4 tempi ad iniezione diretta.Perchè nessuna casa li produce? [pag. 2]

Tenente di Vascello
nigo82x
Mi piace
- 11/55
Io nelle schede tecniche ho sempre trovato iniezione indiretta
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 12/55
Scusate l'ignoranza, ma esistono motori 4 tempi a benzina a iniezione diretta ?
2° Capo
marcots (autore)
Mi piace
- 13/55
gosbma ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma esistono motori 4 tempi a benzina a iniezione diretta ?


anche a me era venuto il dubbio, però ho visto che il nuovo 1750 tbi dell'alfa romeo è iniezione diretta.
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 14/55
parliamo di 2 o 4 t ?

due tempi ci sono

quattro mi pare di no ....probabilmente i costi di progettazione non giustificano l'investimento ne lo sviluppo , essendo poi già parte "debole " nei motori. nel senso che oramai i problemi che normalmente si riscontrano sui motori odierni sono o di alimentazione o di corrente , le rotture per parti meccaniche usurate si presentano con orari particolarmente avanzati .

un "direct injection" richiede pressioni elevate e sono sempre più delicate e sensibili all'acqua , vero tormento nella nautica , e non cosi frequente nell'automotive .
almeno per il momento è così.

i rendimenti dei fuoribordo attuali dimostrano una non necessità di sviluppare una tecnologia cosi sofisticata ...anche nell'automotive non è che sia completamente utilizzata , sintomo che non ci sia un a vera e propria necessità, se non a livello di cercare prestazioni particolari abbinate a basse emissioni dovute a normative severissime .
perdipiù sarebbe necessario ridisegnare la testa perche una che presenta l'iniettore diretto richiede sicuramente uno spazio maggiore di una tradizionale .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Tenente di Vascello
nigo82x
Mi piace
- 15/55
racing ha scritto:

perdipiù sarebbe necessario ridisegnare la testa perche una che presenta l'iniettore diretto richiede sicuramente uno spazio maggiore di una tradizionale .


Uno dei vantaggi della indiretta è di poter avere un solo iniettore nel collettore di aspirazione per tutti i cilindri.
( ricordo che il motore 903 della fiat 600 ne ha solo uno infatti )
2° Capo
marcots (autore)
Mi piace
- 16/55
si si intendevo 4 tempi,ti ringrazio per la risposta esauriente che mi hai dato.Infatti è da molto che mi ponevo questa domanda,e la risposta che mi hai dato tu è più che plausibile.Anche perchè per esempio suzuki ed honda effettivamente hanno preferito introdurre il sistema (mi sembra che si chiami ECO-MO) di carburazione magra,sempre per diminuire i consumi,piuttosto che sviluppare un iniezione diretta.
In ogni caso secondo me questo sistema di alimentazione potrebbe portare ad ampi margini di miglioramento (tali da giustificare le risorse investite),basta vedere come sono riusciti a ridare "vita" ai 2 tempi.
2° Capo
marcots (autore)
Mi piace
- 17/55
nigo82x ha scritto:
racing ha scritto:

perdipiù sarebbe necessario ridisegnare la testa perche una che presenta l'iniettore diretto richiede sicuramente uno spazio maggiore di una tradizionale .


Uno dei vantaggi della indiretta è di poter avere un solo iniettore nel collettore di aspirazione per tutti i cilindri.
( ricordo che il motore 903 della fiat 600 ne ha solo uno infatti )



infatti,correggetemi se sbaglio,è proprio questo il significato dell'iniezione indiretta multipoint.
Capitano di Fregata
ULTIMO1964
Mi piace
- 18/55
direi di fare ANCHE UN RIASSUNTO di cosa si intende con iniezione diretta e indiretta che mi sa molti non ricordano,

L'iniezione cambia nome a seconda del luogo dove questa viene compiuta.

What u think Iniezione diretta: si dice di questo tipo quando l'iniettore è posizionato sulla testata o sulla parete del cilindro e l'immissione di carburante è effettuata direttamente nella camera di combustione.

sex Iniezione indiretta: si dice di questo tipo quando l'iniettore è posizionato nel condotto d'aspirazione e la miscelazione è effettuata nel condotto stesso.

cosi almeno si fa un po di ordine
Razz ops
ULTIMO1964
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 19/55
sui due tempi è necessario per migliorare l'erogazione e abbassare le emissioni per sottostare alle normative che anche nel campo nautico cominciano a rendersi necessarie , oltre che a ridurre la quantità di lubrificante . pensa che sui motori da competizione viene utilizzata pochissimo ricordo nella gp 500 la honda la provò ma non la ritenne valida prestazionalmente , le stesse 250 di qualche anno fa (ora ci sono i 600 4t) e le 125 (che spariranno dal prossimo anno ) utilizzano i carburatori a controllo elettronico o coadiuvati da un iniettore che ha la funzione da power jet .

diciamo che sia mercury che yamaha e evinrude hanno le loro beghe con questi sistemi difficili da gestire e da manutenere ....perche il 2 t è molto delicato sotto questo punto di vista .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 20/55
comunque, parlando di benzina non credo che sia tanto rilevante come è nel ciclo diesel (dove il gasolio necessita di determinate condizioni per incendiarsi). Forse il gioco non vale
la candela Wink
Sailornet