Navigazione in gommone oltre le 12 miglia [pag. 3]

Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 21/64
riporto anche questo trafiletto
<<Secondo la legge di riforma della nautica, le unitunità con “marchio CE” ,(natanti e imbarcazioni), possono navigare a qualsiasi distanza dalla costa, purchè nel corso della navigazione vengano rispettati i limiti delle condizioni meteo-marine stabilite per la categoria assegnata dal costruttore. In relazione alla categoria di appartenenza le unità della categoria A possono navigare senza alcun limite dalla costa; quelle della categoria B con vento fino a forza 8 (burrasca) e onde di altezza significativa fino a 4 m. (mare agitato); quelle della categoria C con vento fino a forza 6 (vento fresco) e onde di altezza significativa fino a 2 m. (mare molto mosso); quelle della categoria D per la navigazione nelle acque protette, con vento forza 4 (vento moderato) e onde di altezza significativa fino a 0,5 m. (mare poco mosso). Rientra nella responsabilità del conduttore utilizzare l'unità nei limiti della categoria di progettazione raccomandati dal costruttore e riportati nel “manuale del proprietario” che, dopo la riforma, anche i natanti non devono avere più a bordo. Considerato che i requisiti di sicurezza di costruzione sono commisurati alla categoria di progettazione è prudente accertarsi prima di partire delle condizioni meteo-marine, le previsioni nelle successive 12 ore nonchè il tempo necessario per un rapido rientro in porto nei casi di emergenza o di improvviso cambiamento delle condizioni meteorologiche. Va notato che nello spirito della nuova legge anche i natanti possono navigare a qualsiasi distanza dalla costa nel rispetto delle condizioni meteo-marine stabilite per ciascuna categoria. Ma sulla questione della navigazione dei natanti fuori delle acque territoriali, è necessario fare alcune considerazioni di diritto internazionale. Al riguardo, si sottolinea che l'allontanamento oltre le 12 miglia dalla costa costituisce una violazione ai principi del “genuine link” stabilito dalla convenzione internazionale delle Nazioni Unite, sul diritto del mare di Montego Bay del 1982, recepita dall'Italia con legge n. 689 del 1994, secondo i quali per le unità, di qualsiasi specie e tonnellaggio, in navigazione nell'alto mare fuori delle acque territoriali nazionali e comunitarie) deve esistere uno stretto legame tra la nave e la bandiera dello Stato di appartenenza, comprovato dai documenti di bordo. I natanti, com'è noto, essendo unità non iscritte nei registri non sono muniti di alcun documento che ne identifichi la nazionalità, venendo così a mancare il requisito di collegamento con la bandiera. Non bisogna dimenticare che nell'alto mare la polizia della navigazione è esercitata dalle navi militari dei Paesi che hanno aderito alla Convenzione le quali possono procedere, qualora ne ricorrano le circostanze, anche ad inchiesta di bandiera e al sequestro dei mezzi nautici>>

ovviamente come ricorda la Capitana, la patente oltre le 12M (dalla costa) è d'obbligo
ricordo inoltre che il comandante è responsabile penalmete di tutto quello che succede a bordo...
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
2° Capo
franz
Mi piace
- 22/64
Facciamo un esempio concreto.

Io ho la patente oltre le 12 miglia. Se carico sul mio gommino di categoria C tutte le dotazioni di sicurezza prescritte per la navigazione d'altura e me ne vado nel mezzo del golfo di Taranto (cioè dentro una linea di base, ma ben oltre 12 mn da qualunque costa), finché il mare non si agita ...

...sono in regola ?!? UT

Quando avevo preso la patente per andare oltre le 12 mn ci voleva per forza una imbarcazione immatricolata...
Stilmar 500 + Johnson 40cv 4t + carrello ellebi + Eagle Cuda 250s/map ('map' per modo di dire...)
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 23/64
franz ha scritto:
Facciamo un esempio concreto.

Io ho la patente oltre le 12 miglia. Se carico sul mio gommino di categoria C tutte le dotazioni di sicurezza prescritte per la navigazione d'altura e me ne vado nel mezzo del golfo di Taranto (cioè dentro una linea di base, ma ben oltre 12 mn da qualunque costa), finché il mare non si agita ...

...sono in regola ?!? UT

Quando avevo preso la patente per andare oltre le 12 mn ci voleva per forza una imbarcazione immatricolata...


secondo il mio parere si, se le condizioni del mare sono compatibili col tipo di omologazione. sei in territorio italiano

... a meno che non arrivi una motovedetta libica, per loro le acque territoriali libiche arrivano fino al mare del nord... son cavoli... Sbellica anche per noi lagunari
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 24/64
NON sei in regola

devi avere per forza un imbarcazione con la bandiera Smile Smile Smile Smile
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 25/64
goldrake_son ha scritto:
NON sei in regola



scusa Goldrake, puoi indicare a quale regolamento ti sei ispirato e spiegarne i motivi

grazie
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 26/64
johnny ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
NON sei in regola

scusa Goldrake, puoi indicare a quale regolamento ti sei ispirato e spiegarne i motivi
grazie


Ma, se non sbaglio l'hai detto proprio tu il motivo:

si sottolinea che l'allontanamento oltre le 12 miglia dalla costa costituisce una violazione ai principi del “genuine link” stabilito dalla convenzione internazionale delle Nazioni Unite, sul diritto del mare di Montego Bay del 1982, recepita dall'Italia con legge n. 689 del 1994, secondo i quali per le unità, di qualsiasi specie e tonnellaggio, in navigazione nell'alto mare fuori delle acque territoriali nazionali e comunitarie) deve esistere uno stretto legame tra la nave e la bandiera dello Stato di appartenenza, comprovato dai documenti di bordo. I natanti, com'è noto, essendo unità non iscritte nei registri non sono muniti di alcun documento che ne identifichi la nazionalità, venendo così a mancare il requisito di collegamento con la bandiera

Wink
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 27/64
La capitana ha scritto:
johnny ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
NON sei in regola

scusa Goldrake, puoi indicare a quale regolamento ti sei ispirato e spiegarne i motivi
grazie


Ma, se non sbaglio l'hai detto proprio tu il motivo:

si sottolinea che l'allontanamento oltre le 12 miglia dalla costa costituisce una violazione ai principi del “genuine link” stabilito dalla convenzione internazionale delle Nazioni Unite, sul diritto del mare di Montego Bay del 1982, recepita dall'Italia con legge n. 689 del 1994, secondo i quali per le unità, di qualsiasi specie e tonnellaggio, in navigazione nell'alto mare fuori delle acque territoriali nazionali e comunitarie) deve esistere uno stretto legame tra la nave e la bandiera dello Stato di appartenenza, comprovato dai documenti di bordo. I natanti, com'è noto, essendo unità non iscritte nei registri non sono muniti di alcun documento che ne identifichi la nazionalità, venendo così a mancare il requisito di collegamento con la bandiera

Wink


Esatto Montego Bay
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 28/64
La capitana ha scritto:
johnny ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
NON sei in regola

scusa Goldrake, puoi indicare a quale regolamento ti sei ispirato e spiegarne i motivi
grazie


Ma, se non sbaglio l'hai detto proprio tu il motivo...


veramente nel quesito è stato espressamente specificato che il natante si trovava in mezzo al golfo di Taranto (cioè dentro una linea di base, ma ben oltre 12 mn da qualunque costa),

la linea di base è una linea immaginaria che collega 2 punti estremi della costa da questa linea di riferimento poi si calcolano le 12 miglia oltre le quali si è in territorio internazionale

la linea di base viene usata per semplificare alcuni tratti di costa formati da insenature e baie +/- estese, Capitana, ne abbiamo proprio una di immensa nella zona di grado Felice

tornando alla questione iniziale ne deduco che il natante si trova inequivocabilmente in acque italiane e perciò autorizzato a rimanerci

io quando conseguirò la patente entro le 12 miglia lì non ci potrò comunque andare, perche il limite delle 12 miglia della patente è riferito alla costa e non alla linea di base
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 29/64
johnny ha scritto:
La capitana ha scritto:
johnny ha scritto:
goldrake_son ha scritto:
NON sei in regola

scusa Goldrake, puoi indicare a quale regolamento ti sei ispirato e spiegarne i motivi
grazie


Ma, se non sbaglio l'hai detto proprio tu il motivo...

veramente nel quesito è stato espressamente specificato che il natante si trovava in mezzo al golfo di Taranto (cioè dentro una linea di base, ma ben oltre 12 mn da qualunque costa),
la linea di base è una linea immaginaria che collega 2 punti estremi della costa da questa linea di riferimento poi si calcolano le 12 miglia oltre le quali si è in territorio internazionale
la linea di base viene usata per semplificare alcuni tratti di costa formati da insenature e baie +/- estese, Capitana, ne abbiamo proprio una di immensa nella zona di grado Felice
tornando alla questione iniziale ne deduco che il natante si trova inequivocabilmente in acque italiane e perciò autorizzato a rimanerci


Allora avevo capito roma per toma come si dice da noi, credevo avesse detto:
ben oltre 12 mn da qualunque costa

non calcolando anche : dentro la linea di base....
Whistle
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 30/64
goldrake_son ha scritto:


Esatto Montego Bay


sono ancora in attesa di delucidazioni Rolling Eyes
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Sailornet