Ricetta Pasta cacio e pepe: stasera ci "sdiamo" [pag. 2]

Capitano di Corvetta
fronzoli
Mi piace
- 11/46
mmm... Facciamo così...metto io d'accordo tutti quanti...

Orecchiette con le cime di rapa e via... tutti a casa!!!!

Razz
Capitano di Corvetta
FlyRed (autore)
Mi piace
- 12/46
racing ha scritto:
mi hai frainteso e lungi farti un torto o polemizzare era una simpatica disquisizione non volevo offendere ne il tuo topic , ne il lampredotto ....gli smile servono per far capire il livello di giovialità ....

come alcuni che mi conoscono io a cucinare sono scarso , ma dall'atro tavolo della tavola sono "da combattimento " (dicono)

scusami ancora per il mio intervento che ritieni fuori luogo


Figurati.....d'altro canto la cucina italiana chi l'ammazza è buona tutta
Allora racing, facciamo che se passi da Firenze, elimino il "panozzo" e il lampredotto te lo fò assaggiare coi porri, ma nel piatto o (deducendo che sei un amante dei primi) un bel piatto di tortelli mugellani con ragù di trippa alla fiorentina...leggerini eh'.

.....e come dire di no davanti ad un piatto di "Orecchiette alla cime di rapa"?!!!!
E come secondo cime di rapa e salsicce.......boni....

Buon appetito a tutti.......vo a mangiarmi un "frittino di pesce" slurp!!!!
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 13/46
Lampredotto ??? non conoscevo questa specialità, quando passo da quelle parti .... sicuramente prederò il lampredotto!!!
ma torniamo ai maccheroni cacio e pepe, manca ancora come si prepara il "cestino" dove servire la pasta, è un cestino di formaggio croccante dentro il quale si serve la pasta e ... finita la pasta si mangia il cestino croccante. MA COME SI FA?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 14/46
Io la facevo come dice il maresciallo,ma per farla diventare più gustosa la pasta faccio così:

grattugio il pecorino e lo metto poco alla volta in una padella dove precedentemente ho messo un pò d'acqua di cottura pepe ed olio.
Così facendo ne viene fuori una crema molto appiccicosa nei confronti dello spaghetto Razz
Il trucco di non far agglomerare il pecorino è che l'acqua di cottura deve raffreddarsi un po ed il pecorino va messo a neve poco alla volta.
Una volta scolata la pasta la si rimette in pentola e ci si versa la cremetta.
Considerate che bisogna abbondare sia di olio che di pecorino,perché la cucina romana adora l'abbondanza d'olio!! (poi il fegato bestemmia ma questo è altro discorso)
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 15/46
l'olio nella ricetta originale non compare.
Sad
la bravura sta nel fare la crema come descritto senza farla raggrumare. Non c'e' un trucco, e' questione di "sensibilita'" e questa non se spiega.
L'unico accorgimento non espresso sin qui e' di servirla in piatti pre riscaldati per evitare ulteriori aggregati caseosi.
Il resto e' "polso" nell'amalgama dell'acqua di cottura, il pecorino (se non e' stagionato il giusto aggruma moooolto di piu, deve essere quasi secco tanto e' stagionato, cosi si rischia meno ma viene piu' forte) e la pasta che finendo di cuocere nella mantecatura (a tiepido, non su fuoco) perdera' alcuni amidi che legheranno la gia' violenta pasta di cacio e pepe. Dunque gomito, acqua poca per volta e cottura a puntino
buon appetito
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 16/46
si ma il CESTINO????
Capitano di Vascello
domyz1
Mi piace
- 17/46
roland ha scritto:
l'olio nella ricetta originale non compare.
Sad
la bravura sta nel fare la crema come descritto senza farla raggrumare. Non c'e' un trucco, e' questione di "sensibilita'" e questa non se spiega.
L'unico accorgimento non espresso sin qui e' di servirla in piatti pre riscaldati per evitare ulteriori aggregati caseosi.
Il resto e' "polso" nell'amalgama dell'acqua di cottura, il pecorino (se non e' stagionato il giusto aggruma moooolto di piu, deve essere quasi secco tanto e' stagionato, cosi si rischia meno ma viene piu' forte) e la pasta che finendo di cuocere nella mantecatura (a tiepido, non su fuoco) perdera' alcuni amidi che legheranno la gia' violenta pasta di cacio e pepe. Dunque gomito, acqua poca per volta e cottura a puntino
buon appetito

grande Roland,mi piaci quando si parla di cucna Felice
In effetti l'olio non ci va'....come si fa'? Wink
Capitano di Corvetta
FlyRed (autore)
Mi piace
- 18/46
roland ha scritto:
l'olio nella ricetta originale non compare.

Verissimo Roland Chef Chef Chef
Già ma questo cestino???
Comunque chi non conoscesse il "lampredotto" saro ben lieto, a chi si trova a passare da Firenze, di condividere ed offrire questa specialità fiorentina....

(Non vendo lampredotto)!!!!! Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Per Jampy60
Non lo trovi nei ristoranti.....ma in quelli che una volta erano i "barroccini" adesso "Furgoni con cucina incorporata"
La via del mare segna false rotte, ingannevole in mare ogni tracciato,
solo leggende perse nella notte perenne di chi un giorno mi ha cantato
donandomi però un’eterna vita ...
Ammiraglio di divisione
erlampuga
Mi piace
- 19/46
roland ha scritto:
l'olio nella ricetta originale non compare.
Sad
la bravura sta nel fare la crema come descritto senza farla raggrumare. Non c'e' un trucco, e' questione di "sensibilita'" e questa non se spiega.
L'unico accorgimento non espresso sin qui e' di servirla in piatti pre riscaldati per evitare ulteriori aggregati caseosi.
Il resto e' "polso" nell'amalgama dell'acqua di cottura, il pecorino (se non e' stagionato il giusto aggruma moooolto di piu, deve essere quasi secco tanto e' stagionato, cosi si rischia meno ma viene piu' forte) e la pasta che finendo di cuocere nella mantecatura (a tiepido, non su fuoco) perdera' alcuni amidi che legheranno la gia' violenta pasta di cacio e pepe. Dunque gomito, acqua poca per volta e cottura a puntino
buon appetito


l'amico Francesco ha detto semplicemente LA VERITA'.

E qui non si scappa.

Sottolineo la finezza del pecorino stagionato che non da' acqua alla preparazione,ma che è sempre più dificile da reperire.

Anche ne filmato di Antonello Colonna si vede l'utilizzo di pecorino "secco" insieme a tanto (troppo?) pepe.

Andate in un qualsiasi supermercato e provate a trovare un formaggio stagionato sul serio,cioè senza acqua Cool ...è come trovare racing a dieta Sbellica
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 20/46
erlampuga ha scritto:
...è come trovare racing a dieta Sbellica

'mpossibile Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

me possò offrire come degustatore ? prima da lampy poi da maresciallo , poi da roland e poi ....andiamo da mr.lampredotto Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
mi riprometto di stilare una classifica equa Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Sailornet