[interventi su M60 ] preparazione e realizzazione lavori sul maresciallo [pag. 86]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 851/1054
re: [interventi su M60 ] preparazione e realizzazione lavori sul maresciallo


Grazie a tutti, ci sono arrivato.

Comunque questo è il pannello che va sotto l' imbottitura e sul quale vengono spillati i lembi del rivestimento.Avevo pensato di scartarlo per bene, stuccarlo ( quale stucco sarebbe preferibile ? ) e poi resinarlo con un paio di mani ri resina poliestere catalizzata.

re: [interventi su M60 ] preparazione e realizzazione lavori sul maresciallo


Questo è invece il coperchio sul quale verrà fissato il pannello,coperchio che poi chiuderà il gavone sottostante.Anche questo è stato scartato per bene, dovrò stuccarlo e poi passarci un paio di mani di poliuretanica grigia.

re: [interventi su M60 ] preparazione e realizzazione lavori sul maresciallo


re: [interventi su M60 ] preparazione e realizzazione lavori sul maresciallo
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
2° Capo
ILCOLLA
Mi piace
- 852/1054
Ciao Bluprofondo,
innanzitutto complimenti per la tua premura nel metterlo a nanna tutto ok....

domanda, mi diresti cortesemente il nome esatto della colla che usi ?
vorrei ripassare alcune leggere scollature sulle giunture dei tubolari.

Grazie
Rolling Eyes
Cpt. Futuro
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 853/1054
re: [interventi su M60 ] preparazione e realizzazione lavori sul maresciallo


Questa è la spugna dell' imbottitura.

re: [interventi su M60 ] preparazione e realizzazione lavori sul maresciallo


Questo invece è lo schienale, che è messo bene e non vorrei toccarlo.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 854/1054
ILCOLLA ha scritto:
Ciao Bluprofondo,
innanzitutto complimenti per la tua premura nel metterlo a nanna tutto ok....

domanda, mi diresti cortesemente il nome esatto della colla che usi ?
vorrei ripassare alcune leggere scollature sulle giunture dei tubolari.

Grazie
Rolling Eyes


Questo è il topic che aprii tempo fa in merito.

https://www.gommonauti.it/ptopic56539_mastice_monocomponente_per_gomma_veramente_ottimo.html?highlight=

La premura è stata legata al fatto che avrei voluto venderlo, ma prima volevo controllarlo per bene.Mi è andata male su tutti i fronti, in quanto l' Estate si è prolungata ed io non l' ho venduto. Sad Pazienza.Me lo godrò ancor meglio l' anno prossimo.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 855/1054
Ciao, questo problema dei legni che vanno sotto le imbottiture delle sedute lo abbiamo un pò tutti.
Non si capisce perchè i cantieri, ben sapendo che tra seduta e coperchio del gavone si infiltrerà acqua, non trattano il compensato marino lasciandolo grezzo. In conseguenza di ciò il legno e quindi anche l'imbottitura marciscono e, a volte, puzzano di muffa.
Io penso di avere risolto trattando la tavola con un buon impregnante, che consente al legno di respirare pur impermeabilizzandolo.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 856/1054
Dato che ci sono dei buchi che vorrei tappare, quale stucco mi consigli di usare, nel caso decidessi di non resinarlo e magari passarci olio di lino e impregnante?
Come mai sei contrario a resinarlo ?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
2° Capo
ILCOLLA
Mi piace
- 857/1054
grazie mille

preziosissimo
Cpt. Futuro
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 858/1054
Cosa fondamentale, a mio avviso, è fare asciugare bene la tavola, senza metterla al sole però. Quando sarà asciutta chiudi i fori con stucco per legno o legno in pasta e carteggi. Anche se le parti stuccate rimarranno visibile non ha nessuna importanza in quanto la tavola non è a vista. Infine, due buone mani a pennello di impregnante, con scartavetratura con tela fine 600/800 tra le due mani, ed hai finito. Non mi piace la resinatura, tranne i casi in cui è necessaria, perchè il legno non respira più.
L'olio di lino lo eviterei perchè conserva a lungo il suo odore e magari, quando ci si distende per la pennichella, può dar fastidio.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60 (autore)
Mi piace
- 859/1054
Va bene Red, penso proprio che farò come mi consigli tu.Il coperchio invece è stato già resinato quando feci il restyling 3 anni addietro e quindi gli passo un fondo di resina e poi vernicio.Sono anche indeciso se rimontare il vecchio rivestimento e la vecchia spugna , o rifare tutto nuovo.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 860/1054
Sono d'accordo il coperchio del gavone va benissimo resinato.
Allora, per quanto riguarda l'imbottitura della seduta, sai meglio di me che quello costa tanto è la manodopera.
Nella mia città ho scovato un ingrosso dove si riforniscono tutti i tappezzieri nautici della provincia e ti posso assicurare che sia la gommapiuma a cellule chiuse che lo sky hanno prezzi abbordabilissimi. Ciononostante ritengo che, specialmente per fare i bordini dei sedili, non ci si possa improvvisare tappezziere. Avendo tutto smontato ti consiglierei di rifare l'imbottitura, ma se fai nuova la seduta devi rifare anche la spalliera, perchè altrimenti la differenza si nota.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Sailornet

Argomenti correlati