Ahh...Anche la "Lancia" Flavia!!! [pag. 7]

Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 61/163
Rudy78 ha scritto:
...omissis...
Sull'affidabilità della 164 non sono d'accordo, in famiglia ne abbiamo avute 3, una diesel e due v6 e non si è mai rotto nulla. ...omississ...
Ciao!


...sul motore niente da dire,
si è rotto a quasi 200.000Km!!! ( e solo perché lo ho trattato male, mooolto male: per lavoro ero sempre a palla in autostrada, ad esempio: NON posso dire che facevo MI-TS in circa 2ore..., VE-TS in circa 45'... rendo l'idea??)
sul clima, per altro tutto automatico, beh... alla fine si è rotto. Aveva una gestione tutta sua... ma come una donna bastava lasciarla sfogare e poi si tranquillizzava...
Capitano di Corvetta
Rudy78 (autore)
Mi piace
- 62/163
L'Arna era l'auto del prete che insegnava religione mella mia scuola....Mi sono sempre chiesto come avesse fatto....Sembrava l'auto dell'Uomo Tigre Sbellica

Interessante le tue puntualizzazioni Byanonimo, non lo sapevo....
Cavoli parlando di Duna sono ancora qui che rido da ieri per il cartello nella pagina precedente del topic Sbellica
Cmq, in generale, non so se siete d'accordo, ma mi pare che la qualità delle vetture come anche dei gommoni ecc...Con la crisi che c'è tende ad essere inferiore rispetto a qualche anno fa. Sia le verniciature che gli allestimenti...E' mai possibile che ora per avere un cavolo di ruota di scorta bisogna pagare ed in alcune auto non ci sta neanche??? Bho! Per non parlare di auto da 20.000 euro che per avere 2 fendinebbia devi pagare....
Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 63/163
Rudy78 ha scritto:
L'Arna era l'auto del prete che insegnava religione mella mia scuola....Mi sono sempre chiesto come avesse fatto....Sembrava l'auto dell'Uomo Tigre Sbellica

...omississ....


..infatti se non ricordo male era fatta in collaborazione con una marca giapponese... la Nissan.
Capitano di Corvetta
Rudy78 (autore)
Mi piace
- 64/163
Ecco perchè Rozzol!!! Grande, svelato l'arcano!!!

Miglio certo, siamo coetanei quindi abbiamo avuto negli anni 80 la nostra "culla meccanica" e certo le Alfa...Cavolo quella di tuo zio era veramente brutale con la trazione dietro....Se pioveva meglio uscire in bici...Però che gusto....
Concordo con te anche sul Delta Martini, ancora oggi è, come e più della 164, una macchina unica e mai più superata. Se erano furbi e facevano anche solo una nuova somigliante a quella già 10 anni fa, avrebbero sbancato...Che bella!
Capitano di Corvetta
frz
Mi piace
- 65/163
Rudy78 ha scritto:

Concordo con te anche sul Delta Martini, ancora oggi è, come e più della 164, una macchina unica e mai più superata. Se erano furbi e facevano anche solo una nuova somigliante a quella già 10 anni fa, avrebbero sbancato...Che bella!


Beh, oddio, paragonare anche solo lontanamente la delta matini alla 164 è un po' un azzardo !!! Laughing

La delta era un purosangue, la 164 il tentativo di riconquistare un settore che dopo i fasti delle giulia e alfette era miseramente crollato con le alfa 90 e alfa 6.

E diciamo che la 164 non ha mai rispecchiato la classica meccanica Alfa ( con la A maiuscola )....ricordiamo che l'ultima vera Alfa è stata la 75 !

Saluti
Fabrizio
Capitano di Corvetta
Rudy78 (autore)
Mi piace
- 66/163
Fabrizio volevo solo ricordare due auto cmq a loro modo gloriose, ovviamente la Delta è la Delta...Anzi "Il Deltone".... Smile
Però guarda sono d'accordo che le Alfa erano a traz posteriore ma in quegli anni (senza elettronica) la 164 fece fare grossi passi avanti in termini di sicurezza anche su fondi viscidi...Ricordo ad andare in montagna le varie Bmw e Mercedes piantate nella neve (cosa che oggi non succede più per tanti motivi tra i quali l'elettronica, gomme ecc) ed invece la 164 che filava come un missile...Anche con strada asciutta poi aveva una tenuta di strada fantastica...E alla voce prestazioni non ce n'era per nessuna concorrente a parità di cilindrata.....
Dai, considerando l'estetica (secondo me bellissima, specie la "super"), la tenuta di strada ed i motori iper moderni per l'epoca io credo che meriti il titolo di VERA Alfa nonostante la trazione....
Ammiraglio di divisione
MIGLIO
Mi piace
- 67/163
Ragazzi un altro grande ricordo visto che abbiamo iniziato con lancia è la mitica 112 abarth piccola e cattiva
Quando ero bambino le miei prime passioni erano state le macchine poi le barche ma qui poi vado fuori tema non lancia thema!!!!
Ricordo il mio primo fb ho ancora il libretto era un Ducati cucciolo 5cv bei ricordi è stato il primo motore che ho smontato e fatto rifunzionare.....
Cmq sono ancora un appassionato di vecchie glorie alfa Fiat lancia
La x 1-9 altro grande mostriciattolo
Ciao
Novamarine HD seven mercury verado 200 xl eco furono 587 raymarine a 68 eco gps carrello cresci n 1800 verricello primetech 13000 l con tanta passione per la pesca ed il mare
Gommone solemar off shore 360 mercury 20 4t carrello satellite mx 300
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 68/163
Ragazzi....quanto siete giovani!!!

Ho letto di quanto si parli bene di lancia Thema e di alfa 164....e si evde che non avete conosciuto le vere lancia e le vere Alfa però.

Mio padre era lancista, dalla prima Aurelia, poi l'Appia, ultima la Flavia 1800.

Auto che non avevano nulla da invidiare alle blasonate Jaguar. Velluti pregiati, nessuno scricchiolio nemmeno dopo 100.000 chilometri. Il motore non si sentiva minimamente all'interno, nonostante fosse potente. Una tenuta dio strada invidiabile grazie alla trazione anteriore.

Lancia, assieme a Citroen è stata da sempre fautrice della trazione anteriore. Oggi le vecchie Crysler vestite da Lancia offendono il nome e la tradizione con la loro pessima trazione posteriore all'americana.
Chi abbia provato le Lancia Fulvia e Flavia non riesce ad apprezzare la Thema. Nulla a che fare, come paragonare Mercedes e Renault.

Idem per l'Alfa. Fino alla Giulietta erano auto particolari, speciali. I freni sul ponte, il cambio posteriore, le sospensioni indipendenti erano fantascienza per le altre case. Motori cattivi già partendo dal 1300, il 1600 ed il fantastico 1750!!

Thema, 164 e Croma hanno segnato la fine di due marchi unici dai quali hanno imparato i tedeschi, i francesi e poi i giapponesi.

Quando ho visto chiamare Lancia quei vecchio cassoni della Crysler in produzione da quasi 10 anni, mi si è raggelato il sangue.
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 69/163
Tra la fine degli anni '80 e primi anni '90 in Italia avevamo:

- Alfa 164 (innovativa, affascinante e con motori e prestazioni senza rivali)
- Thema (la vera ultima ammiraglia italiana e con motorizzazioni validissime)
- Croma ( la sorella "povera" delle 3 ma ugualmente valida e polifunzionale con i suoi spazi interni ed il portellone dietro che tirati giù i sedili ci potevi dormire)

Gli amici Tedeschi con i loro scatoloni di mercedes 200, bmw 520 e audi 100 SE LE SOGNAVANO LA NOTTE....

Complimenti al management FIAT che in 20 anni ha ribaltato la situazione...
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 70/163
Altri miti..... la lancia fulvia HF e la lancia stratos non la ricorda nessuno.... Felice

re: Ahh...Anche la "Lancia" Flavia!!!


re: Ahh...Anche la "Lancia" Flavia!!!




Per non parlare del'Alfa berlina 1750/2000 oppure della giulia....


re: Ahh...Anche la "Lancia" Flavia!!!


re: Ahh...Anche la "Lancia" Flavia!!!



Maddona come sono vecchio.......... Crying or Very sad Crying or Very sad
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet

Argomenti correlati