Mercury Optimax 150: lavaggio motore [pag. 2]

Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 11/51
Rolling Eyes Francamente non ho capito, dici che bisogna collegare la presa diretta con il tubo dell'acqua e contemporaneamente immergere il piede in un bidone? UT
Sottocapo
mister-gsm
Mi piace
- 12/51
NITROFUEL ha scritto:
Rolling Eyes Francamente non ho capito, dici che bisogna collegare la presa diretta con il tubo dell'acqua e contemporaneamente immergere il piede in un bidone? UT


NOOOOOOOOO
o 1 o laltro io preferisco il bidone x i motivi esposti.
ho aggiornato il post precedente.
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 13/51
mister-gsm ha scritto:
confermo- il tappo serve x fare il lavaggio motore naturalmente in moto


Però, contrariamente agli altri interventi che sconsigliano di lavare con motore in moto quando si usa il tubo dell'acqua direttamente attaccato alla presa posta nella calandra inferiore, mister-gsm dice: lavaggio motore naturalmente in moto....
Come la mettiamo?
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Sottocapo
mister-gsm
Mi piace
- 14/51
Non lo dico solo io Felice lo dice il libretto uso e manutenzione del motore Mercury optimax 225HP Cool
Pag.46 sezione Lavaggio dell'impianto di raffreddamento.
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 15/51
mister-gsm ha scritto:
Non lo dico solo io Felice lo dice il libretto uso e manutenzione del motore Mercury optimax 225HP Cool
Pag.46 sezione Lavaggio dell'impianto di raffreddamento.


Con questa ulteriore precisazione, trova conferma quanto diceva (e faceva) il mio vicino di rimessaggio che da tantissimi anni lava il motore attaccando il tubo dell'acqua alla presa collocata nella calandra inferiore e con il motore acceso.
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 16/51
Ho trovato anche io qualcosa a proposito di lavaggio motore a pag.39 del manuale Optimax 150:


NOTA: durante il lavaggio dell'impianto di raffreddamento si può spegnere il motore o farlo girare al minimo
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
2° Capo
kekko saver
Mi piace
- 17/51
io ho posseduto una yamaha4 tempi ed il lavaggio poteva essere effettuato a motore acceso, ma sinceramente oggi che possiedo un optimax 150 ho qualchee dubbio su come comportarmi. n.b. mi fido molto di quello che suggerisce nitrofuel, mi sembra molto esperto in materia di optimax
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 18/51
Io parlo per l'esperienza personale dei miei amici che facendo tale operazione ci hanno rimesso la girante con pochissime ore di moto, pertanto se il risultato certo è non far danni e il motore viene lavato correttamente.... motore spento!!!|
Ciao
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Ammiraglio di divisione
Sardomar (autore)
Mi piace
- 19/51
kekko saver ha scritto:
io ho posseduto una yamaha4 tempi ed il lavaggio poteva essere effettuato a motore acceso, ma sinceramente oggi che possiedo un optimax 150 ho qualchee dubbio su come comportarmi. n.b. mi fido molto di quello che suggerisce nitrofuel, mi sembra molto esperto in materia di optimax


pur concordando sulla competenza di Nitrofuel, perchè non ti fidi di quanto sta scritto nel manuale ufficiale della motore? (lavaggio che può essere fatto con motore acceso al minimo)
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 20/51
Cool Allora, dobbiamo fare un distinguo: se il motore è in acqua ed il suo piede è regolarmente immerso, allora il collegamento con la manichetta lo si può esercitare tranquillamnete anche a motore acceso, (non ne vedo la grande utilità, perchè con l'apporto di acqua in un punto più alto si tenderebbe comunque a miscelare con quella salmastra che la girante pompa comunque), mentre la stessa operazione effettuata con il motore che ha il piede fuori dall'acqua è sicuramente dannosa in quanto la girante praticamente girerebbe a secco.
Ora però voglio dire una cosa, ma che senso ha la presa ausiliaria, se non quello di poter lavare il circuito in maniera passiva a fronte di fermi prolungati senza aver bisogno di avviare il motore. Questa è per me è la vera utilità del sistema, e non viceversa. Poi a fine stagione facciamo fare una bella birra di acqua dolce ai nostri giocattoli e tutto si mantiene nella norma. Ciao
Sailornet