Pilotina Gobbi 5mt da restaurare [pag. 2]

Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 11/80
Grazie Dna per la precisione e la semplicità con cui mi esponi le cose.
Ho gia comprato 30 kg di resina in Poliestere da Laminazione in un cantiere Navale qui vicino (costata un botto) e poi ho preso circa 20 mq di folgio di fibra di vetro 120 X 250.
Ho gia ordinato un 10 mq di materiale speciale per la pavimentazione (24 euro mq) e per il momento mi sono fermato qui.
Come motorizzazione ho un 737 40/60cv + un 4cv ausiliario che mi dovrebbero andare piu che bene entrambi.
oltre a tutto questo ho previsto una spesa ulteriore di circa altri 1000 euro per dotazioni,cuscineria,tendalino,trombe,luci,passauomo,bussola e altre cosette + ho gia preso un Lowrance/FishFinder , un GPS e radio VHF palmare....
Poi credo che possa bastare.... almeno per adesso

Laughing Laughing (spero)
Ti terrò aggiornato sulle novità del rifacimento ...
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 12/80
bene! allora tienici aggiornati sul materiale dei pavimenti! ricordati le seste! non ho mai provato resina poliestere, ma hai fatto bene, perchè se usavi l'epossidica si era migliore, ma spendevi di più!
A nuoto! Smile
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 13/80
Ecco altre foto dopo averla carteggiata e resinato il fondo rinforzando con fogli di fibra e resina


re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare


re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare


re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare


re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare


re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 14/80
Ciao! bel lavoro! con cosa l'hai levigata? specialmente negli spigoli delle finte assi dello scafo. Spero ti sia segnato le misure della linea di galleggiamento, se no quando gli dai il fondo e diventa tutto uniforme non la trovi più.
prossimo passo tagliare le seste e annegarle nella resina Thumb Up
ma c'è la nebbia o sono sfuocate le foto?? Laughing
A nuoto! Smile
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 15/80
dna ha scritto:
Ciao! bel lavoro! con cosa l'hai levigata? specialmente negli spigoli delle finte assi dello scafo. Spero ti sia segnato le misure della linea di galleggiamento, se no quando gli dai il fondo e diventa tutto uniforme non la trovi più.
prossimo passo tagliare le seste e annegarle nella resina Thumb Up
ma c'è la nebbia o sono sfuocate le foto?? Laughing

Perdonami ma le ho fatte stamattina alle 6.00 .... evidentemente non ero ancora sveglio......
Si si la linea di galleggiamento l'ho misurata, l'ho levigata con la levigatrice bosh .... sai quelle che vibrano in circolo?
Carta vetrata da 60 e via..... Come hai visto ho tagliato tutto col flex lasciando pochissimo del vecchio.
Domani diamo un altra mano di resina con relativa posa di un ulteriore foglio di fibra (mat) e poi mettero le seste (ammesso che riesca a farle hahhahahahh ) tra oggi e domani dovrebbe arrivare anche quel materiale che ti dicevo per il fondo.... ti farò sapere come si chiama e farò ovviamente foto!
Grazie di assistermi in questa avventura Felice
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 16/80
Complimenti per il lavoro!
Ma quanto e' bello il fai da te!?!?
Dacci dentro, ti seguo.

Anche a me interessa sapere di che tipo e' il materiale che userai per il piano di calpestio.
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 17/80
Se posso ti suggerirei un tessuto differente al "Mat" visto che la zona in cui lo metti e' piuttosto sollecitata. Come primo strato va benissimo pero' previa carteggiatura sopra gli metterei un biassiale intrecciato a 45 gradi.

Fil
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 18/80
Rieccomi, purtroppo avevo già predisposto tutto per il MAt ed ecco qui il secondo passaggio resina mat resina !
Quindi siamo a due piani di morbidezza (basteranno???)
zona prua
re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

zona poppiera
re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

rottura laterale
prima
re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

dopo
re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

ho usato uno stucco di vetroresina della Mac Mayer con relativo catalizzatore
e 31 kg di resina poliuretanica (direi ottima visto il risultato)
re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare


Oggi darò inizio ai lavori di costruzione delle seste ..... Stay Tuned Rolling Eyes
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 19/80
bene, vai con le seste e poi annegale sotto un altro strato di fibra!
A nuoto! Smile
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 20/80
dna ha scritto:
bene, vai con le seste e poi annegale sotto un altro strato di fibra!

Ciao, scusa ma come faresti per fare le seste? Rolling Eyes mi dai un consiglio su come inziare per fare le eventuali dime? Idea o un idea su come procedere ?
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Sailornet