Mercury Optimax 150 L

Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 1/39
Nel gommone Sacs 590J acquistato usato di recente è montato un motore Mercury Optimax 150 del 2001.
hi mi ha ceduto il gommone mi ha dato solo il certificato d'uso.
Nel certificato si riporta:
cilindrata 2501 cc
potenza 152,18CV a 5350 rpm
Ho scaricato dal sito il manuale d'uso e manutenzione del motore che però non contiene le caratteristiche tecniche dello stesso.
Sono interessato a sapere:
se è a carburatori o a iniezione
il n° di cilindri
ho letto che dispone di un compressore: che funzione ha?

Grazie a tutti per quanto mi saprete riferire
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 2/39
6 cilindri ad iniezione diretta, con consumi simili ai 4t.

Il libretto di uso e manutenzione lo trovi abbastanza facilmente in rete, da qualche parte ho quello del 3 cilindri che mi aveva passato dumenick, non mi ricordo se era valido anche per i 6 cilindri.
Di optimax ne esitono 3 modelli: il 1500 da 3 cilindri, il 2500 ed il 3000 da 6 cilindri, che coprono potenze da 75 a 250 cv.


Ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 3/39
Ciao , sul numero appena uscito in edicola in questi giorni della " nota rivista " c'è una prova comparativa dei 3 motori Mercury da 150 cv. , ovviamente c'è anche l' Optimax 150 .
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 4/39
Grazie per le risposte rapide e precise.
Qualcuno sa dirmi della funzione del compressore?
Ancora grazie
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 5/39
Comprime l'aria per gli iniettori.

Ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 6/39
chewbacca ha scritto:
Comprime l'aria per gli iniettori.

Ciao Smile


Grazie Chewbacca sintetico e preciso
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 7/39
Purtroppo l'unico anello debole ( compressore e relativa cinghia ) di quella belva scatenata di motore!!!
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 8/39
Giuseppone ha scritto:
Purtroppo l'unico anello debole ( compressore e relativa cinghia ) di quella belva scatenata di motore!!!


In che senso Giuseppone? Che interventi sono consigliati e con quale frequenza?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 9/39
La cinghia va periodicamente sostituita, inoltre è buona norma averne una anche usata a bordo, se si rompe sei fermo dal momento che la cinghia oltre che l'alternatore muove il compressore e senza compressore nulla iniezione, pertanto se ti succede in mare sei nei casini, sostituirla è di una facilità disarmante.
Il compressore ha la brutta fama di rompersi quando vuole lui e all'improvviso, se si rompe sono dolori costa oltre 1000 euro e la procedura di sostituzione va poi fatta da un centro autorizzato o da un meccanico in possesso del computer per dialogare con la centralina e che sappia ciò che sta facendo in quanto lo spurgo dell'olio e pulizia dei rails è molto delicata, a tal proposito può ragguagliarti il gentilissimo e competente Nitrofuel.
Interventi atti a salvaguardarlo non ve ne sono in particolare, un accorgimento essenziale è quello di verificare la presenza del getto spia, in quanto il compressore oltra a essere lubrificato dall'olio per la miscelazione è raffreddato dall'acqua che esce dal getto spia, pertanto se si dovesse otturare il getto la temperatura nel compressore salirebbe a livelli distruttivi e nessun sensore segnalerà l'anomalia, in quanto i sensori leggerebbero la temperatura sulle testate che risulterebbe corretta, mentre altro discorso sarebbe se la girante non funzionasse, allora andrebbe in allarme.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 10/39
UT ... a leggerla cosi non pare una bella cosa...
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sailornet