Gommoni autosvuotanti [pag. 2]

Capitano di Corvetta
ilcanotto
Mi piace
- 11/58
A proposito del gommome LA la carena e molto piatta,quindi poco marina se ti vuoi rompere la schiena quando il mare e mosso quello va bene.........
DOTTORE DEL GOMMONE
G 26
Guardiamarina
Argante
Mi piace
- 12/58
MaxM100 ha scritto:
Per una volta vado un pò controcorrente Wink
Sarà perchè ho sempre avuto gommoni autovuotanti solo in planata e non da fermo ma quando sono salito la prima volta su un autovuotante statico mi è piaciuto poco, non mi sentivo sicuro.
I tubolari, che sul mio arrivano a metà coscia, su quel gommone mi arrivavano sotto il ginocchio e il senso di protezione era molto minore.
Su un autovuotante statico è inevitabile, il calpestio deve essere sopra il livello di galleggiamento e l'unico modo per ovviare sarebbe alzare anche i tubolari. Ma sarebbe ancora un gommone o diventerebbe una barca con parabordo?
Sugli ombrinali del mio ( non autovuotante ) ho messo due valvole antiritorno e appena parto si vuota tutto. Ho anche la pompa di sentina, che uso da fermo per togliere quel pò d'acqua che inevitabilmente si porta a bordo risalendo dopo il bagno oppure facendo la doccia.
In navigazione non mi è mai servito accenderla, bastano i 2 ombrinali diam 35 mm per scaricare a mare.
L'unico problema è all'ormeggio, quando minaccia pioggia devo coprire tutto.

Max hai ragione, non avevo pensato a questo inconveniente, anche io ho sempre avuto gommoni autosvuotanti solo in planata ed effetivamente avere il tubolare alto mi piace parecchio, anche perchè ho sempre bambini a bordo, certo che, come dici tù, quando piove è una bella rottura.
MAR.CO TWENTY-THREE YAMAHA 250HP
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 13/58
MaxM100 ha scritto:
johnny ha scritto:
Non ho tantissima esperienza, ma ho sentito dire che anche gli autosvuotanti hanno un inconveniente ed è quello di avere il pagliolato molto alto, in questa configurazione si ha più una sensazione di essere sopra "una zattera" xkè i tobolari arrivano abbondantemente sotto il ginocchio.
correggetemmi se ho detto una cavolata, danke!

Dove l'hai sentito dire? Nel post subito prima del tuo? Sbellica Sbellica Sbellica
Scherzo eh!! Wink


Qua avete ragione, il mio Zar 61 è autovuotante statico, ed effettivamente, nel punto più centrale i tubolari risultano bassi. All'inizio non mi sentivo a mio agio tanto che avevo pensato di ovviare con una prolunga/congiungimento del tientibene in acciaio fra prua e poppa, ma poi ho fatto l'abitudine, e dato che non permetto a nessuno Wink di passeggiare in giro per il gommone durante la navigazione, adesso lo noto molto meno.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 14/58
La capitana ha scritto:
Qua avete ragione, il mio Zar 61 è autovuotante statico, ed effettivamente, nel punto più centrale i tubolari risultano bassi. All'inizio non mi sentivo a mio agio tanto che avevo pensato di ovviare con una prolunga/congiungimento del tientibene in acciaio fra prua e poppa, ma poi ho fatto l'abitudine, e dato che non permetto a nessuno Wink di passeggiare in giro per il gommone durante la navigazione, adesso lo noto molto meno.


Sicuramente con l'abitudine la sensazione passa Wink
E poi su una "nave" come il tuo di cosa si può aver paura? Felice Felice Felice
2° Capo
cadfael (autore)
Mi piace
- 15/58
grazie, potete dirmi ancora se è solo antivegetativa quella applicata sulla chiglia di questo gommone? è chiaro che vuol dire che il gommone è "vissuto"...quindi è da escludere a priori come gommone "entry level"?

https://www.subito.it/vi/1511009.htm?ca=1_s&c=22
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 16/58
cadfael ha scritto:
grazie, potete dirmi ancora se è solo antivegetativa quella applicata sulla chiglia di questo gommone? è chiaro che vuol dire che il gommone è "vissuto"...quindi è da escludere a priori come gommone "entry level"?

https://www.subito.it/vi/1511009.htm?ca=1_s&c=22


La pittura blu sulla carena è sicuramente antivegetativa. Comunque Asso è un Signor Gommone e Yamaha un ottimo motore. Come inizio non sarebbe niente male.
Però 5000 euro mi sembrano un pò troppi, bisogna levarne un migliaio.
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 17/58
MaxM100 ha scritto:
La capitana ha scritto:
Qua avete ragione, il mio Zar 61 è autovuotante statico, ed effettivamente, nel punto più centrale i tubolari risultano bassi. All'inizio non mi sentivo a mio agio tanto che avevo pensato di ovviare con una prolunga/congiungimento del tientibene in acciaio fra prua e poppa, ma poi ho fatto l'abitudine, e dato che non permetto a nessuno Wink di passeggiare in giro per il gommone durante la navigazione, adesso lo noto molto meno.


Sicuramente con l'abitudine la sensazione passa Wink
E poi su una "nave" come il tuo di cosa si può aver paura? Felice Felice Felice


occhioni occhioni
Capitano di Fregata
liberolibero
Mi piace
- 18/58
OT
Citazione:
ti mando i miei estremi bancari per PM


Ricordatevi dal 1° gennaio è obbligatorio utilizzare l'IBAN anche per i trasferimenti nazionali Wink /OT

Per il resto quoto MaxM100
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 19/58
max m100 ha scritto:Sugli ombrinali del mio ( non autovuotante ) ho messo due valvole antiritorno e appena parto si vuota tutto. Ho anche la pompa di sentina, che uso da fermo per togliere quel pò d'acqua che inevitabilmente si porta a bordo risalendo dopo il bagno oppure facendo la doccia........ dove hai preso queste valvole .....catalogo...codici...
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 20/58
Argante ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Per una volta vado un pò controcorrente Wink
Sarà perchè ho sempre avuto gommoni autovuotanti solo in planata e non da fermo ma quando sono salito la prima volta su un autovuotante statico mi è piaciuto poco, non mi sentivo sicuro.
I tubolari, che sul mio arrivano a metà coscia, su quel gommone mi arrivavano sotto il ginocchio e il senso di protezione era molto minore.
Su un autovuotante statico è inevitabile, il calpestio deve essere sopra il livello di galleggiamento e l'unico modo per ovviare sarebbe alzare anche i tubolari. Ma sarebbe ancora un gommone o diventerebbe una barca con parabordo?
Sugli ombrinali del mio ( non autovuotante ) ho messo due valvole antiritorno e appena parto si vuota tutto. Ho anche la pompa di sentina, che uso da fermo per togliere quel pò d'acqua che inevitabilmente si porta a bordo risalendo dopo il bagno oppure facendo la doccia.
In navigazione non mi è mai servito accenderla, bastano i 2 ombrinali diam 35 mm per scaricare a mare.
L'unico problema è all'ormeggio, quando minaccia pioggia devo coprire tutto.

Max hai ragione, non avevo pensato a questo inconveniente, anche io ho sempre avuto gommoni
autosvuotanti solo in planata ed effetivamente avere il tubolare alto mi piace parecchio, anche perchè ho sempre bambini a bordo, certo che, come dici tù, quando piove è una bella rottura.


Ragazzi l'inconveniente è risolvibile con pompa di sentina automatica collegata direttamente alla batteria Wink
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sailornet