Quando saranno dichiarati illegali i 2tempi? [pag. 2]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 11/72
Dolcenera ha scritto:


Dipende da quanti ne hanno a magazzino invenduti gli importatori.

Se le scorte sono a zero, è facile che per il 2010 ( il tempo di far scadere le garanzie) ci ritroviamo la leggina che ne vieta l'uso, se invece ne hanno una buona quantità ( si posono vendere fino ad esaurimento scorte), si tira avanti per un bel pò...

Resterà da vedere chi avrà la faccia di bronzo di dirci che quel che abbiamo comprato fino a ieri è diventato pericolosissimo dall'oggi al domani...

Confused
Ah il faccia di Bronzo sicuramente lo troveranno (come sempre), per il resto hai centrato il quibus, a maggior ragione magari se le scorte sono state effettuate sottocosto rispetto al prezzo di importazione e "qualche" importatore di due tempi ne sa qualcosa.... Whistle
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 12/72
Purtroppo sento anchio il bisogno di avere presto della vaselina a portata di mano ed ancora una volta in nome dell'inquinamento.
Il tema dell'inquinamento è ormai la scusa principare per diverse lobby per modificare a loro vantaggio il mercato.

Vi faccio un rapido esempio, da anni ormai stanno martellando su tutta la stampa che le grandi città soffocano sotto la "cappa di smog" che ci sono migliaia di morti in più a causa dell'inquinamento dell'aria , che le polveri sottili fanno più morti del gas nervino etc...

Peccato però che una citta come Milano ha visto l'inquinamento dell'aria DIMINUIRE DEL 50% NEGLI ULTIMI 10 ANNI e questi sono dati dell'ARPA, l'agenzia regionale pubblica che studia il fenomeno. L'unico inquinante che è rimasto stabilesono le polveri sottili
.
Ed ore veniamo al bello...
Malgrado questo fatto e malgrado il fatto che nel 2005 la regione avesse scritto che le moto non catalitiche (2 tempi e non ) i cosidetti euro 0 , influivano per il 0,3% sulla produzione delle polveri sottili (l'unico inquinante oltre la soglia di rischio)
nel novembre 2006 è passata una legge regionale che vietava l'uso di tutte le moto 2 tempi non catalitiche, e solo un emendamento di un consigliere di AN ha salvato le moto 4T euro 0 che producono 5 volte meno polveri sottili di un diesel euro 4.
La gente cominciò a buttare i ciclomotori 2t peccato però che la norma non è mai entrata poi in vigore perchè dichiarata non di competenza della regione.
Ma intanto la gente ha buttato i 2T e comprato quelli nuovi.

In nome della lotta all'iinquinamento fanno e faranno le peggio porcate, siate vigili !

p.s. aggiungo una chicca, sapete secondo sempre l'ARPA quante polveri sottili producono le moto in circolazione ? Lo stesso quantitativo prodotto dal fumo di sigaretta e dai fuochi di artificio.

Mi vengono i brividi a pensare quante ne producono i fuoribordo cioè 0 perchè quelli che hanno lo scarico in acqua non ne producono affatto.
E visto che solo le polveri sottili sono un inquinanete a rischio non ci sono motivi per la salute pubblica di prendere un provvedimento grave come vietare l'uso di un bene di consumo coem un vecchio motore 2t fuoribordo.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Guardiamarina
Argante
Mi piace
- 13/72
Purtroppo i due tempi marini scaricano anche attraverso l'elica, quindi scaricano a mare olio, adesso quelli a basse emissioni ad iniezione inquinano molto meno ma in ogni caso tutti i motori marini a scoppio purtroppo inquinano Sad
MAR.CO TWENTY-THREE YAMAHA 250HP
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 14/72
lucamacs ha scritto:

le moto 4T euro 0 che producono 5 volte meno polveri sottili di un diesel euro 4.


Bella informazione e grazie per tutto , su due cose occorre una precisazione, in media le basse emissioni si riferiscono ad Anidride Carbonica fautore dell'innalzamento termico e per i diesel euro 4 l'ovvietà è il filtro antiparticolato ad integrazione della bassa emissione di CO2 già attuata con la normativa del 2004.

So di aprire una guerra, ma per i motori marini naviganti in acque chiuse e limitate (laghi e non fiumi) concordo nella limitazione, anche per i 4t, se non con autorizzazione governativa.

Diverso è nel mare dove però seppur esistente lo scarico grasso, non è oltremodo pregiudiziavole rispetto ai motori diesel ed agli scarichi del grosso trasporto commerciale che produce sen'altro maggior inquinamento.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 15/72
Citazione:
So di aprire una guerra, ma per i motori marini naviganti in acque chiuse e limitate (laghi e non fiumi) concordo nella limitazione, anche per i 4t, se non con autorizzazione governativa.
Non ho informazioni sufficenti in merito all'inquinamento delle acque per esprimere un giudizio, ma prima di prendere per oro colato proclami generici sull'inquinamento da parte dei motori marini ci andrei con i piedi di piombo visto gli interessi dei costruttori ed i casi che ho evocato poco fà.
In specchi d'acqua dallo scarso ricambio posso intuire che ci sia un problema ma nei grandi laghi come quello di Como o il Garda farei fatica ad accettare delle limitazioni, tanto più che a mia conoscenza spesso il problema di inquinamento per i laghi o i fiumi dipende dagli scarichi civili o industriali come ha dimostrato il recupero operato negli ultimi anni sul lago di Varese.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 16/72
lucamacs ha scritto:
Citazione:
So di aprire una guerra, ma per i motori marini naviganti in acque chiuse e limitate (laghi e non fiumi) concordo nella limitazione, anche per i 4t, se non con autorizzazione governativa.
Non ho informazioni sufficenti in merito all'inquinamento delle acque per esprimere un giudizio, ma prima di prendere per oro colato proclami generici sull'inquinamento da parte dei motori marini ci andrei con i piedi di piombo visto gli interessi dei costruttori ed i casi che ho evocato poco fà.
In specchi d'acqua dallo scarso ricambio posso intuire che ci sia un problema ma nei grandi laghi come quello di Como o il Garda farei fatica ad accettare delle limitazioni, tanto più che a mia conoscenza spesso il problema di inquinamento per i laghi o i fiumi dipende dagli scarichi civili o industriali come ha dimostrato il recupero operato negli ultimi anni sul lago di Varese.

Confused
Nei Laghi il maggior inquinamento (giudicato dannoso) è dato dagli olii combusti o combustibili generici ai quli si associa (dove presente) lo scarico industriale e dei lavaggi in soluzione già vietati fin dal 1994.
Lo scarico Civile od Organico (purtroppo) è invece spesso all'origine di disequilibrio tra specie ittiche e della flora favorendo in tali casi l'una a danno dell'altra, ma è un'altra questione.
Smile
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 17/72
lucamacs ha scritto:

Peccato però che una citta come Milano ha visto l'inquinamento dell'aria DIMINUIRE DEL 50% NEGLI ULTIMI 10 ANNI e questi sono dati dell'ARPA, l'agenzia regionale pubblica che studia il fenomeno. L'unico inquinante che è rimasto stabilesono le polveri sottili



... E comunque se qualcuno glielo facesse notare sarebbero prontissimi a spergiurare che è solo merito del blocco del traffico...

Purtroppo non si riesce ad avere una misura corretta, ovvero sapere quanto veramente una giornata di "STOP" influisce ...

Se non cambia nulla ( come in effetti è), dicono che è perchè i risultati si vedono sul lungo periodo...

Però guarda caso le rilevazioni"drogate", ovvero rilevate dopo un temporale oppure relative alle "domenica a piedi", quando anche parte delle industrie lavora a ritmo lento, vengono diffuse con grande battage....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 18/72
- Ultima modifica di lucamacs il 02/10/07 14:49, modificato 1 volta in totale
A Milano il problema inquinamento è il cavallo di Troia che consente agli amministratori di adottare provvedimenti che principalmente favoriscono la lobby degli immobiliaristi che ha come disegno di far salire il valore delle abitazioni nella zona centrale della città.

A partire dal 2 gennaio 2009 ci sarà il cosidetto ticket di ingresso per l'intera zona dei bastioni.
A dimostrazione di quanto dico tre anni fà è stato chiuso a Milano al traffico Corso Garibaldi e corso Como , solo i residenti possono passare e sostare liberamente mentre per gli altri ci sono le famigerate telecamere.
Ebbene in tre anni il prezzo degli immobili nella zona interessata dal provvedimento sono aumentati del 50% in più rispetto alle altre zone simili.

Il bello è che dissero che cosi' diminuivano l'inquinamento in centro a beneficio di tutti.
Peccato che però più si rende impenetrabile il centro al traffico più aumenta il tempo di percorrenza per aggirarlo e quindi anche l'inquinamento dell'aria .

Tornando al ticket:
- come mai invece non attuano una campagna di controllo sugli impianti di riscaldamento e sul rispetto del limite di 20° (previsto per legge) negli edifici civili ?
- Come mai se il problema polveri sottili (che è il solo inquinante ormai sopra la soglia di rischio) si manifesta nel periodo invernale quando sono accesi i riscaldamenti il provvedimento di chiusura non ha una durata solo nei mesi dove maggiore è la presenza di polveri sottili ma invece viene estesa a tutto l'anno ?

Io ne ho piene le scatole di essere preso in giro da finti ambientalisti e da giornali al soldo delle lobby dei costruttori di auto e moto oppure delle lobby del mattone.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Tenente di Vascello
johnny
Mi piace
- 19/72
scusate ciurma ma non siamo un po fuori OT ?????
Comandante Johnny, il lagunauta
canotto: Joker Boat coaster 580 - macinino: Evinrude 90hp fithc
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 20/72
Non credo sia totalmente O.T. visto che si tratta di capire quanto sul possibile divieto per i motori 2T marini pesi il discorso di terrorismo psicologico.
Io temo che provino a fare la stessa operazione che hanno fatto con le moto 2T , fare cioè la norma a livello regionale/locale ma poi non attuarla perchè non di loro competenza ma in tanto la gente cambia il motore.

Visto poi che sull'inquinamento a mio avviso l'informazione che da la stampa nazionale non è corretta ho approfittato per puntualizzare visto che mi sono occupato della cosa lo scorso inverno manifestando davanti alla regione contro la messa al bando delle moto euro 0.

Scusate lo sfogo e l'eventuale 'O.T.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Sailornet