Navigazione in gommone oltre le 12 miglia [pag. 4]

2° Capo
franz
Mi piace
- 31/64
La capitana ha scritto:

Allora avevo capito roma per toma come si dice da noi, credevo avesse detto:
ben oltre 12 mn da qualunque costa

non calcolando anche : dentro la linea di base....
Whistle


Appunto... dentro una linea di base sono in acque italiane... e quindi posso fare il pazzo!!! UT
Nel senso che andare con un gommino di 5 metri scarsi nel centro del golfo di Taranto è una bravata pericolosa tanto quanto attraversare il canale d'Otranto.

Però, secondo le nuove norme, nel primo caso legalmente è tutto ok, nel secondo caso mi arrestano...
Ah, questi legislatori!!! (magari nella nuova legge c'è una comma che impone alle onde di scendere al di sotto dei 2 metri all'ingresso delle acque territoriali italiane... in tal caso mi sentirei molto più tranquillo Wink )
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 32/64
franz ha scritto:
cut
Ah, questi legislatori!!! (magari nella nuova legge c'è una comma che impone alle onde di scendere al di sotto dei 2 metri all'ingresso delle acque territoriali italiane... in tal caso mi sentirei molto più tranquillo Wink )


attenzione che il limite della categoria C è vento forza 6 (vento fresco) e onde di altezza significativa fino a 2 m. (mare molto mosso);

se tu decidi di andare con mare peggiore son cavoli tuoi (penalmente) Exclamation
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 33/64
Mi sembra che l'esempio di taranto vada oltre il lecito.
Infatti la distanza fra i punti naturali d' entrata supera abbondantemente le 24 MIGLIA per cui secondo me non siete in regola.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 34/64
fisherman1 ha scritto:
Mi sembra che l'esempio di taranto vada oltre il lecito.
Infatti la distanza fra i punti naturali d' entrata supera abbondantemente le 24 MIGLIA per cui secondo me non siete in regola.


io non ho la cartina nautica della zona di taranto, mi sono basato sulle indicazioni del quesito, se si parla di "linea di base" io prendo per buono quello che viene indicato.

la linea di base è riportata sulla cartina non è una cosa opinabile, se c'è c'è.... e bisogna tenerne conto per trovare i limiti territoriali italiani
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 35/64
johnny ha scritto:
fisherman1 ha scritto:
Mi sembra che l'esempio di taranto vada oltre il lecito.
Infatti la distanza fra i punti naturali d' entrata supera abbondantemente le 24 MIGLIA per cui secondo me non siete in regola.


io non ho la cartina nautica della zona di taranto, mi sono basato sulle indicazioni del quesito, se si parla di "linea di base" io prendo per buono quello che viene indicato.

la linea di base è riportata sulla cartina non è una cosa opinabile, se c'è c'è.... e bisogna tenerne conto per trovare i limiti territoriali italiani

Non voleva essere contraddittoria. Ne mi riferivo a te.
è un modo per ricordare che se la distanza fra i punti naturali di entrata nell'insenatura (chiamiamola così) supera le 24 MIGLIA, il mare territoriale non si può misurare congiungendo i due punti. Nel golfo di Taranto mi sembra non sussistano le condizioni per essere in regola.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
2° Capo
franz
Mi piace
- 36/64
fisherman1 ha scritto:

è un modo per ricordare che se la distanza fra i punti naturali di entrata nell'insenatura (chiamiamola così) supera le 24 MIGLIA, il mare territoriale non si può misurare congiungendo i due punti. Nel golfo di Taranto mi sembra non sussistano le condizioni per essere in regola.


Vero, ma con eccezioni... Ci sono le cosiddette "baie storiche", ovvero dei golfi che per tradizione e storia sono sempre appartenuti ad una nazione. In tal caso, sulla base di opportuna documentazione storica, la nazione in questione può tirare una linea di base di lunghezza superiore alle 24mn (circa 60mn nel caso del golfo di Tranto).

Ovviamente questo tipo di operazioni si presta a litigi... per esempio la Libia aveva provato a 'chiudere' il golfo della Sirte (e da qui scaturirono gli incidenti coi pescatori siciliani che giuravano di essere in acque internazionali, e le motovedette libiche che giuravano che i pescatori avevano sconfinato: sulle carte nautiche dei pescatori la linea di base non c'era, su quelle libiche, si!).

Non credo che la chiusura del golfo di Taranto sia stata contestata a livello internazionale. In ogni caso sulle carte nautiche italiane la linea di base c'è eccome!

@Johnny
giustissimo ricordare che si è in regola solo finché le condizioni meteomar rimangono nei limiti della categoria C, ma questo fatto, secondo me, aggiunge assurdo ad assurdo... andando così lontano, in caso di improvviso e imprevisto maltempo la possibilità di fuggirlo e ridossarsi è più una pia speranza che una possibilità concreta....
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 37/64
franz ha scritto:

Vero, ma con eccezioni... Ci sono le cosiddette "baie storiche", ovvero dei golfi che per tradizione e storia sono sempre appartenuti ad una nazione. In tal caso, sulla base di opportuna documentazione storica, la nazione in questione può tirare una linea di base di lunghezza superiore alle 24mn (circa 60mn nel caso del golfo di Tranto).

Ovviamente questo tipo di operazioni si presta a litigi... per esempio la Libia aveva provato a 'chiudere' il golfo della Sirte (e da qui scaturirono gli incidenti coi pescatori siciliani che giuravano di essere in acque internazionali, e le motovedette libiche che giuravano che i pescatori avevano sconfinato: sulle carte nautiche dei pescatori la linea di base non c'era, su quelle libiche, si!).

Non credo che la chiusura del golfo di Taranto sia stata contestata a livello internazionale. In ogni caso sulle carte nautiche italiane la linea di base c'è eccome!
Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up non sapevo di Taranto e non ho cartine della zona, buono a sapersi. comunque in linea di principio a prescindere dalle eccezioni, bisogna tener conto delle 24 miglia.

@Johnny
giustissimo ricordare che si è in regola solo finché le condizioni meteomar rimangono nei limiti della categoria C, ma questo fatto, secondo me, aggiunge assurdo ad assurdo... andando così lontano, in caso di improvviso e imprevisto maltempo la possibilità di fuggirlo e ridossarsi è più una pia speranza che una possibilità concreta....

Quoto, le norme spesso non risplendono di buon senso.
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 38/64
PaolinoPD ha scritto:
[

ad eccezione delle unità non marchiate CE che han l'obbligo di rimanere confinate alle 6 mg dalla costa.:


postilla importantissima:

un natante senza marcatura CE,se precedentemente immatricolato,gli basta avere l'estratto RID(che normalmente viene rilasciato col certificato del motore) per poter navigare fino alle 12 mg Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Tex
Mi piace
- 39/64
Al di la delle norme, mi pare che sia poco
considerato il buon senso.

Certamente non andrei a Tunisi con un gommo
CE cat C anche se la legge vigente lo permettesse.IMHO
saluti
Tex
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 40/64
Tex ha scritto:
Al di la delle norme, mi pare che sia poco
considerato il buon senso.

Certamente non andrei a Tunisi con un gommo
CE cat C anche se la legge vigente lo permettesse.IMHO


Quando sei al comando di un natante o imbarcazione sei l'unico responsabile delle tue azioni !!!
se il mare ha un'onda di 2 metri e tu non sei in grado di affrontarla nel modo corretto pur avendo la patente e il mezzo omologato per tale situazione devi rimanere a casa, in caso contrario se fai danni (qualcuno si fa male sul serio) ti sbattono dentro e buttano via la chiave omologazione o no...

anche se le condizioni meteo dovessero cambiare all'improvviso mentre tu sei in mare, a meno che non dimostri che da subito hai preso i provvedimenti necessari (cioè tornare indietro al manifestarsi della prima nuvoletta)
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Sailornet