Pilotina Gobbi 5mt da restaurare [pag. 5]

Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 41/80
molto interessante,ti seguo con molto interesse UT complimenti davvero !!
in mare non ci sono osterie..
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 42/80
Grazie ragazzi, il colore lo sto dando a spruzzo con il compressorino piccolo che si nota anche nella foto... ma manca ancora una mano di colore e anche il blu che ornera l'opera viva fino alla linea di galleggiamento.
Per fine settimana altre fotografie e anche per oggi sono stanco morto e vado a nanna...
Un saluto a tutti
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Fregata
eddy4x4
Mi piace
- 43/80
Complimenti... bravissimo!
Amante dell'avventura, deserto del nord Africa e del mare. Insomma.... delle cose che mi fanno stare bene.
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 44/80
ciao findus io ho finito 2 mesi fa di sistemarne una proprio come la tua,ed ora sto ultimando gli interni...a differenza la mia aveva 2 buchi sul fondo e paramezzale spezzato,io ho dovuto ribaltarla grattare tutto aprire le fratture e ridare resina e fogli dall esterno un lavoraccio comunque se vuoi un bel consiglio resina lo scheletro che hai fatto all interno allo scafo.ormai tu hai fatto io alla fine avevo dato due strati di fibra e resina per consolidare il tutto perche nn so la tua ma con gli anni che hanno portando a nudo lo scafo anche tu avresti trovato mille piccoli cedimenti della vetro.comunque per qualche consiglioson qui !! Question
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 45/80
Ciao Magoo, anche la mia aveva 3 fori nel fondo (era da rottamare... Rolling Eyes ) Il paramezzale era praticamente marcio ... si sgretolava a toccarlo... non ti dico le mie sensazioni in quel momento...
Poi mi ci sono messo e ho ricostruito con resina addensata e credo sia diventato duro di più del cemento (il tempo mi darà ragione o torto poi vedremo Smile )
comunque lo scheletro è stato resinato tutto compreso mat ovunque ....
Se intendi all'esterno allora no, non ho dato resina allo scafo esterno e credo che con quei 40 kg di resina interni non ne abbia bisogno (o almeno spero) ...
Un pò di difficoltà l'ho trovata nel fare le panchette in cabina ... piu che altro per via dei mancanti punti di appoggio ma, ho risolto inserendo delle assi verticali resinate e poste ai lati lungo i fianchi delle murate e con mia grande gioia si è rivelata un ottima idea!
Ho gia costruito tutto (panche , consolle e fianchi laterali ) ora non mi resta che attendere che il colore si asciughi e purtroppo non avendo un posto pulito all'interno ho dovuto lasciare fuori la mia Neverland .... come spesso capita, una nuvola di mosche e moschini vi ci sono incollati sopra ma, poco male ... un pochino di pasta abrasiva al termine e una mega lucidatona la faranno tornare splendente. Il piano di calpestio ho dovuto farlo con quel legno particolare che solitamente viene messo alla base dei cassoni dei camion.. e che risulta sempre ottimo per le sue caratteristiche di solidità e sicurezza dettati dagl'incollaggi fenolici.
Mentre ho dovuto fare a meno di quel nuovo materiale che il falegname mi disse ed elogiasse come uno dei migliori attualmente (non ho ancora capito di cosa si trattasse ).
Sono a buon punto con tutto e se tutto va secondo i miei piani direi che per il 15 Dicembre la mia Neverland è pronta al varo !
Ieri sono arrivati tutti gli accessori da installarvi , oblò , passauomo, maniglioni, tientibene ecc. .. una miriade di oggetti tra cerniere , lucchettini , dotazioni, fari, luci di cortesia ecc. ecc. compresi serbatoi carburante , acqua, doccette, carico e scarico carburanti, sensori per carburante, riflettore radar, fanali di profondità e luci di via e chi piu ne ha piu ne metta .. insomma mi è arrivato un mega paccone che ordinai in passato .
Ora non resta che attendere e poi montare il tutto.
Poi come ultima cosa dovrò provvedere a sisemare i miei motori (un 737 40/60cv e un 4cv entrambi Jonshon ) .. non sono l'ultimo grido ma dovrebbero andare benissimo per la mia Neverland.
Ora ho due domande, alle quali non ho ancora saputo dare una risposta...
1) Il mio 4 cv è un gambo corto come lo ancoro di poppa?
2) Magoo a quanto sei arrivato con il peso?? Basta un carrello da 1000 kg ????
Un saluto a tutti
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 46/80
Ciao! credo che magoo intenda resinare li scheletr di legno di seste e longheroni che hai creato dentro su cui appoggerai il piano di calpestio, anche io lo farei, è bene non lasciare il legno nudo altrimenti ti marcirebbe molto velocemente, specialmente con il caldo e l'umido che si creano sotto al piano di clpestio..

Il 4 cavalli, se vuoi usarlo come ausiliario o per piccoli spostamenti a pesca, lo monterei a lato del prinicipale, con un bracket a pantografo che abbassi e alzi quando non lo usi, ovviamnte da abbassato l'attacco dovrai misurarlo per farlo stare alla giusta altezza con la pinna, e ti risulterà ll'altezza di un gambo corto sulla poppa.
A nuoto! Smile
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 47/80
Ah ok ok , ma forse non si è visto in precedenza... le seste sono state resinate e ricoperte da mat Smile il piano di calpestio è stato ancorato da resina addensata ai lati e sotto siliconato sopra ogni profilo delle seste...
poi alla fine una resinatura di massa a pennello ha fatto il finale Smile
Spero di essermi fatto capire.
Ciao a tutti Smile
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 48/80
perfetto! hai fatto un ottimo lavoro!!
A nuoto! Smile
Capitano di Corvetta
magooo
Mi piace
- 49/80
ciao allora!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1 le voci sono tante con l allestimento tipo il mio cioe volante divani e un paio di c*****e dovremmo essere sui350 - 400 kili,ma nn ho ancora pesato il tutto..anch io quando l ho verniciata l avevo in magazzino ma un paio di piccioni avevano la residenza sopra le travi,pero' sfortunatamente per loro avevo sotto mano la buona doppietta calibro 12...per il piede del motore di riserva e' giusto quel che dice DNA.avendo una saldatrice e due ferri potresti fartela da solo .
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 50/80
quando avrai finito,con il motore e tutto dovrebbe arrivare a pesare intorno ai 550-580kg,quindi ti servirà un carrello da 850-1000kg lordi...
Sailornet