Mercury Optimax 150: lavaggio motore [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 21/51
NITROFUEL ha scritto:

Ora però voglio dire una cosa, ma che senso ha la presa ausiliaria, se non quello di poter lavare il circuito in maniera passiva a fronte di fermi prolungati senza aver bisogno di avviare il motore. Questa è per me è la vera utilità del sistema, e non viceversa.

quoto, non ha alcun senso ....
Comune di 1° Classe
tavolons
Mi piace
- 22/51
puoi fare il lavaggio a motore acceso ma al minino,lo dice anche il manuale uso e manutenzione.
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 23/51
NITROFUEL ha scritto:
Cool ma che senso ha la presa ausiliaria, se non quello di poter lavare il circuito in maniera passiva a fronte di fermi prolungati senza aver bisogno di avviare il motore.


La risposta può essere di liberarsi dalla schiavitù delle cuffie.
Peraltro se non si conosce come è fatto il circuito non si può neppure dire che la girante della pompa gira "a secco".
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 24/51
A motore acceso avresti sicuramente:

1) consumo inutile di carburante
2) consumo inutile d'olio
3) produzione inutile di inquinamento atmosferico
4) produzione inutile di rumore

Senza nessun beneficio rispetto al lavaggio con motore spento.

Potresti, non e' certo ma e' possibile, causare danni alla girante ( so com'e' fatto l'impianto... ).

Il motore e' tuo come pure l'eventuale conto da pagare per la sostituzione della girante.... vedi tu ...

ICAB.
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 25/51
MaxM100 ha scritto:
A motore acceso avresti sicuramente:

1) consumo inutile di carburante
2) consumo inutile d'olio
3) produzione inutile di inquinamento atmosferico
4) produzione inutile di rumore

Senza nessun beneficio rispetto al lavaggio con motore spento.

Potresti, non e' certo ma e' possibile, causare danni alla girante ( so com'e' fatto l'impianto... ).

Il motore e' tuo come pure l'eventuale conto da pagare per la sostituzione della girante.... vedi tu ...

ICAB.


Scusa MaxM100, ma forse ti è sfuggito un passaggio: che sia possibile far circolare acqua col motore acceso al minimo lo dice il manuale di uso e di manutenzione el motore; visto che sai come è fatto l'impianto ci spieghi cortesemente perchè sostieni che la girante può danneggiarsi in una operazione consigliata dal costruttore Mercury?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Tenente di Vascello
tonno
Mi piace
- 26/51
il lavaggio si fa a motore spento.

è verissimo che la girante si rovinerebbe col motore acceso e il piede fuori dall'acqua, e non solo quella
visto che se la girante non gira a sufficienza (e succede solo
con la marcia ingranata) il liquido non gira a sufficienza per raffreddare il motore a dovere.

il lavaggio in vasca è preferibile, ove possibile, ma visto
che non sempre è possibile hanno aggiunto la presa
per le acque molto salmastre (come le nostre).

Personalmente uso il risciacquo ogni volta che so
che non potrò accendere il motore per più di tre giorni
e sempre attacco la manichetta appena lo spengo,
è molto più efficace a motore molto caldo
perchè questo riscalda l'acqua in circolo e aiuta a sciogliere
eventuali residui di sale.

tutto spiegato e letto da istruttore di tecnici verado in Usa.
SACS780 - Viuuurado 300 supercharged Smile
Tenente di Vascello
tonno
Mi piace
- 27/51
il lavaggio si fa a motore spento.

è verissimo che la girante si rovinerebbe col motore acceso e il piede fuori dall'acqua, e non solo quella
visto che se la girante non gira a sufficienza (e succede solo
con la marcia ingranata) il liquido non gira a sufficienza per raffreddare il motore a dovere.

il lavaggio in vasca è preferibile, ove possibile, ma visto
che non sempre è possibile hanno aggiunto la presa
per le acque molto salmastre (come le nostre).

Personalmente uso il risciacquo ogni volta che so
che non potrò accendere il motore per più di tre giorni
e sempre attacco la manichetta appena lo spengo,
è molto più efficace a motore molto caldo
perchè questo riscalda l'acqua in circolo e aiuta a sciogliere
eventuali residui di sale.

tutto spiegato e letto da istruttore di tecnici verado in Usa.
SACS780 - Viuuurado 300 supercharged Smile
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 28/51
In effetti il manuale Mercury a pag. 39 dice testualmente "durante il lavaggio del circuito di raffredamento si può spegnere il motore o farlo girare al minimo ...." , resta da capire a che serva tenere il motore acceso se l'acqua viene forzatamente fatta circolare nel circuito di raffredamento .... Rolling Eyes
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 29/51
Sardomar ha scritto:
Scusa MaxM100, ma forse ti è sfuggito un passaggio


Tranquillo, ho letto tutto più volte.
Piuttosto sei sicuro che non sia sfuggito qualcosa a te? Io ho espresso alcune considerazioni sull'opportunità di fare la procedura in un modo piuttosto che nell'altro o quantomeno ho evidenziato alcuni aspetti che, a mio modestissimo parere, dovrebbero far propendere in un senso piuttosto che nell'altro, tutto qui...........

In ogni caso, se ti può interessare ( dubito ma lo scrivo comunque ad uso di altri ... ) ho avuto un optimax ( e ne ho letto anche il manuale ) e, avendo riferito al meccanico ( certificato Mercury proprio per la linea Optimax ) un rapido peggioramento della mandata d'acqua dalla "spia" dell'impianto di raffreddamento, in occasione del tagliando di fine stagione, mi fu riferito che la girante si era usurata più del normale essendosi surriscaldata proprio per il lavaggio a motore acceso fuori dall'acqua, nonostante sul manuale ci fosse scritta la stessa frase.
Però, dato che il mio era il 115 e non il 150 cv, ho usato il condizionale, come sicuramente avrai notato.

MaxM100 ha scritto:

Potresti, non e' certo ma e' possibile, causare danni alla girante


Mi conforta che molti stiano dando a stessa indicazione.

Ripeto l'ICAB.
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 30/51
Resto convinto che la Mercury non darebbe mai indicazioni di operazioni sul motore che potrebbero arrecare dei danni.
Circa l'utilità o meno di tenere il motore in moto durante il lavaggio, ritengo che possa servire a aumentare la temperatura dell'acqua in circolazione e, in questo modo, l'efficacia del lavaggio stesso.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sailornet