Vantaggi del piede BigFoot [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/23
fran ha scritto:
particolare motore, il Mercury EFI 60 BigFoot.

mi chiedo se bigfoot indichi un piede grosso
oppure rapporti di riduzione particolari.

secondo me "bigfoot" indica piede grosso, elica di diametro maggiorato e non necessariamente rapporti....

se, per sola supposizione, una marca scegliesse di utilizzare due distinte riduzioni, una in cima all'albero ed una nel piede (che è quella sola che usano tutte le altre) si avrebbero dei rapporti non ordinari,senza lavorare sulle dimensioni del piede.

o no?
Capitano di Corvetta
pigreco73
Mi piace
- 12/23
Sarà l'ora e la giornata di lavoro ma non ho compreso se un big foot porti vantaggi e di che tipo.....

Ad esempio, su un natante con peso in ordine di marcia di 800kg con un 40hp, sto piedone, sarebbe utile o no?
Se si, sapreste in che termini: consumo, miglioramento delle prestazioni ecc?
Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare.

Grazia Deledda.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 13/23
bobo ha scritto:

mi chiedo se bigfoot indichi un piede grosso
oppure rapporti di riduzione particolari.

secondo me "BigFoot" indica piede grosso, elica di diametro maggiorato e non necessariamente rapporti....

se, per sola supposizione, una marca scegliesse di utilizzare due distinte riduzioni, una in cima all'albero ed una nel piede (che è quella sola che usano tutte le altre) si avrebbero dei rapporti non ordinari,senza lavorare sulle dimensioni del piede.

o no?


letteralmente vuol dire piede grosso ma penso non inteso come dimensioni , perche solitamente un piede grosso (a livello umano ) indica una maggiore spinta , difatti nei due modelli mercury cambia il passo del rapporto .

come giustamente affermi solo sui suzuki sarebbe possibile variare il rapporto "primario " sugli altri no in quanto non esiste ...infatti sui motori tradizionali la riduzione sul piede è l'unica possibile , anche per i suzuki non mi risulta sia posssibile fare interventi tipo "pignone corona " a cui sei tanto affezionato Cool anche se teoricamente possibile , ma molto piu dispendioso in quanto richiede la separazione del monoblocco del piede ...

dall'altro post di fran si evince anche che in alcuni casi il cambio di coppia conica è possibile senza sostituire il piede o astuccio che dir si voglia
...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 14/23
fronzoli ha scritto:
Si ma nella sostanza.... la potenza la rimane sempre quella, quello che può variare è il rapporto di coppia.

Proprio no.
La potenza rimane quella e siamo d'accordo.
Il "rapporto di coppia" lo possiamo variare solo se siamo in due e dotati di tanta buona volontà! Il principio si può applicare anche alle coppie omosessuali.

Quello che in realtà varia è il "rapporto di riduzione" tra i giri/motore e i giri/elica che permette l'utilizzo di eliche più lunghe a causa del minore regime di rotazione. Quali vantaggi/svantaggi si ottengono con utilizzo di eliche lunghe in rotazione più lenta potrebbe essere oggetto di ulteriore ricerca.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/23
Citazione:
letteralmente....

bene grazie, mi hai tolto un dubbio....
.......................................................
a mio parere, il bigfoot (altre volte per altre marche definito HighTrust) è solo uno strumento per spostare grossi pesi con poca potenza e poca velocità
si sposta più acqua con eliche di maggiore diametro, e con passi ridotti (sovente anche con rapporti di riduzione finali più corti, che fanno girare meno l'elica)

tutto qua.

non ha alcun senso parlare di "prestazioni", le quali non sono assolutamente lo scopo dei bigfoot
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 16/23
bobo ha scritto:

bene grazie, mi hai tolto un dubbio....
.......................................................
a mio parere, il bigfoot (altre volte per altre marche definito HighTrust) è solo uno strumento per spostare grossi pesi con poca potenza e poca velocità
si sposta più acqua con eliche di maggiore diametro, e con passi ridotti (sovente anche con rapporti di riduzione finali più corti, che fanno girare meno l'elica)

tutto qua.

non ha alcun senso parlare di "prestazioni", le quali non sono assolutamente lo scopo dei bigfoot


la mia è una interpretazione personale , come sappiamo tutto è interpretabile .....

in effetti tu dici giusto ed io intendevo questo, ma anche a livello velocistico su imbarcazioni leggere puo essere utile per poter tirere eliche piu spinte (profilo ) e lunghe , difatti un rapporto corto permette meno cadute (perdite di giri ) di giri rispetto ad un rapporto di trasmissione lungo .

sulle schede tecniche da cui ho attinto i dati dei rapporti di trasmissione foto dei piedi non c'è ...potrebbe anche essere che hanno adottato un piede piu grande poiche la necessità o possibilità di usare eliche di diametro maggiore richiede appunto piu spazio che sicuramente su di un piede di un 40 -60 tradizionale non entra....

anche il 70 yamaha utilizza tale accorgimento piede piu grande- eliche piu grosse di diametro ...
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 17/23
VanBob ha scritto:
fronzoli ha scritto:
Si ma nella sostanza.... la potenza la rimane sempre quella, quello che può variare è il rapporto di coppia.

Proprio no.
La potenza rimane quella e siamo d'accordo.

Quello che in realtà varia è il "rapporto di riduzione" tra i giri/motore e i giri/elica che permette l'utilizzo di eliche più lunghe a causa del minore regime di rotazione. Quali vantaggi/svantaggi si ottengono con utilizzo di eliche lunghe in rotazione più lenta potrebbe essere oggetto di ulteriore ricerca.



Boh non ho capito se diciamo la stessa cosa... io intendevo che cambiando il passo cambia la curva di coppia.... siamo concordi su questo?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/23
Io no....
La curva di coppia non dipende dalla trasmissione
Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 19/23
bobo ha scritto:
Io no....
La curva di coppia non dipende dalla trasmissione


e parliamo delle basi della meccanica.... [Wikipedia .... cercare "Coppia motrice"]

Il valore della coppia varia al variare del rapporto di marcia inserito, ma prima di descriverne il perché bisogna avere sotto mano una tabella.
Marcia Giri/min della ruota motrice Coppia alla ruota Potenza alla ruota Giri/min del motore Coppia del motore Potenza del motore
1 50 8400 N·m 44 kW 6000 70 N·m 44 kW
2 100 4200 N·m 44 kW 6000 70 N·m 44 kW
3 150 2800 N·m 44 kW 6000 70 N·m 44 kW

Come si può vedere dalla tabella, il valore di potenza è sempre lo stesso per qualsiasi marcia, sia che si parli di ruota che di motore; ciò è dato dal fatto che la potenza è data dalla coppia per il numero di giri e per questo motivo non subisce variazioni con l'adozione di rapporti di marcia diversi, né potrebbe essere diversamente, in quanto sarebbe come pensare che si possa creare energia dal nulla.

Il valore di coppia alla ruota invece varia al variare della marcia e quindi della rotazione delle ruote; ciò perché, dal momento che per contrastare la potenza del motore bisogna avere una potenza uguale e contraria (si noti che si hanno molte meno rotazioni e la potenza è data dal numero di rotazioni moltiplicato per la coppia), bisogna avere una coppia superiore a quella del motore (questa coppia resistente sarà uguale e contraria a quella trasmessa dalla ruota). Più precisamente la coppia alla ruota sta alla coppia del motore come i giri al minuto (rpm) del motore stanno ai giri al minuto (giri/min) della ruota.



detto questo... siamo concordi sul fatto che variando il rapporto di trasmissione variamo la curva di coppia e non quella della potenza?
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 20/23
cerchiamo ci capirci:

La curva di coppia DEL MOTORE non dipende dal rapporto di trasmissione (riduzione/moltiplicazione).

Il valore di coppia ALLA RUOTA dipende dal rapporto di trasmissione (riduzione/moltiplicazione).
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Sailornet