Mercury SuperAmerica 25ELO problema smontaggio piede

Comune di 1° Classe
ottimo21 (autore)
Mi piace
- 1/13
Salve a tutti,
questo è il mio primo post dopo aver cercato più e più volte da visitatore.
Mi chiamo Claudio e dopo anni ho deciso di rimettere in mare una barchetta (5metri) dotata di motore Mercury Superamerica 719cc 25cv.
Il motore funzionava tutto alla perfezione fino a che l'acqua ha smesso improvvisamente di uscire dallo "sfiatatoio". Il motore si accende senza problemi ma non esce più acqua di raffreddamento e dato che sono pratico di motocicli mi sono cimentato nella sostituzione del girante.

Ho già acquistato il pezzo, svitato 2 bulloni (1 per lato) più quello nascosto sotto la pinna/anodo ma il piede non scende più di 1 centimetro scarso!!

Domando:
1) su questo modello devo staccare altro come magari l'asta del cambio?
Ho visto ovunque anche nel vano motore ma non ho trovato nulla che lo facesse, in giro non trovo informazioni su questo specifico motore che è diverso dagli altri superamerica (ha la calotta ovale e non squadrata)
2) sapete darmi il manuale di officina specifico?
Pensavo di averlo trovato nella sezione downolad ma non riesco a scaricarlo per "credito" ne sono convinto si tratti del modello giusto.
3) con dadi qualche chiave faticava ad entrare, sono in pollici su questo modello?

Prendo una foto in prestito da un utente di questo sito (luca74) che ha il mio stesso identico motore.

Mercury SuperAmerica 25ELO problema smontaggio piede


Sapete consigliarmi che fare? Non voglio forzare, quantomeno prima di aver la certezza che oltre questi tre bulloni non ci sia altro da sganciare.
Ho letto da qualche parte che potrebbe essersi ingrippato l'albero "millerighe"

Grazie
Comune di 1° Classe
ottimo21 (autore)
Mi piace
- 2/13
So che i post ripetuti sono solitamente vietati ma ho proprio bisogno di un vostro aiuto..

A quanto pare non c'è nessun blocco sul mio modello.. Presto mi confronterò con qualche meccanico e considerando che il piede dei fuoribordo è pressoché uguale/simile in tutti i modelli vorrei fare un riepilogo dei vari metodi letti su questo sito per sbloccare l'asse dal millerighe e sfilare il piede:
- cunei di legno da battere con martello: più innocuo ma anche poco efficace nei casi più ostici
- foro su gambo e cannello per riscaldare l'albero motore e poi picchiettare con martello: efficace ma quanto verrebbe a costare? Non si rischia di deformare l'albero riscaldando e battendo?
- se si è creato uno spazio smontare il motore dalla barca, capovolgerlo e spruzzare regolarmente valanghe di svitol ecc.: processo indolore ma lungo e di cui non conosco la reale efficacia
- mollare tutto e far girare con asse non allineato per sfruttare e le vibrazioni per disincrostare e sfilare
- segare in qualche modo l'albero, sbloccare e risaldare....tremo al solo pensiero

Perfavore ditemi che ne pensate, quale ritenete il migliore e magari se potete fare una stima dei costi.

Help. Grazie
Contrammiraglio
teos1968
1 Mi piace
- 3/13
"ma il piede non scende più di 1 centimetro scarso!! "

Capisco la Tua disperazione e provo a consolarti.... Felice Felice

Non conosco il tuo motore ma ci provo, nella speranza che qualcuno legga e ti aiuti.

Se scende di un centimetro, è probabile che l' albero non sia bloccato.

Propendo invece per il mancato sblocco dell' asta del cambio. Detto bullone è probabilmente sotto al blocco motore. Se segui idealmente verso l' alto la linea dell' asta cambio ( di solito dietro all' albero verso poppa), arrivi sotto al blocco e dovresti trovare l' astina imbullonata.
Muovendo su e giù il piede del centimetro che hai detto esserci, dovresti individuare il punto predetto.

E' anche probabile che sia necessario smontare le vaschette laterali del piede, per mollare il dado / bullone.

Con il mio vecchio 737 evinrude accadeva proprio come dici tu e per smontarlo si faceva come ti ho descritto sopra.
- BWA Sixone Line America - SUZUKI DF140CV + Mercury 6 cv - 4T
- ex Marlin Boat 480 - Evinrude 40 cv
Comune di 1° Classe
ottimo21 (autore)
Mi piace
- 4/13
Grazie per la risposta...e per il tentativo consolatorio.

Ho appena fatto visionare il motore da un meccanico, dice di conoscere il motore e che non ha il blocco della leva del cambio (non so mai se fidarmi dei meccanici). Ha pure tentato con un piede di porco mettendo un cacciavite nella parte più a prua del motore e il piede di porco a poppa, nulla. Più di tanto non si smuove.
Lui dice che è l'albero bloccato, mi ha proposto di forare il gambo in prossimità dell'albero, di riscaldarlo con il cannello e poi ha detto che dovrebbe sbloccarsi picchiettandolo.
Dice di averne fatti altri con questo problema/metodo.

Ho seguito più volte l'asticina del cambio per tutta la sua lunghezza e non ho trovato alcun dado o blocco...nulla. Anche nel vano motore...nulla. Servirebbe il manuale di officina per svelare semplicemente ma proprio non riesco a trovarlo...o anche una persona con lo stesso modello come Luca74, ma non ho l'autorizzazione per mandare messaggi privati a quanto pare.

Domanda:
quando il piede è distaccato di quel centimetro di regola se fosse l'asta del cambio a limitare l'estrazione questa dovrebbe essere in trazione no? Quindi fissa, Giusto?
Perché in questa situazione comunque ha il suo gioco e può far su e giu...anche se di poco.

Possibile che lo abbia solo io questo motore!?!? Rolling Eyes
Comune di 1° Classe
ottimo21 (autore)
Mi piace
- 6/13
Grazie per il link, già visto ma il motore è diverso.. anche se dovrebbero essere più o meno uguali non si capisce se questo in particolare abbia il blocco dell'asta del cambio o no, o se è semplicemente bloccato il millerighe e in tal caso bisognerebbe ingegnarsi su come sbloccarlo.

Sono stati provati cunei di legno, cacciavite, martelletti, un piede di porco (usato dal meccanico).

Basterebbe anche una sola persona che ha smontato il piede su questo stesso modello (che pare abbastanza raro) per svelare il mistero..
Comune di 1° Classe
ottimo21 (autore)
Mi piace
- 8/13
Son appena andato dall'unico rivenditore autorizzato, anche per quel che riguarda l'assistenza, della Mercury in zona.

Per fare un po' di chiarezza, e tornar utile magari a qualche altro sfortunato utente:
- mi ha innanzitutto assicurato che su questo specifico modello (25cv 719cc 4 cilindri dell'89) non vi è alcun blocco da rimuovere (per l'asta del cambio, all'interno della calotta ecc..) ma sta solo da svitare i 4 bulloni di cui uno nascosto sotto la pinna dell'anodo
- se fosse stato incastrato il millerighe non si sarebbe abbassato di 1 centimetro (questo assicurato da lui e voglio davvero fidarmi questa volta dato che ho sempre letto pareri contrastanti a riguardo)
- il problema ha detto essere "al 100% il perno prigioniero" sito nella parte più a prua del piede (al lato opposto a quello dell'elica per capirci) che a causa soprattutto del sale marino se non smontato periodicamente si incrosta.

Mi ha consigliato di:
- abbassare il più possibile il piede tanto da poter inserire spessori di metallo (scalpelli e cunei "con i cacciaviti non ci fai niente" mi ha detto)
- sistemare un cuneo di metallo nel piccolo spazio al centro visibile una volta discostato un po' il piede (tra la marmitta e la poma dell'acqua)
- sistemare un altro cuneo nella zona di poppa (lato elica) della fessura provocando la chiusura dello spazio opposto (prua del piede)
- sistemare un cuneo (possibilmente prima della chiusura totale) nella fessura di prua e picchettare energicamente e con tanta pazienza finche vien giù il piede.

Per facilitare la procedura è possibile riscaldare la zona posteriore del piede a livello di questo perno in modo tale da riscaldare l'alluminio, vetrificare il sale e renderlo più fragile.

Alla mia domanda:
- ma si tratta di sale o ruggine? Ha risposto "per lo più sale, se non viene smontato da tanto si crea un casino li dentro"

Oggi pomeriggio armato nel vero senso della parola di scalpelli martelli e pazienza ci riprovo. Vi faccio sapere e se riesco scatto anche qualche foto.

Speriamo...
Comune di 1° Classe
ottimo21 (autore)
Mi piace
- 10/13
- Ultima modifica di ottimo21 il 11/06/17 02:04, modificato 1 volta in totale
Ahime non c'è stato cuneo di legno che reggesse...si spaccavano tutti.

Alla fine sono riuscito a sganciare il tutto!!!! miracolo.....no mazzate di scalpello di acciaio!

Allora..innanzitutto per chiunque avesse il mio stesso motore questo altro non è che un Mariner 45cv...è proprio lui, identico e unico.

Confermo ancora una volta che non vi sono ganci o blocchi da rimuovere se non 4 bulloni di cui uno nascosto sotto l'anodo (in totale quindi 4 bulloni e un perno da svitare per levare l'anodo)
E' stato davvero faticoso e ha richiesto molta foza..inevitabilmente un po' l'alluminio all'interfaccia con il gambo si è rovinato ma non c'era alternativa... se non quella di smontare il motore e metterlo a testa sotto agganciato per il piede spruzzando periodicamente svitol oppure bucare il gambo e riscaldare l'albero con il cannello (tentativo estremo ma non troppo)

E' stato necessario mettere uno scalpello nello spazio lato elica e poi picchettare energicamente con lo scalpello al lato opposto della fessura. Guadagnato qualche millimetro ho spostato lo scalpello lato elica in posizione più centrale e poi ho ripreso con lo scalpello nella fessura lato pura.
Pian piano millimetro per millimetro il piede è sceso.

Ecco in che stato era l'albero...non gravissimo ma tanto quanto bastava per non far scendere il piede.
re: Mercury SuperAmerica 25ELO problema smontaggio piede


Ringrazio tutti per l'aiuto e spero di essere d'aiuto per qualche altro disperato

Domanda: è normale che le alette debbano essere piegate per fare in modo che il girante entri nel "coperchio" della pompa dell'acqua?
Questa girante mi è stata venduta da un rivenditore (di concorrenza perché l'originale non era disponibile) ma non so se è normale che le alette una volta nell'alloggiamento o per far entrare il tutto debbano risultare piegate?
Inoltre: in che verso devono essere tutte rispetto all'asse di rotazione?
Sailornet