Brutto scodinzolamento carrello. Come risolvere??

Capitano di Fregata
Marco88 (autore)
Mi piace
- 1/47
Ciao a tutti..

Oggi dopo una bellissima giornata al lago stavo come sempre ritornando a casa in autostrada con il gommone al seguito quando in una leggera discesina il carrello ha iniziato a sbandare a destra e sinistra da solo in modo pericolosissimo!!!!

Stavo andando a circa 85km/h e l'acceleratore era appena appena puntato dato che ero in leggera discesa.. Ho dovuto accelerare fino a quasi 95/100 km/h fino a quando il rimorchio non ha smesso di ondeggiare perchè se frenavo penso che sarebbe uscito un disastro!!!

Avevo già notato un comportamento simile settimana scorsa ma molto molto più accentuato (si era notato pochissimo)..

Mi sono letteralmente c----o addosso perchè non me l'aspettavo proprio un'ondeggiamento così dal carrello!!!

A cosa può essere dovuto??

come peso sulla sfera ho 98 kg misurati con la bilancia pesapersone sotto l'occhione del carrello.

Il rimorchio è un pedretti da 1500kg di complessiva..

I pesi sul carrello penso siano disposti in modo corretto. Sul gommone erano presenti le dotazioni e circa 1/2 serbatoio di benza (circa 80 litri) posizionato sotto la consolle quasi all'altezza dell'assale e nei gavoni davanti non c'era nessun peso rilevante (solo qualche giubbotto di salvataggio).

Questa è la foto del gommo sul carrello:

Brutto scodinzolamento carrello. Come risolvere??


Brutto scodinzolamento carrello. Come risolvere??


Brutto scodinzolamento carrello. Come risolvere??


Il gommo è molto avanti sul carrello come si può vedere dalla foto infatti devo tutte le volte togliere la ruota di scorta dal pajero perchè altrimenti il verricello toccherebbe la ruota nelle curve più strette..

come posso provare a risolvere il problema per evitare che si ripresenti pericolosamente??

Grazie a chiunque mi risponde!!

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/47
E' normale che se deve succedere ciò succeda in discesa quando è il carrello a "spingere" l'auto.
Di solito accade improvvisamente a velocità più elevate, 85 km/h sono proprio pochi e dev'esserci un problema serio nel tuo complesso motrice/rimorchio.
A mio avviso 100 Kg sull'occhione sono veramente esagerati ma devi controllare anche la distanza tra occhione ed asse del carrello, che sia come da libretto (del carrello). Se per caso l'asse fosse stato spostato in avanti avresti maggior tendenza a questo comportamento.
Poi la pressione delle gomme, il loro corretto dimensionamento, che non vi sia un problema di accoppiamento lasco tra ruota e telaio.... insomma, devi controllare praticamente tutto, anche gli ammortizzatori dell'auto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Marco88 (autore)
Mi piace
- 3/47
Ciao Van!!

Grazie per la risposta!!!

Allora.. I 100 kg cercherò di alleggerirli spostando il gommo indietro una 10 di cm cercando di arrivare a 70 kg che è il peso minimo richiesto sull'occhione da un adesivo posto sul telaio..

Per quanto riguarda l'assale esso è fisso. Ci sono anche i parafanghi saldati al telaio e non è possibile spostarlo..

La pressione delle gomme è a 4,5 bar come da libretto e la misura è ok..

Domani provederò a sollevare la ruota del carrello così verifico che non vi siano giochi strani.

Gli ammortizzatori dell'auto sono ok perchè gli ho cambiati 6 mesi fa che ce n'era uno scoppiato..
L'unica cosa è che sulla macchina monto delle gomme (bridgestone dueler ht) con una spalla alta (265/70 r16) che è abbastanza molle e si nota leggermente la sollecitazione del retrotreno della macchina quando il carrello prende qualche buca (forse è accentuata anche dai 100 kg sulla sfera..)

L'auto penso non sia il massimo per trainare perchè nonostante abbia una massa elevata (2100kg) ha un passo molto corto (anche se è omologata per trainare 3000 kg..)

Domani provo a contollare che sia tutto ok sul carrello e se non noto nulla di strano mi sa che lo porterò alla pedretti per un controllo generale.. Crying or Very sad

Ciao
Marco
sacs S640, Evinrude DI 150hp, carrello Cresci N1800BC-R Garmin Gpsmap421S
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 4/47
ciao marco
che bel cambio, complimenti!!!

a mio parere , non ha funzionato correttamente il sistema frenante del carrello, il carrello continuava a spingere la macchina e come non aveva posto , tendeva a inbardare, o coletare.

quoto Van bob il peso sul gancio e troppo eccessivo.
non superare i 70 kg, secondo me devi spostare il gommone indietro 15 cm, e vedrai che sarà più bilanciato.
saluto
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 5/47
controlla anche i cuscinetti sollevando le ruote da terra ma sopratutto controlla la cordina dei freni utilizzando
il freno manuale mettilo leggermente in tensione e controlla che le ruote iniziano a frenare piu o meno con
la stessa tensione e con la stessa forza.

ti dico questo perche visto che eri in discesa probabilmente il carrello stava frenando ed uno scompenso nella
capacita di frenata tra le due ruote può portare il carrello ad ondeggiare tendendo a deviare verso la ruota che frena maggiormente

ops Embarassed mi sono accavallato al messaggio di Ropanda Laughing cmq il concetto non cambia anzi ....
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 6/47
Per quanto riguarda la pressione delle gomme dell'auto puoi tranquillamente
Aumentare di Max. 0,5 / 1. Bar le gomme posteriori questo perché
le tue gomme hanno una spalla molto alta , quindi l'eccesaiva morbidezza
La puoi compensare con l'aumento della pressione , fai una prova e vedrai
Il cambiamento !
Capitano di Corvetta
gsx1200
Mi piace
- 7/47
ma non sono tanti 4,5 bar di pressione?
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 8/47
Avevo lo stesso problema , inizialmente ho ridotto il carico sul gancio , arretrando il gommone , e la situazione è migliorata.
poi dopo un anno per caso ho scoperto che il mio problema erano gli ammortizzatori.
ed ho risolto.

ciao eros

ps dopo metto un paio di foto
Capitano di Corvetta
luva
Mi piace
- 9/47
eros ha scritto:
Avevo lo stesso problema , inizialmente ho ridotto il carico sul gancio , arretrando il gommone , e la situazione è migliorata.
poi dopo un anno per caso ho scoperto che il mio problema erano gli ammortizzatori.
ed ho risolto.

ciao eros

ps dopo metto un paio di foto


Ammortizzatori del carrello o dell'auto?
Ogni giorno passato in mare è un giorno in più vissuto!!!!
Antonio
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 10/47
gsx1200 ha scritto:
ma non sono tanti 4,5 bar di pressione?


da quanto riesco a dedurre dalle foto il suo carrello monta delle 185/14 o 195/14 , la pressione esatta e' pressoche' quella ! Wink
Sailornet