Problema con lo yamaha J25, non prende giri [pag. 3]

Utente allontanato
Riccardo 16ft (autore)
Mi piace
- 21/51
sv650 ha scritto:
nel video si vede chiaramente il leveraggio chiudere prima del calo avevi decellerato?

negativo, è sempre in accelerazione fino al difetto
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 22/51
hai provato a mettere olio nella vaschetta e portarlo a livello massimo ?altrimenti controlla molto bene i cavi delle candele
Utente allontanato
Riccardo 16ft (autore)
Mi piace
- 23/51
già fatto tutto
però effettivamente l'olio era scarso, potrebbe darsi che sia rimasto incantato il segnale di olio insufficente? staccando i fili non dovrebbe funzionare comunque?
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 24/51
staccando i fili elimini l allarme ma stai attento riattaccali poi altrimenti son dolori,io quando montavo quel motore su un gommo lomac di 4,50 al primo varo parto tutto ok come stavo per entrare in planata taccccc ,protezione,incavolato chiamo il meccanico che me lo ha venduto viene lo prova e anche con lui il problema si ripeteva,quando poi alla fine nota il livello basso del miscelatore,questo va in protezione tagliando corrente ,ti obbliga ad andare a velocità e giri più bassi per aver un minor consumo di olio dato che quei motori più aumentano i giri e più olio passa,ed io che pensavo di fare la miscela al 2 % e tutto andava bene Embarassed
oppure un altro problema che ho riscontrato era che dopo 4 5 uscite il motore si spengeva e si ingolfava alla fine esausto di questo problema decido di vendere tutto e acquistare un altro gommo bene,il giorno prima di venederlo mi sentivo in torto a dare un motore che ogni 4 5 uscite non andava ho sostituito membrane della pompa benzina spilli conoci dei carburatori oooooooooooo questo motore andava da favola ma ormai il tizio lo veniva a prendere il giorno seguente,sono ben 4 anni che lo venduto il tizio lo vedo ogni tanto e mi dice ogni volta il motore va benissimo ed io stupido lo venduto Twisted Evil Twisted Evil
Capitano di Vascello
toaldoeta
Mi piace
- 25/51
Riccardo Paladino ha scritto:
già fatto tutto
però effettivamente l'olio era scarso, potrebbe darsi che sia rimasto incantato il segnale di olio insufficente? staccando i fili non dovrebbe funzionare comunque?
ù

staccando i fili escludi il sensore, controlla il filtro nel mio ho aggiunto un filtro fuori del serbatoio e finchè non lo tolto faceva quel tipo di difetto, non lasciava passare sufficiente benzina, fino a metà tutto bene a manetta girava qualche minuto e poi alti e bassi continui.
Non c'è buon vento per chi non sa dove andare.
Utente allontanato
Riccardo 16ft (autore)
Mi piace
- 26/51
toaldoeta ha scritto:
Riccardo Paladino ha scritto:
già fatto tutto
però effettivamente l'olio era scarso, potrebbe darsi che sia rimasto incantato il segnale di olio insufficente? staccando i fili non dovrebbe funzionare comunque?
ù

staccando i fili escludi il sensore, controlla il filtro nel mio ho aggiunto un filtro fuori del serbatoio e finchè non lo tolto faceva quel tipo di difetto, non lasciava passare sufficiente benzina, fino a metà tutto bene a manetta girava qualche minuto e poi alti e bassi continui.

interessante, domani provo a bypassare tutti e 2 i filtri che sono anche vecchi
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 27/51
dimenticavo guarda se nel tubetto che esce dall serbatoio dell olio all interno c è un piccolo filtrino,una volta un amico è diventato matto il motore sempre yamaha andava in protezione lo ha smontato tutto rimontato e alla fine cambia il tubetto problema risolto il filtrino era intasato e faceva passare poco olio
Sottotenente di Vascello
sv650
Mi piace
- 28/51
i sensori si comportano così:
quello dell'olio è un contatto tipo galleggiante, serbatoio pieno contatto aperto serbatoio sotto la metà contatto chiuso, quello di temperatura è un contatto pulito che apre credo sopra i 70-80 gradi.se hai un tester controlla i passaggi dei sensori e troverai quale dei 2 va in protezione.
Utente allontanato
Riccardo 16ft (autore)
Mi piace
- 29/51
non senza imbarazzo vi devo comunicare che in realtà il motore non ha niente, o meglio... ha i suoi anni e qualche acciacco e quel rumore è normale per un motore portato a giri che non si dovrebbero toccare in banco
di fatto a mare mi era successo di rimanere con poco olio e il motore andava in protezione, poi a terra l'olio l'ho rabboccato subito e ho confuso i rumori, pensavo che ci fosse sempre il problema
adesso il motore a mare va meglio di prima, credo perchè comunque gli ho pulito e fatto regolare i carburatori

ora il mio quesito è un altro, avendolo ormai conosciuto e smontato quasi tutto e capito che metterci mani non è complicato, vorrei sapere da voi se è consigliabile e fattibile (a quale prezzo), una revisione completa del gruppo termico
cuscinetti di banco, fasce, rulli, ecc.
qualcuno l'ha fatto? quanto potrei spendere nella migliore e nella peggiore delle condizioni che potrei trovare aprendo il blocco?
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 30/51
ciao se hai intenzione di tenerlo per qualche anno allora con 500 600 euro te la cavi.altrimenti fin che va tienilo cosi
Sailornet