ed unto)
5 - Bene, abbraccia la calandra e fatti venire un'ernia fino a quando non riesci ad alzarlo (prima di farlo vorrei essere sicuro della corretta sequenza di step da eseguire;)



Procedura per sollevare il piede di un mercury superamerica
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 2/47
Ciao giancarlo anch io ho un superamerica.il punto dove dici che c'e'il pomello nn so cosa sia..comunque la leva del tilt devi spingerla dalla parte opposta al ''fondo schiena''della barca poi alzi il motore che varra' su lentamente dato l olio che deve trafilare,una volta su tiri immediatamente la leva verso l attacco del motore. per ingrassare ecc. dai una botta agli ingrassatori fin che il nuovo grasso nn spinge fuori tutto il vecchio.e poi vai a occhio sui componenti e cablaggi magari una lucidata e una buona oliata con crc o wd40..
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 3/47
Ciao magoo, appena il tempo lo permette proverò ad alzarlo seguendo quanto hai scritto con ingrassatore alla mano, speriamo bene.

Domanda, ma la marcia la devo ingranare? Monoleva tutta avanti o tutta indietro? Vari post riportano che occorre ingranare la marcia per poterlo sollevare, per questioni legate alla sicurezza in navigazione in caso di incaglio su bassi fondali.

Appena farò le prove posterò una foto più esplicativa dell'altra leva a forma di pomello (2 in figura), che secondo me a qualcosa si aggancia e non vorrei che sia quella a vanificare i miei sforzi
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 4/47
No qunado lo alzi a mano io lo lascio sempre in folle e va bene cosi.x nn far fatica ad alzarlo io metto la leva su tilt ingrano la retro e accelerando poco a poco in questo modo il motore si alza. dopo di che lo blocco all alteza che voglio.ed in questo modo niente sforzi Super Ho fatto un salto a vedere quello che dici tu e' tipo una valvolina quella serve per bloccare il registro dell altezza del piede comunque lo smanetti un po' con il motore tutto alto e guarda sotto capirai a cosa serve..
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 5/47
Oggi sono andato con tanta buona volontà e sono riuscito ad alzarlo Felice
La prima volta c'è voluta una forza sovraumana ad alzarlo ma alzato la prima volta e ingrassato bene ora sale e scende senza troppi sforzi.

Alcune considerazioni

1. Il motore l' ho alzato con la marcia in folle, eppure in alcuni post si parlava che bisognava ingranare la marcia per alzarlo....boh

2. Ho visto la meccanica della leva a sinistra che dovrebbe essere quella del tilt, francamente il motore sono riuscito ad alzarlo sia con leva tutta avanti sia tutta indietro. Non capisco in questa foto quell'asticella inox dove va a finire e che funzione ha, non sono riuscito a vedere tutto onde evitare di cadere in acqua Laughing

re: Procedura per sollevare il piede di un mercury superamerica



3. Ho fatto una foto dell'altra leva/pomello. Si riesce a girare quasi a 180° con motore tutto alzato facendo uscire un gancio che ora sto utilizzando per tenere sollevato il motore ma come dici funzionalmente dovrebbe essere un registro per l'inclinazione. Casomai con questa inclinazione la prox volta metto un bel bastone per bloccare altrimenti fa pressione solo sul gancio e ho paura che si rompi qualcosa. Altrimenti non so come bloccare il motore quasi in orizzontare per non farlo toccare in acqua

re: Procedura per sollevare il piede di un mercury superamerica
Capitano di Corvetta
moscerino
Mi piace
- 6/47
Ma cos'è quell'acqua gialla sotto la barca??? La tieni ormeggiata in una tazza di te????
Sergente
BlueMarlin84 (autore)
Mi piace
- 7/47
magari fosse te'. e' un canale e nel momento che ho fatto la foto non c'era corrente e l acqua ristagnava. non ho le analisi delle acque ma ci sarebbe molto da campionare....
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 8/47
vai tranquillo quella levetta onestamente nn mi e' mai servita enel caso lascia stare il bastone se il pistone del tilt e' ok ci puoi rimanere appeso anche tu quindi vai tranqui..la storia della marcia lascia perdere io che lo uso e anche un bel po' sono tutte menate nn succede niente.. mentre quella del basso fondo nn cambia niente. nel senso,tu dovresti lasciare la leva sul tilt che nel caso tocchi nella terra lui si alza,ma se vai diciamo a 10 nodi e lui tocca lo sforzo che fai x alzarlo me l hai detto tu che e' una bella pressione quindi se incagli tempo che si alza o scoppia il pistone o qualche danno salterebbe lo stesso. quindi la soluzione di uno che ci gira anche su fondi secchi vai con 2 occhi di riguardo e via cosi..
Utente allontanato
boxer
Mi piace
- 9/47
Ciao blue marlin la leva che tanto ti affligge(quella n°2) non è altro che il fermo per tenere il motore alto in caso che tu debba smontare il tilt o che la valvola del tilt non funzioni a dovere , quel'asta di acciaio invece è il rinvio dalla leva (n° 1) alla valvola del tilt ,se poi dici che alzi il motore indistintamente con la leva n° 1 sia in avanti che in dietro hai il tilt che deve essere revisionato perché una volta girata dalla parte opposta la leva chiude il passaggio dell'olio ed il motore non deve più muoversi comunque per essere sicuro alza il motore e poi sposta la leva e prova ad abbassare il motore se scende sposta la leva dalla parte opposta e se continua a scendere il tilt va revisionato .Per quanto riguarda la posizione della marcia per sollevare il motore è un discorso per motori piccoli fino ,mi sembra , ai 15 hp su motori più potenti e con trim o tilt non c'è quel sistema perché il motore è troppo pesante e si farebbe comunque dei danni inj caso che ci si picchi su qual'cosa
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 10/47
la leva della terza foto serve proprio per quello che l'hai utilizzata , ferma il motore tutto alzato.

il motore dovrebbe alzarsi solo in folle ed in marcia avanti , con la marcia indietro dovrebbe bloccarsi , altrimenti capita che se devi dare gas con la marcia indietro che si alzi il motore ed a volte è un problema .

per l' astina che va in basso non ne ho idea.
se vai sul sito mercury con l'anno del motore trovi un bel po di disegni e da li magari si capisce qualcosa.


ciao eros
Sailornet