Suzuki Gran Vitara - impressioni e consigli [pag. 2]

Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 11/59
stinger ha scritto:
... dimenticavo
cambio manuale 5 marce con riduttore

ciao


grazie Wink
Capitano di Corvetta
fusibile2000
Mi piace
- 12/59
109 cavalli sembrano un po pochini , per il traiono di 1250 kg , io traino molto meno peso con un tucson 2.0 , al'origne 112 cavalli e si sentiva un pochino il peso , i nuovi tucson sono 140 cavalli , quindi non hanno probblemi , prova a cercare un tucson che forrze spendi anche qualcosina in meno di un gran vitara
milano possiedo lomac 540in lx mercury 75 elpto , nome imbarcazione syssy seconda , mi piace la corsica dove vado puntualmente tutti gli anni
Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 13/59
mi riporti i valori dei pesi?
grazie
ciao
Overboat Lord 20, Mercury Optimax 115, carrello Tecnitrail T1500
2° Capo
bros720
Mi piace
- 14/59
Ho una gran Vitara TD da quattro anni. Nessun problema. Non è molto potente ma ha una buona coppia per cui non dovrebbe aver problemi per il trano ( non la uso per quello). Il solo difetto sono i freni , fiacchetti e con i dischi che tendono a deformarsi. Per il resto tutto ok.Non mi ha mai dato il minimo problema. Comunque è un vero fuoristrada: telaio a longheroni, 5 marce + ridotte, etc.. Controll solo se è il model year 2004 con il climatizzatore automatico. Se non ce l' ha è il tipo più vecchio.
Guardiamarina
Argante
Mi piace
- 15/59
stinger ha scritto:
Dati tecnici Gran Vitara 3 porte 2003:

peso a vuoto 1465
peso a pieno carico 1850
peso rimorchiabile 1600
potenza 83 KW


Tutto Ok, un rimorchio da 1250 ( fino a 1465 ) lo puoi rimorchiare tranquillamente con la B, se il rimorchio è un 1500 od addirittura il massimo rimorchiabile 1600 Kg ci vuole la BE
MAR.CO TWENTY-THREE YAMAHA 250HP
Guardiamarina
wolf
Mi piace
- 16/59
che sia un buon mezzo versatile non lo discuto...ma non chiamiamolo fuoristrada!!!i fuoristrada sono altri!!sono quelli che costruivano fino a 10 anni fà!!
SACS 490 con thoatsu 75/90 carrello satellite, eco...non lo accendo mai!!
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 17/59
wolf ha scritto:
che sia un buon mezzo versatile non lo discuto...ma non chiamiamolo fuoristrada!!!i fuoristrada sono altri!!sono quelli che costruivano fino a 10 anni fà!!


Come non quotarti!! Smile
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
2° Capo
bros720
Mi piace
- 18/59
wolf ha scritto:
che sia un buon mezzo versatile non lo discuto...ma non chiamiamolo fuoristrada!!!i fuoristrada sono altri!!sono quelli che costruivano fino a 10 anni fà!!


Scusa e per te quali sarebbero i fuoristrada? Certo, non è una Laredo a benzina , non è una land rover. Certo non è un fuoristrada spartano , con i finestrini scorrevoli o asportabili, o con l' interno quasi senza tappetini. Vero, non è l' ideale per rovinarlo in mezzo ai rovi, ma se uno ci vuole andare va bene, se va bene. Ovviamente le gomme standard hanno i loro limiti ( cessi..) ma, ripeto, tutto questo non vuol dire che non sia un fuoristrada. Fuoristrada non sono solo quelli che vanno fra rovi e cespugli con un angolo di attacco di 50°. La grand vitara ha una struttura da fuoristrada, non esasperato, ma da fuoristrada, mascherata quasi da SUV. E poi è fatto bene, un progetto ben realizzato. Purtroppo con questa mentalità le Land Rover sono rimaste le stesse per anni, mentre i giapponesi un passo alla volta conquistavano i mercati. E non parlo del mercato dei fighetti che ci vanno solo al bar, ma di quelli africani, asiatici, dove ormai toyota e company dominano incontrastate. Mi sembra la stessa storia dei gommoni: lo Zar ha una carena da mare mosso, quell' altro è una bomba sul formato, e così via. Generalizzando. Non è così, bisogna poi vedere, modello per modello , come è il progetto. Ci può essere il gommone col salottino, tutto leccato e lezioso che però è fatto ugualmente bene, ci può essere quello che sembra fatto per i raid che alla fine è un bidone.
Sottotenente di Vascello
paolo924
Mi piace
- 19/59
Be dai non è proprio così, i fuoristrada devono avere degli accorgimenti tecnici che i suv di adesso non hanno.
Partendo dal telaio che deve essere a longheroni e traverse, gli angoli d'attacco e di uscita sono importantissimi, specie in fuoristrada, ma anche per varare e alare un gommone su scivoli impervi, molto importante è l'angolo di dosso, l'altezza minima da terra, l'altezza di guado senza snorkel.
Poi il fuoristrada ha bisogno di una trasmissione che permetta di avere una trazione 4x4 inseribile e non fissa, un altra cosa importantissima da guardare che ormai viene mantenuta solo nei veri fuoristrada (Defender, Nissan patrol, Uaz, Mercedes classe g, Toyota land cruiser, suzuki jimni, mitsu pajero) è il tipo di trasmissione alle ruote, ossia i ponti rigidi con differenziale sia anteriore che posteriore (se poi c'è pure il blocco è il massimo!!)
Quindi con schema di alberi di trasmissione sia anteriore che posteriore, motore posizoinato longitudinalmente, cambio con rapporti equilibrati e riduttore!!
Questo in pillole, ci sarebbero anche le sospensioni, io prediligo quelle a balestre, ma ci sono anche quelle a molle (sui fuoristrada piu moderni), la sospensione ti permette di avere una escursione maggiore tra le ruote dello stesso asse cosa che in fuoristrada non è mai abbastanza se si vuole procedere in aderenza, altrimenti si deve andare di slancio con tutti i pro e i contro del caso.
Questo non è andare nei rovi e nei cespugli, ci sono tecniche di guida in furistrada che vengono insegnate da veri e propri maestri.
Cmq non volevo certo denigrare il grand vitara, che possiede solo alcune di queste caratteristiche. Di certo non è un fuoristrada, ha anche degli angoli di attacco ridicoli, specie il 5 porte, il tre porte si difende leggermente meglio, ma siamo lontani dagli standard fuoristradistici!!
https://www.nuovograndvitara.suzuki.it/ita/home.html
Non fatevi ingannare da fotografie create ad arte, la stessa pubblicità televisiva che mostrava il grand vitara che affrontava un tornante su una strada sterrata e piena di sassi mostrava proprio l'anteriore destra che salendo slittava sul terreno, fecendo sembrare un potente fuoristrada, ma quello altro non è che un risultato pessimo alla voce "trazione", ovvio che chi non conosce certe cose si esalta a vedere quella sequenza video, ma in realtà le cose stanno in maniera diversa!
Per concludere per trainare un carrello con gommone può andare benissimo...e noi siamo qui per quello, ma non chiamiamolo vero fuoristrada, io lo chiamerei suv con presunzioni da fuoristrada! Laughing
Ossequi!
Lomac 3000 , Yamaha top 700 40 cv,
Carrello MTA 650.
Uaz 469 con gancio ellebi, 2500 diesel, un mulo!!
2° Capo
bros720
Mi piace
- 20/59
paolo924 ha scritto:
...telaio che deve essere a longheroni e traverse...una trasmissione che permetta di avere una trazione 4x4 inseribile e non fissa.... trasmissione alle ruote, ossia i ponti rigidi con differenziale sia anteriore che posteriore...io prediligo quelle a balestre.... Laughing
Ossequi!

Discussione interessante.Mi pare di capire che conosci la materia, dovresti quindi sapere che il vecchio Grand Vitara ha queste specifiche, anche se non è il massimo. Ma non è da confondere con il nuovo , quello della pubblicità. Sono due cose totalmente, e dico totalmente, diverse. Il nuovo ( dal 2005) è appunto un SUV ( ma non è corretto nemmeno chiamarlo così, perchè in realtà i SUV sono un altra cosa).
Ma, credo che l' errore di fondo sia intendere il fuoristrada, solo come qualche cosa di estremo, di sportivo. Con una atteggiamento da " lasciate fare agli specialisti, agli addetti ai lavori". Non è così. Il fuoristrada è qualcosa di più ampio, poi è chiaro c' è quello più esasperato con mulattiere o torrenti da risalire ( per andare dove non si sa... se non per sport, salvo che non lavorino tutti in alta montagna..) , e quello più realistico dove un veicolo come il Grand Vitara va bene, ha le caratteristiche adatte ( io ci sono stato nel deserto, in Marocco, insieme a due vecchie Jeep Cherokeee ne abbiamo fatta di strada...).
Sailornet