Attenzione alle comunicazioni equitalia Nuova Legge [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 41/51
Army FC ha scritto:
ho perso la mia attività lasciando un buco di 6.5 euri di contributi INPS, con gli interessi e le parcelle equitalia son diventati 8.800 euro che son stati iscritti come ipoteca sulla casa intestata a me e alla mia morosa (no, non siamo sposati). La mia morosa ai tempi vantava un credito con l'inps di 3.000 euro, ci son voluti 4 anni per avere di quei soldi solo poco più della metà. Loro mi hanno dato 60 giorni per pagare o rateizzare o perdere l'immobile.

Tornando al tema "tecnico", approfitto del post di Army FC per ricordarvi alcune accortezze.
In altro topic ho già detto dei "pochi maledetti e subito", qui che "un piccolo debito è un vostro problema, un grande debito è un problema del vostro creditore"
Intelligenti pauca....

Innanzitutto credo che il "buco" che cita Army sia di 65 € e non di 6,5 € (importo non soggetto a procedure)
Inoltre mi par di dedurre che sia riferito a contributi personali.
Dall'importo ipotizzo possa essere la somma di qualche sanzione cui si aggiungono interessi per alcuni tardivi pagamenti, ma sarebbe importante capire come si sviluppa il conto, perchè dubito che alla fine ad INPS siano arrivati più di 100 €
Sicuramente, prima del transito ad equitalia, sarà stato informato sia tramite lettera INPS, sia per contatto diretto. O lui o il suo Consulente.
Quindi: 1^ accortezza: non sottovalutiamo le comunicazioni che riceviamo e comunque informiamoci. Se cambiamo indirizzo, comunichiamolo.
Il problema si sarebbe facilmente risolto direttamente con INPS, magari pagando pure in 3 o 4 rate da 15/20 €

C'è anche il caso di chi paga mentre la cartella sta pertendo perchè i sistemi informatici non recepiscono il pagamento o magari (..... Sbellica Sbellica !!) sono in blocco o semplicemente il funzionario preposto si è preso tre giorni di ferie.
Quindi non attendete l'ultimo giorno, anzi manco l'ultima settimana...

Deduco anche altre due cose:
1) che la casa di Army e della morosa sia cointestata.
2) la morosa ha un credito INPS consistente e, sappiate, non è la sola!

quindi, occhio anche qui, perchè:
1) il pignoramento, se non sussistono responsabilità solidali, non avviene a carico della morosa, ma... ehmm... "legittimamente" sulla quota di proprietà di Army. Un bel casino, ovviamente, perchè il comproprietario è indirettamente coinvolto patendo il disagio e potrebbe solo agire esercitando il suo diritto di prelazione in caso di vendita forzosa.
Ovviamente, questa è la situazione ideale per un potenziale creditore perche i soggetti coinvolti nel "guaio" sono due e quindi v'è garanzia che si "sbatteranno" in due per pagare anche le spese tecnice anticipate e necessarie al pignoramento
Infine, le notevoli spese (che sarebbe opportuno ci descrivessi in dettaglio) mi fanno capire che iscrizioni, visure, trascrizioni ecc. hanno avuto il loro bel peso nella questione. Dubito che ad INPS siano arrivati più di € 100.

2) un mucchio di gente ha crediti anche importanti con INPS e non solo. Controllate, perchè molti consulenti tendono a non attingervi "perchè non si sa mai"...
Infatti, anche voleste usarli per pagare, la procedura non avviene in automatico, ma, a norma di legge, in base a vostra specifica richiesta e disposizione. Facilissimo quindi trovarsi debiti che magari vengono poi pure cartellati, mentre dall'altro capo vantate crediti importanti

Tornando al tema "Italia" dico che non condivido assolutamente certi metodi, che considero vessatori e riscontro essere efficaci solo contro i "piccoli".
Però pagare i contributi e pagarli puntualmente garantisce il pagamento delle pensioni, quindi capisco richiedere un giusto contenuto interesse e magari una piccola sanzione.
Non pagare contributi (e c'è chi lo fa per milioni e milioni di euro) finisce di scassare il sistema previdenziale italiano, costringendo chi già paga a pagare di più o a prendere ancora meno....
Ci sarebbe anche qualcosa da dire sul livello comunicativo tra equitalia e le Amministrazioni che la possiedono, ma magari al prossimo post.

Chiudo con una battuta, almeno strappo un sorriso...
Sui giornali di qualche tempo fa, risaltava la dihiarazione del Direttore di equitalia che in pratica dava la colpa di questa aggressività non alla ragione sociale della sua Azienda o ai metodi operativi che certamente la Dirigenza avrà avuto cura di impostare, ma.... bada ben, bada ben.... ai suoi impiegati che gli parevano...... TROPPO SOLERTI!

Giudicate voi....
Anche perchè i clienti di costoro non solo solo imprese, artigiani o professionisti, ma anche la nonna che non ha pagato la multa

@Yanez323: credo che sian finiti pure sciacalli e iene: i topi di fogna ormai impérano
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 42/51
yanez323 ha scritto:

ciascuno si correrebbe il rischio di un sequestro di persona, come se l’Anonima Sarda


l'esempio secondo me potevi risparmiarlo Sad
Guardiamarina
massipao1978
Mi piace
- 43/51
Come al solito quoto gli ultimi post di Yatar1963!

Detto questo in un altro post del sito ci si faceva una domanda su come investire i propri risparmi! Bene mi sono dato una ulteriore risposta e convinzione...Aprire società di recupero crediti!

Ho dei clienti che lo hanno fatto e nel loro piccolo nel giro di 2 anni si sono comprati casa, (una bella casa)! Hanno preso l'appalto per la riscossione del credito su Napoli!

Scrivo questo per dare anche a voi l'opportunità di vedere la cosa sotto un'altro punto di vista! Le società di recupero crediti, comprano i crediti dai maggiori istituti pubblici e privati, ad un prezzo nettamente più basso! Più l'evasore è complicato, più il credito perde importanza e quindi per assurdo si tramuta in "affare" per chi lo recupera! Inoltre il vero guadagno lo si ritrova nei tassi di interesse che accompagnano il debito, che superano talune volte il 50% del valore (chiamiamolo) capitale! In grande ed in parte, questo è quello che fa la Gerit!

Non per caso rileggendo con attenzione la storia del nostro paese si evince uno stato che ha sempre messo mano lì dove l'ingegno di piccoli imprenditori ha dato la possibilità di scoprire nuovi Business...non so se sono riuscito a spegarmi....ma chi deve capire capirà!

Credo di essere certo nel dire che questo lavoro lo ha inventato in primis una delle più grandi società (anche in parte italiana) dal nome Diners S.p.a. la quale creando un distaccamento autonomo nel tempo ha venduto questo "ramo" di azienda alla T.R.C. (in origine srl) S.P.A., capitanata da alcuni imprenditori Italiani capaci e di buon conto! Inoltre lo sfaldamento della blasonata Diners ha creato anche una rete di finanziarie che hanno in passato fatto la storia del paese con alcuni ex dirigenti capaci. Non per nulla fino a non molti anni fà il Diners proponeva carte di credito "oro" con buona facilità...lo hanno fatto anche con me, dandomi una carta oro da 50.000,00 € mese UT Questi sono gli albori!
Sottocapo
Army FC
Mi piace
- 44/51
Scusate ho scritto male io, il mio debito in origine era di 6.500 euro (circa non ricordo ma euro più o euro meno eravamo lì) con gli interessi e vari balzelli di equitalia son diventati 8.500 (anche qui l'importo è indicativo ma di poco, cmq son lievitati di 2.000 euro rispetto al debito originario)
La sola iscrizione dell'ipoteca se non ricordo male aveva inciso per 200 euro...... poi per la cancellazione dellìipoteca, quindi a debito saldato, mi hanno chiesto altri 500 euro oltre a quanto sopra indicato. Il debito era tutto e solo nei confronti dell'inps, circa 2 anni e mezzo di ritardi, periodo durante il quale io ero KO ma la partita iva aperta, il mio commercialista ovviamente si è comportato MALISSIMO, ma è un altra storia, ed io speravo di riprendermi prima e ripartire con la mia attività ma così non è stato!

La casa è cointestata, ed in Equitalia mi dissero che avrebbero messo all'asta solo la mia metà, poi se nessuno la comprava, avrebbero messo all'asta l'intero immobile (bilocale di 46mq mica na reggia sia chiaro.....Con 22 anni di mutuo residuo.... Su 25.... quando son stato male abbiamo chiesto la sospensione delle rate del mutuo ma non è stata concessa perchè io non ero un lavoratore dipendente..... quindi o pagavo la rata equitalia o pagavo il mutuo dato che la mia morosa aveva un lavoro part-time....)

La loro segnalazione relativa all'ipoteca mi intimava di PAGARE IMMEDIATAMENTE.... alla mia richiesta di "definizione" del termine immediatamente, ovvero per capire se avevo tempistiche entro le quali saldare prima dell'atto esecutivo, mi risposero testuali parole "Beh, a noi sembra molto chiaro, significa che lei deve pagare il prima possibile.".

Ho un amarezza che non vi dico, io ero in torto lo riconosco, ma loro avrebbero potuto PROVARE a capire il perchè di quella situazione.
Guardiamarina
massipao1978
Mi piace
- 45/51
Army FC ha scritto:
Scusate ho scritto male io, il mio debito in origine era di 6.500 euro (circa non ricordo ma euro più o euro meno eravamo lì) con gli interessi e vari balzelli di equitalia son diventati 8.500 (anche qui l'importo è indicativo ma di poco, cmq son lievitati di 2.000 euro rispetto al debito originario)
La sola iscrizione dell'ipoteca se non ricordo male aveva inciso per 200 euro...... poi per la cancellazione dellìipoteca, quindi a debito saldato, mi hanno chiesto altri 500 euro oltre a quanto sopra indicato. Il debito era tutto e solo nei confronti dell'inps, circa 2 anni e mezzo di ritardi, periodo durante il quale io ero KO ma la partita iva aperta, il mio commercialista ovviamente si è comportato MALISSIMO, ma è un altra storia, ed io speravo di riprendermi prima e ripartire con la mia attività ma così non è stato!

La casa è cointestata, ed in Equitalia mi dissero che avrebbero messo all'asta solo la mia metà, poi se nessuno la comprava, avrebbero messo all'asta l'intero immobile (bilocale di 46mq mica na reggia sia chiaro.....Con 22 anni di mutuo residuo.... Su 25.... quando son stato male abbiamo chiesto la sospensione delle rate del mutuo ma non è stata concessa perchè io non ero un lavoratore dipendente..... quindi o pagavo la rata equitalia o pagavo il mutuo dato che la mia morosa aveva un lavoro part-time....)

La loro segnalazione relativa all'ipoteca mi intimava di PAGARE IMMEDIATAMENTE.... alla mia richiesta di "definizione" del termine immediatamente, ovvero per capire se avevo tempistiche entro le quali saldare prima dell'atto esecutivo, mi risposero testuali parole "Beh, a noi sembra molto chiaro, significa che lei deve pagare il prima possibile.".

Ho un amarezza che non vi dico, io ero in torto lo riconosco, ma loro avrebbero potuto PROVARE a capire il perchè di quella situazione.


In post all'inizio ho provato proprio a descrivere questo! Purtroppo la lotta la faranno ai meno furbi ed a quelli che vivono veramente dei problemi! Mi spiace per te...conosco molto bene le casistiche con una parte del mio lavoro!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 46/51
Army FC ha scritto:
Scusate ho scritto male io, il mio debito in origine era di 6.500 euro (circa non ricordo ma euro più o euro meno eravamo lì) con gli interessi e vari balzelli di equitalia son diventati 8.500 (anche qui l'importo è indicativo ma di poco, cmq son lievitati di 2.000 euro rispetto al debito originario)
..................
ma loro avrebbero potuto PROVARE a capire il perchè di quella situazione.

Adesso e più chiaro, soprattutto nell'intento di far capire chi cerca informazioni.
Per migliorare l'informazione, ti dirò che, tolte le "spese" ('tacci loro!) ipotecarie, gli oneri sono nel range medio. Anzi se il tuo debito fosse stato un po' maggiore, più o meno sarebbero rimasti uguali.
Quindi: occhio ai piccoli debiti!

E concordo pure sul "provare"! Magari il creditore (INPS, nel tuo caso) sarebbe stato ben felice di darti questa chance: meno beghe e soldi incassati prima=interesse reciproco
Il problema è che il sistema va "in blocco"
A questo punto, ci sono procedure automatiche che impediscono agli operatori e ai dirigenti di una parte e dell'altra di "provare" o anche solo "parlare": c'è solo una parola che funziona: pago!

D'altronde che ha creato Equitalia sapeva cosa creava e come la creava.
Sapeva che si sarebebro venute a creare situazioni kafkiane perfino tra le amministrazioni stesse e... deve assumersi la responsabilità della scelta che ha fatto!
Giusta, di fronte ai furbetti che finchè non gli pignori la casa non pagano manco se hanno soldi da far trabboccare le tasche (soldi che, ricordo, spesso son di tutti noi o dei propri dipendenti)
Sbagliata, di fronte a quelli che non pagano (pur volendolo fare) perchè magari non vengono pagati per tempo dai clienti o.... dallo Stato!
Questa è la differenza tra un paese civile e uno incivile che vive del motto "pochi maledetti e subito"

In più la mia sensazione e che ai primi (soprattutto se devono centinaia di migliaia di euro e ti ricattano con il licenziamento di qualche centinaio di dipendenti) venga riservato un trattamento come dire.... ehmm... "meno incisivo"?
Mentre con i secondi si va dritti al nocciolo, facendogli in pratica pagare pure quello che il furbo non paga. E il bilancio quadra

Gli "aneddoti" al prossimo post.... Sad
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 47/51
ICHNUSA ha scritto:
yanez323 ha scritto:

ciascuno si correrebbe il rischio di un sequestro di persona, come se l’Anonima Sarda


l'esempio secondo me potevi risparmiarlo Sad


volendo fare il Mod e non l'avvocato difensore, inviterei a riportare le citazioni nel loro contesto completo, in modo che se ne comprenda appieno il significato

yanez323 ha scritto:
A pubblicare quanto pagato da ciascuno si correrebbe il rischio di un sequestro di persona, come se l’Anonima Sarda o la banda della Magliana avessero bisogno di una certificazione dei redditi prima di rapire qualcuno.

Onde evitare rimostranze dall'Anonima Sequestri che non è stata citata, la cito io, sperando che quei giornalisti che hanno inventato queste definizioni non rivendichino il copyright

Chissà se in Islanda sono campanilisti come noi????
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottocapo
Army FC
Mi piace
- 48/51
Yatar1963 ha scritto:
In più la mia sensazione e che ai primi (soprattutto se devono centinaia di migliaia di euro e ti ricattano con il licenziamento di qualche centinaio di dipendenti) venga riservato un trattamento come dire.... ehmm... "meno incisivo"?
Mentre con i secondi si va dritti al nocciolo, facendogli in pratica pagare pure quello che il furbo non paga. E il bilancio quadra

Gli "aneddoti" al prossimo post.... :(


Esatto, quell'amarezza che mi è rimasta è dovuta principalmente a questo. Posso citare due esempi più o meno recenti che hanno fatto un discreto scalpore.... Valentino Rossi e Fastweb. E' stato dimostrato che hanno fatto un evasione non indifferente (milioni su milioni di euro) ed è stato proposto loro una sorta di condono per "chiuderla in amicizia"..... Perchè a me no? Per me, soprattutto in quel momento, generare una liquidità di 8.000 e passa euro era IMPOSSIBILE, non lavoravo e NON POTEVO lavorare, centinaia di pagine delle cartelle cliniche erano pronte a dimostrarlo.

Questa è l'amarezza, sei provi a fare l'onesto e sei in buona fede SEMBRA, almeno a me, che la prendi sempre nel posto sbagliato......... Per questo motivo a oggi mi ripeto, non aprirei mai e per nessun motivo una p.iva in questo paese, ho letteralmente paura.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 49/51
In data di ieri, sono state emanate nuove direttive Equitalia, prevalentemente in merito al contenzioso.
Vi posto AMP;chkAgenzie=ITALIAOGGI&sez=newsPP&titolo=Cartella%20esattoriale%20adeguata%20al%20contenzioso" target="_blank">il link all'articolo di Italia Oggi, mai vi interessasse
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sottotenente di Vascello
gommomax
Mi piace
- 50/51
io dico solo una cosa...equitalia è uno specchio della nostra politica che invece di snellire e rilanciare l'economia ha prodotto l'articolo 8 sui licenziamenti facili..una bella norma per dare sicurezza alle persone...del resto con un governo come questo non mi aspettavo di meglio..e meno male che non doveva mettere le mani nelle tasche degli italiani..non ci stupiamo di niente che la cosa piu' semplice e far pagare a chi non ha conoscenze e intrecci..in un paese dove mettono all'asta una casa per 6500 mi viene solo il voltastomaco a viverci..io dico solo una cosa che i black block invece di fare casino e ditruggere la città eterna dovrebbero legger un po di piu' e andare a distruggere queste sedi..dove si rovinano persone e si fanno chiudere aziende di persone oneste..probabilmente sarei stato li anche io a dargli una mano.
Sailornet