Johnson 521 "fumoso" [pag. 2]

Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 11/30
- Ultima modifica di fisherman1 il 01/10/07 10:49, modificato 1 volta in totale
andrea 74 ha scritto:
dovresti far cambiare il termostato perche quello che hai tu non si apre piu' o si apre poco e cosi' la temperatura dell'acqua in testa va alle stelle creando vapore, e rischiando di bruciare la guarnizione di testa Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Scusate ma perchè il termostato dovrebbe funzionare male o addiritura non funzionare solo al minimo?
Perchè visto che è a carburatori non pensare ad essi? e alla miscela che al minimo è troppo grassa.
Basta usare miscela vecchia e poca e un 2% originariamente esatto arriva, per l'evaporazione della benzina a percentuali ben superiori
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Sottocapo di 1° Classe Scelto
briz (autore)
1 Mi piace
- 12/30
Citazione:
Basta usare mischela vecchia e poca e un 2% originariamente esatto arriva, per l'evaporazione della benzina a percentuali ben superiori

questo mi sentirei di escluderlo, la miscela è nuova e sono sicurissimo che la percentuale del 2% è esatta.

Ultima domanda e poi non vi stresso più, riguardo il termostato, girovando ho trovato questo tutorial
https://digilander.libero.it/OLDMERCS/tecnica/Paltos/termostato.htm
pensate che farlo da soli sia una cosa troppo complicata per un "non esperto" .....?
Fabrizio
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 13/30
briz ha scritto:
innazi tutto grazie a tutti per le risposte,
poi preciso che:
non ha il miscelatore,
la miscela è al 2% ottenuta con olio sintetico per motori marini, non ricordo la marca,
per il momento proverò a sostituire le candele,
in effetti potrebbe essere vapore, se è come scrive Andrea74, c'e da cambiare forse il termostato?


Non "potrebbe"... E' vapore!

Se fosse il termostato, al minimo dai fori dietro non uscirebbe quasi nulla.

Il 521 ha la marmitta interna coassiale e, come succede nel 90% dei casi, si sarà corrosa e bucata in corrispondenza dello scarico.
A bassa velocità, la contropressione è forte perchè l'interno del gambale è immerso in acqua, i gas escono dal forellino, risalgono attraverso i fori posteriori, e scaldano l'acqua generando vapore.

Quando acceleri, il gambale si svuota e i gas se ne vanno tranquilli dallo scarico immerso.


Nulla di preoccupante . L'unico rischio è che ristagni troppa umidità nel gambo durante il rimessaggio invernale. Wink

PS: non pensare neppure di cambiare la marmitta... ti costa più del motore! Embarassed
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 14/30
Dolcenera ha scritto:
briz ha scritto:
innazi tutto grazie a tutti per le risposte,
poi preciso che:
non ha il miscelatore,
la miscela è al 2% ottenuta con olio sintetico per motori marini, non ricordo la marca,
per il momento proverò a sostituire le candele,
in effetti potrebbe essere vapore, se è come scrive Andrea74, c'e da cambiare forse il termostato?


Non "potrebbe"... E' vapore!

Se fosse il termostato, al minimo dai fori dietro non uscirebbe quasi nulla.

Il 521 ha la marmitta interna coassiale e, come succede nel 90% dei casi, si sarà corrosa e bucata in corrispondenza dello scarico.
A bassa velocità, la contropressione è forte perchè l'interno del gambale è immerso in acqua, i gas escono dal forellino, risalgono attraverso i fori posteriori, e scaldano l'acqua generando vapore.

Quando acceleri, il gambale si svuota e i gas se ne vanno tranquilli dallo scarico immerso.


Nulla di preoccupante . L'unico rischio è che ristagni troppa umidità nel gambo durante il rimessaggio invernale. Wink

PS: non pensare neppure di cambiare la marmitta... ti costa più del motore! Embarassed

Cosa si può dire di più....................................Mitico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 15/30
fisherman1 ha scritto:
andrea 74 ha scritto:
dovresti far cambiare il termostato perche quello che hai tu non si apre piu' o si apre poco e cosi' la temperatura dell'acqua in testa va alle stelle creando vapore, e rischiando di bruciare la guarnizione di testa Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Scusate ma perchè il termostato dovrebbe funzionare male o addiritura non funzionare solo al minimo?
Perchè visto che è a carburatori non pensare ad essi? e alla mischela che al minimo è troppo grassa.
Basta usare mischela vecchia e poca e un 2% originariamente esatto arriva, per l'evaporazione della benzina a percentuali ben superiori


Confused
Perchè il difetto si ripete e la miscela non è sempre vecchia (almeno spero) l'evaporazione c'è , ma solo nei carburatori, una volta rinnovato l'afflusso (ci vuole un minuto) la miscela (giusta) non dovrebbe creare problemi, è pur vero che il 521 al minimo e per un 5-7 minuti dall'accensione fuma sempre un pò, poi a regime le cosa cambiano.

Il fatto che ci sia vapore allo scarico indica temperatura alta , prima di mettere mano ai carburi si consiglia il controllo delle due cosette già segnalate.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sottocapo di 1° Classe Scelto
briz (autore)
Mi piace
- 16/30
fisherman1 ha scritto:
Cosa si può dire di più....................................Mitico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quoto,
e ringrazio per i preziosi chiarimenti Laughing
Fabrizio
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 17/30
Dolcenera ha scritto:

A bassa velocità, la contropressione è forte perchè l'interno del gambale è immerso in acqua, i gas escono dal forellino, risalgono attraverso i fori posteriori, e scaldano l'acqua generando vapore

Confused
Devo ancora imparare a leggere tutto attentamente, non mi ero accorto che si parlave di un difetto fatto al "Minimo"..................,
Faccio "Ammenda" Embarassed
W Dolce.
Felice
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Comune di 1° Classe
seahunter
Mi piace
- 18/30
uso da tempo un motore uguale al suo
faccio la miscela con il 2% e' tenuto bemissiomo e va anche abbastanza bene per essere dell'82 e' normalissimo anche il mio fa fumo a bassi regimi e quando il vento va di contrario so quello che respira anche stando in mezzo al mare
non cambiarlo mai il nostro motore e' una bomba
Capitano di Fregata
presepista
Mi piace
- 19/30
attualmente (e per poco spero) ho un tohatsu 4 cv che fà lo stesso difetto io credo che a bassi regime di giri l'olio non si brucia del tutto e comincia a concentrarsi nelle camera di scoppio a quantità più elevate e questo comincia a bruciare e fumare di più perchè come detto prima la quantità è maggiore se lo fai rimanere per diverso tempo a bassi regime si rischia anche di ingolfare le candele
però tieni presente che il mio non ha separatore d'olio quindi questo può essere normale.
ti saluto
Sottocapo di 1° Classe Scelto
briz (autore)
Mi piace
- 20/30
Vista la Vosta disponibilità approffitto..... Smile

a volte, sempre al minimo, specialmente se decellero dopo aver navigato a buona velocità, ed ancor più se dopo averlo fatto spengo il motore e lo riavvio..... capita che il mio buon 521 dia qualche "colpo di tosse", sbuffi, e si spenga ..... allora devo ripompare benzina, e dopo qualche cordata e qualche mugugno (mio) riparte.
Ho provato a pulire il carburatore, e gli ho cambiato pure la guarnizione della flangia, nonchè la gomma della benzina che era un poco screpolata, ma il problema permane....

Non è che sia gravissimo, me se lo risolvessi...... Smile

p.s.
ma si scrive approfitto, approffito, o approffitto, bhoooo !!!
Fabrizio
Sailornet