Da qualche tempo vedo solamente gommoni sopra gli 8 mt ARGGH

Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 1/16
Fino a 2 anni fa mi sembrava di avere un bel gommone di misura medio grande.
Invece, specialmente da quest'anno, mi sembra di avere un gommoncino medio piccolo, senzazione dovuta al fatto che nel nostro rimessaggio i gommoncini sono praticamente spariti.
SIAMO FRA I PIU' PICCOLI UT UT UT UT
Succede solo qui, dalle parti di Caorle, o è una tendenza che si nota anche altrove ??????

Dico, siamo alla fonda sulla foce di qualche fiume e passano nient'altro che gommoni intorno ai 8,30 / 10 mt e yacuzzi o ferri da stiro (anche questi fra gli 9 e 12 mt) ..........
Ma porco el can...... ma è così dappertutto ?????????????????

Confused Confused Confused
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 2/16
La capitana ha scritto:
Fino a 2 anni fa mi sembrava di avere un bel gommone di misura medio grande.
Invece, specialmente da quest'anno, mi sembra di avere un gommoncino medio piccolo, senzazione dovuta al fatto che nel nostro rimessaggio i gommoncini sono praticamente spariti.
SIAMO FRA I PIU' PICCOLI UT UT UT UT
Succede solo qui, dalle parti di Caorle, o è una tendenza che si nota anche altrove ??????

Dico, siamo alla fonda sulla foce di qualche fiume e passano nient'altro che gommoni intorno ai 8,30 / 10 mt e yacuzzi o ferri da stiro (anche questi fra gli 9 e 12 mt) ..........
Ma porco el can...... ma è così dappertutto ?????????????????

Confused Confused Confused



immaginati io che, navigando in Costa smelralda e nell'arcipelago della maddalena debbo confrontarmi sistematicamente con "tender" di 10 metri dotati di ogni comfort. Comunque parto da presupposto che ci sono anche io. E' questo basta e avanza.
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Capitano di Fregata
delfino60
Mi piace
- 3/16
Notavo questo anche io fino all'anno scorso, cioè fin quando avevo anche io un mezzo nautico.

Come si vede c'è gente che si arricchisce sempre di più e c'è chi come me (stipendiato) che deve rinunciare al suo unico hobby.

In Italia meno meno dell 0,5 % della popolazione dichiara reddito superiore a 100.000 euro...
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 4/16
gipici ha scritto:
La capitana ha scritto:
Fino a 2 anni fa mi sembrava di avere un bel gommone di misura medio grande.
Invece, specialmente da quest'anno, mi sembra di avere un gommoncino medio piccolo, senzazione dovuta al fatto che nel nostro rimessaggio i gommoncini sono praticamente spariti.
SIAMO FRA I PIU' PICCOLI UT UT UT UT
Succede solo qui, dalle parti di Caorle, o è una tendenza che si nota anche altrove ??????
Dico, siamo alla fonda sulla foce di qualche fiume e passano nient'altro che gommoni intorno ai 8,30 / 10 mt e yacuzzi o ferri da stiro (anche questi fra gli 9 e 12 mt) ..........
Ma porco el can...... ma è così dappertutto ?????????????????
Confused Confused Confused

immaginati io che, navigando in Costa smelralda e nell'arcipelago della maddalena debbo confrontarmi sistematicamente con "tender" di 10 metri dotati di ogni comfort. Comunque parto da presupposto che ci sono anche io. E' questo basta e avanza.


Hai assolutamente ragione, ma dalle tue parti ci sono sempre state le barche più belle del mondo, ma qui da noi, almeno parlando di gommoni, fino a poco tempo fa un 6/7 mt era considerato un bel gommone.
Adesso sono fra i piccoli.......
E ci rimango perché essendo in 2 è più che sufficiente per noi!!
Ma vederti passare accanto tutti questi bestioni fà un certo effetto. La consolazione è che quando si accorgono delle difficoltà della movimentazione/manutenzione ecc. mooooolti si pentono Smile
Laughing
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/16
Io non sarei scontento del mio solo perchè ne esistono di migliori.
Fintanto che il mio è "su misura" per me non provo alcun sentimento strano al passare di un gigante. Ora sento che la mia misura ideale sarebbe tra 620 e 650cm considerando l'uso che ne facciamo, le persone che trasportiamo, la praticità, l'economia d'esercizio, etc.
Onestamente non vorrei avere un 10metri per poi non dormire la notte!

Ma inutile negarlo, questo è un mondo dove l'apparire è più importante dell'essere quindi ecco spiegato l'aumento dei maxi anche in concomitanza di un mercato aggressivo dove l'acquisto in "120 comode rate, la prima la paghi tra 2 anni" è diventato la normalità anche per l'abbigliamento, la salute, lo sport, etc.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 6/16
VanBob ha scritto:
Ma inutile negarlo, questo è un mondo dove l'apparire è più importante dell'essere quindi ecco spiegato l'aumento dei maxi anche in concomitanza di un mercato aggressivo dove l'acquisto in "120 comode rate, la prima la paghi tra 2 anni" è diventato la normalità anche per l'abbigliamento, la salute, lo sport, etc.


Ehhh ne conosco alcuni della serie: non ho i soldi ma mi faccio il mega gommone in 240 comode rate ......
Laughing
Wink
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 7/16
lo 0,5% dichiara 100.000 e passa euri, e poi c'è il 10% che evade il fisco! quello è il problema...
beh e io cosa dovrei dire che ho 4 metri scarsi di gomma? (non ho ancora postato le foto dopo il restyling, le metto appena trovo un caricabatterie nuovo per la mia macchina digitale).
Io il mio piccolino me lo porto in giro come un passeggino, quando voglio, come voglio, decido ora di uscire? bene si attacca il carrello e si va, roba di dieci minuti di preparazione. I gommdotati col cavolo! il rimessaggio estivo, l'ormeggio al porto...
Chiaramente un gommone così grande offre dei bei vantaggi soprattutto in termini di comodità e affidabilità quando il mare si incacchia, però perdono tanto come praticità d'uso e maneggevolezza!
io ho deciso già che quando dovrò cambiare gommone mi prenderò un 5 metri - 5,50 al massimo!
E con una cinquantina-sessantina di cavalli. Tanto per l'uso che ne faccio, cioè gitarelle, già sto bene!
E poi gommoni di 8 metri mah mi sembra che snaturino l'idea primigenia del gommone, mi farei direttamente un cabinato su quella misura! o una bella barca a vela più grande...
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Guardiamarina
wolf
Mi piace
- 8/16
Sapete qual'è il problema dell'Italia????::: che anche il più povero vuole fare il ricco!! i maggiori colossi italiani ultimamente sono Banche e finanziarie!! questo perchè... ci si prende alche le scarpe a rate!!!
SACS 490 con thoatsu 75/90 carrello satellite, eco...non lo accendo mai!!
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 9/16
8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)




da ragazzino i miei, che non erano benestanti, mi hanno inculcato il rispetto per il danaro, guadagnato onestamente. sono sempre stato "ospite"su barche di amici, dal gozzo per pescatori a Stintino nei primi anni settanta alla barca a vela da 15 metri. sempre rispettando gli amici che mi ospitavano (e che rimpiangono la mia presenza a bordo in qualità di timoniere, cambusiere, cuoco e via dicendo) e non avendo mai invidia per quanti, più fortunati, navigavano con barche più grandi e comode. Mi sono riciclato sul gommone perchè, nella mia piccola esperienza marinara, lo ritengo il mezzo più idoneo per affrontare gite giornaliere con la mia dolce metà, che non è un fulmine di guerra a bordo e si preoccupa se il mare è appena increspato. Il mio sogno irrealizzato è una barca a vela di dieci metri, ma ho dovuto accantonarlo per il motivo sopra esposto. Detto questo, come ho già avuto modo di dire in un altro post, il mare deve essere vissuto intimamente da ognuno di noi, con ogni mezzo utile per navigarlo. Il resto, come dice van bob, e solo apparenza.



Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Capitano di Corvetta
jacksely
Mi piace
- 10/16
Io sono passato da un gommone di 8,80 m ad uno di 7 e mezzo per un motivo molto semplice: il gommone di 7,5 m è il massimo gommone che si possa pretendere. Oltre quella misura si incappa in tutte le beghe proprie delle imbarcazioni; il posto barca, l'alaggio, il varo, la manutenzione, i consumi, i trasporti ecc ecc. Prima ancora del gommone di 7,5 m ho avuto un Grand Soleil di 37 piedi, un Carlini di 60 piedi e un altro Carlini di 40 piedi; in mezzo ho tenuto anche due barche di amici cari: un Tornado 11m e un gloriosissimo Impala 35 piedi del 78. In giardino a casa mia languono ormai da anni in disarmo due vecchi e gloriosi Flyng Deutschman.. Credo che costi, pregi e difetti di barche barchette e gommoni oramai li conosco bene. Allora per sintetizzare consiglierei ad un caro amico che desidera una barca veloce e di oltre 28 piedi di orientarsi su barche vere e proprie ma di non spendere per i maxi gommoni, mentre per uno che desidera proprio il gommone per le sue qualità gli direi di non superare la misura di 7,5 metri per avere un gommone e utilizzarlo da tale. Ad un altro amico che può spendere oltre 150 mila euri consiglierei di farsi un bel tornado 13 m di 5 anni una barca bellissima veloce e sicura mai gli suggerirei un maxi gommone...
In ogni caso sono tutti giocattoli per bambini grandi per cui è giusto che ognuno acquisti ciò che più gli piace e se lo goda in buona compagnia.. per quanto mi rguarda ora mi diverto con un vero gommone poi credo che passerò ad una barchetta da pesca di 8-9 m tipo "braccio di ferro" per andarci anche d'inverno, con la papala sulla zucca e le mie penne oramai quasi bianche con il bricco di caffe fumante sul fornellino ........
saluti
jacksley Kid
ambiente e turistico ricettivo
Sailornet