Innovazioni belle, ma pericolose

Sottotenente di Vascello
Ziobruno (autore)
Mi piace
- 1/43
Ho già sostenuto, in un'altro topic, che spesso i costruttori dei motori rincorrono le innovazione tecniche, dimenticando le elementari norme di sicurezza.
Tengo a precisare che sono un fanatico della tecnologia, ma sono un fanatico anche della sicurezza (retaggio di 40 anni dil lavoro a contatto diretto con Produzioni "complesse")
Vengo al dunque: ho acquistato un nuovo motore efb Mercrusier 350 MAG (8 cilindri per 5700 cc); ovviamente scelgo il "dispositivo optional Digital Throttle & Shift (DTS), che elimina la manutenzioni ai cavi e assicura innesti dolci."
Devo convenire che la cosidetta manetta elettronica è un gioiellino; bella, dolce e docile nei comandi, ma.........si sono dimenticati di applicare un semplice meccanismo di protezione contro un involontario innesto della marcia (la classica levetta o bottone che occorre tirare/premere per innestare la marcia).
Ieri ero da solo a bordo e stavo accostando su un fianco, una barca ancorata al molo, l'intento era quello di caricare a bordo velocemente mio figlio, che mi aveva raggiunto al porto. la manovra era perfetta, le barche stavano per accostarsi dolcemente, protette dai parabordi, il motore è in folle; mi sporgo dal posto guida per afferrare la battagliola della barca e smorzare l'abbrivio, quando, sollevandomi sul sedile di guida, urto con il ginocchio la manetta ingranando la marcia avanti a tutto gas. Attimo di panico, poi solo l'istinto fa fare le cose giuste, perchè a mente fredda non so neppure come son riuscito a non cadere, a sgranare la marcia, a mettere la retro e a riprendere il governo dell'imbarcazione. Se le cose fossero andate diversamente lo scafo si sarebbe avventato a tutta velocità sulle barche ormeggiate sull'altro braccio dei pontili ad una ventina di metri di distanza.
Sono andato dal concessionario di zona per capire se il cantiere aveva sbagliato qualcosa nel programmare la manetta, ma lui mi ha raccontato che lo scorso anno era caduto in mare dalla plancetta di poppa, perchè la moglie aveva perso l'equilibrio, e cadendo aveva innestato la marcia...........
Un complimento ai signori tecnici americani, per la lungimiranza nel fare le INNOVAZIONI
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 2/43
Anche se non previsto e possibile far montare lo stesso lo stacco di sicurezza ovviamente Wink





....................... mai senza Wink
Sottotenente di Vascello
Ziobruno (autore)
Mi piace
- 3/43
re: Innovazioni belle, ma pericolose

Forse non sono stato chiaro; non parlo dello stacco di sicurezza, che c'è, ma della leva di innesto marcia/accelleratore, che non ha nessun dispositivo di sicurezza contro gli innesti accidentali.
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 4/43
Che io sappia le manette a chiesuola non hanno nessun dispositivo di sicurezza !

O per lo meno al 200 e al 225 yamaha non c'era
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 5/43
Non ci posso credere (nel senso che ovviamente ti credo, ma son cose da non credere!!)

Ho provato quel tipo di manetta e ne sono rimasto affascinato al punto di apprestarmi a verificare se era installabile anche sul 4.3 MPI, pronto ad accollarmi volentieri la spesa (che non credo siano noccioline....)

Riscontrata la dolcezza e sensibilità della leva, ho ipotizzato non solo una miglior navigazione, ma anche un'ottimizzazione dei consumi

Ma se tanta delicatezza non è protetta si rischia davvero la tragedia!
Non essendo "dura" come le manette tradizionali, anzi sensibilissima, mi rendo ben conto che un colpetto involontario avanti o indietro rischi di trasformare la barca in un missile!!!

OT: conosci il costo del "prezioso" accessorio?

@Svevagom: con lo stacco in quei casi fai poco: basta girare la chiavetta. Non è questione infatti di cadute ma di una marcia che parte mentre tu se lì
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
Ziobruno (autore)
Mi piace
- 6/43
re: Innovazioni belle, ma pericolose


La cosa che più mi rode è che la soluzione è "a portata di mano"; il pulsante centrale tra i tre che sono in basso, serve a mettere il motore in folle e poter così accellerare senza che la barca si muova.
Sarebbe bastato invertirne il funzionamento ("Normalmente in folle" e non "Normalmente in marcia") e posizionarlo sulla leva di comando.







Per Yatar
Purtroppo sulla fattura c'è il costo totale dell'acquisto (motore, piede strumenti, elica ecc.); devo vedere se sulla copia commissione, emessa all'atto dell'ordine c'è "l'esploso" dei vari prezzi e poi ti faccio sapere.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 7/43
Ziobruno ha scritto:

La cosa che più mi rode è che la soluzione è "a portata di mano"; il pulsante centrale tra i tre che sono in basso, serve a mettere il motore in folle e poter così accellerare senza che la barca si muova.
Sarebbe bastato invertirne il funzionamento ("Normalmente in folle" e non "Normalmente in marcia") e posizionarlo sulla leva di comando.

L'acceleratore a mano è utile: meglio lasciarlo così!
Bastava aggiungere il solito pulsante esterno alla manetta!

Per il resto: come ti trovi???
Consumi migliorati?

Ziobruno ha scritto:

Per Yatar
Purtroppo sulla fattura c'è il costo totale dell'acquisto (motore, piede strumenti, elica ecc.); devo vedere se sulla copia commissione, emessa all'atto dell'ordine c'è "l'esploso" dei vari prezzi e poi ti faccio sapere.

Ho trovato i listini: la diferenza parrebbe essere 1.000 € sul 350 MAG (o forse meno montando il packet col Bravo 2]

A futura memoria, segnalo AMP;p=747452" target="_blank">questo sito che è uno dei rari con i listini Mercury e Mercruiser
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/43
Dopo 30 secondi dall'aver provato la manetta elettronica mi sono chiesto come mai non avesse un sistema atto ad evitare innesti involontari. Ancora non trovo la risposta...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 9/43
VanBob ha scritto:
Dopo 30 secondi dall'aver provato la manetta elettronica mi sono chiesto come mai non avesse un sistema atto ad evitare innesti involontari. Ancora non trovo la risposta...

Attiviamo gli ingegneri "fai da te" del forum!!!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
SOTTOTENENTE DI VASCELLO
Mi piace
- 10/43
Se inviate una lettera direttamente alla casa madre con le vostre lamentele magari si può sperare di ottenere una modifica della produzione futura o un aggiornamento software da caricare anche sulle attuali manentte (inversione della logica per il pulsante dell'accelleratore in folle)
ma se non vi fate sentire probabilmente non faranno mai nulla (a meno che non succeda qualcosa di grave dove interviene la magistratura Sgrat..... sgrat..... sgrat....javascript:emoticon 'Super')
Davide TRICOMI
Sailornet