Gommoni autosvuotanti [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 21/58
fisherman1 ha scritto:

Ragazzi l'inconveniente è risolvibile con pompa di sentina automatica collegata direttamente alla batteria Wink


Vero, però degli automatismi che si possono guastare mi fido poco Wink
Mettere il telo mi costa 2 minuti di tempo e sto più tranquillo.
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 22/58
MaxM100 ha scritto:
fisherman1 ha scritto:

Ragazzi l'inconveniente è risolvibile con pompa di sentina automatica collegata direttamente alla batteria Wink


Vero, però degli automatismi che si possono guastare mi fido poco Wink
Mettere il telo mi costa 2 minuti di tempo e sto più tranquillo.

Quindi presumo che quando vai per mare tu abbia tre motori e quattro paia di remi. Laughing Laughing Laughing
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 23/58
cadfael ha scritto:
..una domanda da 1.000.000 di euro.... Felice
è meglio un gommone autosvuotante o con la pompa di sentina elettrica?



guarda che solitamente , l'autosvuotante statico ha anche la pompa di sentina in quanto essendo il piano di calpestio ad un livello superiopre alla superfice dell'acqua , la sentina si troverà , ribadisco , solitamente , quindi non è detto che sia per tutti così, sotto il livello dell'acqua, sul gavone di poppa . Perciò l'acqua che è presente sul calpestio defluisce dagli ombrinali anche da fermo , mentre quella che entra da altre parti e attraverso canalizzazione interna viene raccolta in sentina , sul gavona di poppa , viene espulsa dalla pompa di sentina .
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 24/58
coala ha scritto:
cadfael ha scritto:
..una domanda da 1.000.000 di euro.... Felice
è meglio un gommone autosvuotante o con la pompa di sentina elettrica?

guarda che solitamente , l'autosvuotante statico ha anche la pompa di sentina in quanto essendo il piano di calpestio ad un livello superiopre alla superfice dell'acqua , la sentina si troverà , ribadisco , solitamente , quindi non è detto che sia per tutti così, sotto il livello dell'acqua, sul gavone di poppa . Perciò l'acqua che è presente sul calpestio defluisce dagli ombrinali anche da fermo , mentre quella che entra da altre parti e attraverso canalizzazione interna viene raccolta in sentina , sul gavona di poppa , viene espulsa dalla pompa di sentina .


Hai ragione Coala, nel mio Zar è così, solamente che finora non ho neanche mai visto dell'umidità nel mio gavone di poppa
8)
Capitano di Fregata
labarcarolla
Mi piace
- 25/58
Citazione:
guarda che solitamente , l'autosvuotante statico ha anche la pompa di sentina in quanto essendo il piano di calpestio ad un livello superiopre alla superfice dell'acqua , la sentina si troverà , ribadisco , solitamente , quindi non è detto che sia per tutti così, sotto il livello dell'acqua, sul gavone di poppa . Perciò l'acqua che è presente sul calpestio defluisce dagli ombrinali anche da fermo , mentre quella che entra da altre parti e attraverso canalizzazione interna viene raccolta in sentina , sul gavona di poppa , viene espulsa dalla pompa di sentina .


E questa dovrebbe essere proprio la "configurazione" anche del mio King 500, vero Coala?
Wink
La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. (Bertrand Russell)
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 26/58
fisherman1 ha scritto:

Quindi presumo che quando vai per mare tu abbia tre motori e quattro paia di remi. Laughing Laughing Laughing


No, due VHF. Palmare e fisso.
Poi cornetto rosso e gesti scaramantici Sbellica Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 27/58
labarcarolla ha scritto:
Citazione:
guarda che solitamente , l'autosvuotante statico ha anche la pompa di sentina in quanto essendo il piano di calpestio ad un livello superiopre alla superfice dell'acqua , la sentina si troverà , ribadisco , solitamente , quindi non è detto che sia per tutti così, sotto il livello dell'acqua, sul gavone di poppa . Perciò l'acqua che è presente sul calpestio defluisce dagli ombrinali anche da fermo , mentre quella che entra da altre parti e attraverso canalizzazione interna viene raccolta in sentina , sul gavona di poppa , viene espulsa dalla pompa di sentina .


E questa dovrebbe essere proprio la "configurazione" anche del mio King 500, vero Coala?
Wink


sul mio king600 è così penso anche per il tuo
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 28/58
MaxM100 ha scritto:
fisherman1 ha scritto:

Quindi presumo che quando vai per mare tu abbia tre motori e quattro paia di remi. Laughing Laughing Laughing


No, due VHF. Palmare e fisso.
Poi cornetto rosso e gesti scaramantici Sbellica Sbellica Sbellica

Non ci avevo pensato! bisognerà che mi adegui Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 29/58
Per quanto mi riguarda le imbarcazioni debbono essere:

1) autovuotanti statiche;
2) debbono avere una pompa di sentina automatica;
3) una pompa manuale, secchio e sassola.

Sono contrario a collegare la pompa elettrica direttamente alla batteria perchè preferisco staccare tutto quando lascio la barca e mi allontano da essa. Preferisco un pò di umido piuttosto che un motore elettrico, o un cavetto che si surriscalda in mia assenza.
Mi fa più paura il fuoco dell'acqua.
Per quanto concerne le murate basse occorre un pò d'occhio e non gironzolare quando si naviga. Generalmente si sta seduti.
jacksely
ambiente e turistico ricettivo
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 30/58
jacksely ha scritto:
Per quanto mi riguarda le imbarcazioni debbono essere:

1) autovuotanti statiche;
2) debbono avere una pompa di sentina automatica;
3) una pompa manuale, secchio e sassola.

Sono contrario a collegare la pompa elettrica direttamente alla batteria perchè preferisco staccare tutto quando lascio la barca e mi allontano da essa. Preferisco un pò di umido piuttosto che un motore elettrico, o un cavetto che si surriscalda in mia assenza.
Mi fa più paura il fuoco dell'acqua.
Per quanto concerne le murate basse occorre un pò d'occhio e non gironzolare quando si naviga. Generalmente si sta seduti.
jacksely

Quello che elenchi è sacrosanto in termini di sicurezza, però le tue priorità non esludono il fatto che devi coprire l'imbarcazione. per quanto riguarda il fuoco dovresti aggiornarti sui materiali elettrici che oggi esistono anche autoestinguenti e le pompe che se sono in ottone non danno problemi
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sailornet