Pilotina Gobbi 5mt da restaurare [pag. 3]

Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 21/80
prendi del cartone e lo ritagli pressapoco come la sezione della barca, poi lo appoggi e fai le correzioni. quando ci va perfetta (la lunetta grigia del disegno) la appoggi su un legno (compensato o rovere massello) spesso sui 2 cm e ritagli la sesta. a lavoro finito diventa così come la lunetta grigia nella sezione di barca.
quando ne hai messe un pò, sopra ci incolli il piano di calpestio con la resina.

re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare
A nuoto! Smile
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 22/80
dna ha scritto:
prendi del cartone e lo ritagli pressapoco come la sezione della barca, poi lo appoggi e fai le correzioni. quando ci va perfetta (la lunetta grigia del disegno) la appoggi su un legno (compensato o rovere massello) spesso sui 2 cm e ritagli la sesta. a lavoro finito diventa così come la lunetta grigia nella sezione di barca.
quando ne hai messe un pò, sopra ci incolli il piano di calpestio con la resina.

re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

Okappa!!! allora alla ricerca del cartone e domani ti faccio sapere com'è andata Sbellica Sbellica Sbellica
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 23/80
Ecco altre foto della creazione e posizionamento della rete di seste per il fondo.
Ho trovato molta difficoltà nel sagomare le seste in quanto la Gobbi ha quelle famose forme per il finto legno di fondo ...
Comunque ci siamo risuciti!
Andiamo avanti ...

Andiamo avanti ...


Quindi una volta create le seste, le abbiamo resinate, poi ricoperto con mat e nuovamente resina!
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 24/80
Findus ha scritto:
Ecco altre foto della creazione e posizionamento della rete di seste per il fondo.
Ho trovato molta difficoltà nel sagomare le seste in quanto la Gobbi ha quelle famose forme per il finto legno di fondo ...
Comunque ci siamo risuciti!
Re: Andiamo avanti ...

Re: Andiamo avanti ...


Quindi una volta create le seste, le abbiamo resinate, poi ricoperto con mat e nuovamente resina!


Ma e' compensato di pioppo? Non e' il massimo rischi che si gonfi a lungo andare. Anche se più costoso avrei usato dell'okume.
Prima di resinare con il tessuto hai fatto una cordonatura con resina addensata nei punti di contatto per fissare le seste allo scafo?
Capitano di Corvetta
maxfocchi
Mi piace
- 25/80
complimenti sia per il lavoro che stai eseguendo sia per la bella scelta di barca che hai fatto.una curiosita' sai quanto pesa questo scafo?grazie e buon lavoro,ti sto seguendo.
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 26/80
thedoor788 ha scritto:
Findus ha scritto:
Ecco altre foto della creazione e posizionamento della rete di seste per il fondo.
Ho trovato molta difficoltà nel sagomare le seste in quanto la Gobbi ha quelle famose forme per il finto legno di fondo ...
Comunque ci siamo risuciti!
Re: Andiamo avanti ...

Re: Andiamo avanti ...


Quindi una volta create le seste, le abbiamo resinate, poi ricoperto con mat e nuovamente resina!


Ma e' compensato di pioppo? Non e' il massimo rischi che si gonfi a lungo andare. Anche se più costoso avrei usato dell'okume.
Prima di resinare con il tessuto hai fatto una cordonatura con resina addensata nei punti di contatto per fissare le seste allo scafo?(ho usato stucco di resina per la cordatura e non resina addensata)

Si è compensato di pioppo ed è resinato in tutte le sue parti sia prima che dopo averlo inserito, inoltre ho applicato doppio strato di mat (uno previo montaggio e l'altro in aderenza allo scafo. Quel compensato me lo ha consigliato una persona che costruisce imbarcazioni a venezia , per via della estrema leggerezza e solidità.
Penso che come dici tu si gonfierà ... ma tenuto presente che è praticamente chiuso nella fibra di vetro , sarà molto difficile che porti complicanze nella struttura dello scafo.

@maxfiocchi:
Grazie per i complimenti, credo veramente che questa barca mi darà belle soddisfazioni... infatti mi ci sto mettendo con tutta l'anima. Lo scafo vuoto come lo vedi adesso pesa sui 320 kg, mentre una volta terminati i lavori di ristrutturazione e inserimento dei due motori penso arriverà sui 700 kg o qualcosina in piu.
Comunque non ci devo fare le corse, lo userò per uscirci con la famiglia e molte pescate (dato che amo pescare).
Ieri abbiamo quasi terminato i lavori della rete di seste, quindi oggi piegheremo la barca su un lato e inizieremo con lo stuccaggio,carteggio e via via quel che servirà.
Continuerò a documentare tutto, mentre al termine elencherò tutte le spese sostenute e eventuali fornitori da me usati per il materiale.
Grazie a tutti per il sostegno.
Stefano
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 27/80
Probabilmente così annegato nella resina non darà problemi.
Volevo comunque farti i complimenti per il lavoro, molto bello il taglio delle seste.
Continua così!

Fil
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 28/80
thedoor788 ha scritto:
Probabilmente così annegato nella resina non darà problemi.
Volevo comunque farti i complimenti per il lavoro, molto bello il taglio delle seste.
Continua così!

Fil

Grazie mille Fil, spero di riuscire a metterla in sesto in un paio di mesi.
Buona giornata
Stefano
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Guardiamarina
Findus (autore)
Mi piace
- 29/80
Rieccomi a postare le foto del fondo appena dato mentre domani ... tempo permettendo mi appresterò a dare il colore ...
re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare

re: Pilotina Gobbi 5mt da restaurare


Ho usato un fondo coprente della maxMayer color grigio chiaro ... abbiamo dato due mani sopra e sotto.
Domani finiremo di carteggiare e di stuccare la parete poppiera , in quanto ho dovuto applicarvi un foglio di mat e relativa resina per via di un indebolimento della murata.. mentre all'interno della murata poppiera abbiamo sparato della schiuma di quella che si usa per le casse morte delle finestre ad alta espansione, in modo da riempire eventuali mancanze di compensato marino tra le due paratie di VTR.
Domani dovremo abbassare anche le seste di prua per poter abbassare la pavimentazione interna al vano cabina e quindi poter essere agevolati da quei 10 cm in più ....che fanno sempre comodo.
Vi auguro una buona serata e ci rileggiamo al prossimo post con le relative fotografie dell'avanzamento lavori.
Levante chiaro e tramontana scura, buttati in mare e non aver paura.

Capitan Findus
Capitano di Corvetta
tec
Mi piace
- 30/80
ottimo lavoro,complimente :shock:
parma
Sailornet