Suzuki Gran Vitara - impressioni e consigli [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 21/59
Scusatemi allora io avevo capito che si parlasse del nuovo Gran Vitara!!
Se prendiamo in considerazione il vecchio vitara allora non posso che spendere parole di elogio nei confronti del mezzo anche perchè ho degli amici che lo usano (il vecchio vitara) durante le nostre scorribande per boschi e mulattiere!! Anche se ha una pecca, ossia l'assenza del ponte rigido all'anteriore, purtroppo ha i semiassi oscillanti, un po come il pajero, con le sospensioni con i vari braccetti troppo a rischio e con gli omocinetici che si trovano in una posizione troppo poco riparata e che rischiano di essere colpiti da sassi o quant'altro!
Per il resto anche il motore benzina 1.6 che montava il vecchio vitara, pur essendo un benzina, aveva un ottima coppia e ottima versatilità fuoristradistica, per non parlare del 1300 che montava in samurai, una vera bomba!!
Il problema sono i nuovi modelli che hanno perso la vecchia concezione e che io criticavo nel mio intervento precedente!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
2° Capo
bros720
Mi piace
- 22/59
paolo 924 , ora d' accordissimo. Il nuovo è una berlina "pantografata". Ma questo è quello che chiede il mercato... 8) 8)
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 23/59
Wink
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 24/59
raga, ringrazio tutti, forse qualcuno la penserà diversamente, ma alla moglie piaceva e quindi l'ho comprato, anche perché mi pare che da tutte le risposte che avete postato emergeva un sostanziale parere positivo. Per completezza di informazione è un usato del dicembe 2003, ma secondo quanto ho appreso dovrebbe già essere un modello 2004 avendo il condizionatore automatico. Aspetto che mi installino il gancio traino e poi...
Comunque non ho nessuna intenzione di andare a rigare la vernice metallizzata fra i rovi, le ridotte penso di usarle per fare la salita per uscire dal garage col rimorchio al seguito in modo da non rischiare la frizione. Poi, per carità, se ci scappa qualche giretto in montagna...
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 25/59
Complimenti per l'acquisto, ma alla fine è il nuovo modello o no? come quello del link qui sotto o il precedente?
https://www.nuovograndvitara.suzuki.it/ita/home.html
Cmq postaci una bella foto del tuo nuovo acquisto!
Io gradirei anche una foto solo del sottoscocca!! Smile (scusate la deformazione passionale)!


stinger ha scritto:
Poi, per carità, se ci scappa qualche giretto in montagna...
ciao

In quel caso se hai bisogno di consigli fuoristradistici non hai che da chiedere!

stinger ha scritto:
le ridotte penso di usarle per fare la salita per uscire dal garage col rimorchio al seguito in modo da non rischiare la frizione..
ciao

Non ho ben presente lo schema meccanico della trasmissione del Vitara, cmq se non ha un differenziale torsen centrale (non dovrebbe averlo) okkio ad usare le 4x4 e a maggior ragione le ridotte su asfalto! Usale solo per brevissimi tratti e rigorosamente tenedo il volante il piu al centro possibile, altrimenti se è come credo che sia potresti spaccare il differenziale!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 26/59
Paolo, no, non è quello nuovo, è quello precedente con il motore Peugeot.
Scusa com'è la storia del 4X4 che non si può usare su asfalto? e le ridotte?
Prima di ritirarlo mi devono mettere il gancio e poi devo far fuori la macchina vecchia per poter fare il trasferimento dell'assicurazione, per cui mi ci vorrà un po' prima di ritirarlo. Appena ce l'ho ti faccio una foto del sottoscocca. Sono bene accetti consigli in quanto sono all'oscuro in materia
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 27/59
Guarda per il problema che ti ho detto riguardo all'utilizzo del 4x4 su asfalto devo capire bene la tipologia di trasmissione!
Credo cmq che avendo i semiassi all'anteriore e il ponte rigido solo al posteriore non dovresti avere problemi ad usare il 4x4, e quindi le ridotte anche su asfalto.
Sui "vecchi" fuoristrada, con 2 ponti rigidi sia all'anteriore che al posteriore, con lo schema classico del doppio albero di trasmissione il 4x4 va utilizzato solo in condizioni di scarsa aderenza, quindi in off road o su asfalto bagnato, quasto perchè il funzionamento del differenziale in alcuni casi forza le ruote costringendole a piccoli slittamenti che possono avvenire solo con scarsa aderenza. Se invece c'è aderenza le gomme non possono fare questi piccoli slittamenti provocando la rottura del differenziale!!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 28/59
Paolo,
Ho fatto una foto della parte inferiore, da dietro verso l’avanti, anche se senza mettere l’auto sul ponte non è cosa facile. Se ti può interessare qualche ulteriore dettaglio non c’è problema, ciao
re: Suzuki Gran Vitara - impressioni e consigli
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 29/59
Ciao Stinger, grazie per la foto, si all'anteriore non hai il ponte rigido come dietro, non saprei dirti con precisione l'uso delle 4x4 se lo puoi fare su strade asfaltate.
Toglimi una curiosità ma quando sei in 2x4 ti girano le anteriori e quando inserisci le 4x4 girano anche le posteriori?
Cmq chiedi in qualche forum di fuoristrada, vedrai che troverai qualcuno che ha il tuo stresso mezzo e che ti toglie tutti i dubbi del caso!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 30/59
se ho capito bene vuoi sapere dove è normalmente la trazione?
Normalmente è posteriore, in caso di 4X4 anche sulle anteriori.
Sul libretto d'uso c'è scritto di usare il 4X4 solo su strade con poca aderenza, ossia non con asfalto asciutto. Il mio quesito è dovendo trainare il gommone sulla rampa del garage che è ripida e in curva posso mettere il 4X4 con ridotte allo scopo di non bruciare la frizione?
Quest'estate i miei problemi erano appunto durante le manovre, per mettermi in posizione adatta per la gru mi hanno fatto fare una retromarcia in curva e leggera salita su sterrato e la frizione dell'auto (Lancia Dedra) non ha gradito.
Al momento il collaudo del gancio è prenotato per il 14 dicembre, poi proverò il comportamento col traino. Da solo, al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto, molto silenziosa e maneggevolissima. Su percorso misto 12 Km esatti con un litro. Non ho ancora avuto modo di provarla su una starada di campagna, appena ne ho l'occasione riferisco
ciao, grazie
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
Sailornet