Restauro pilotina gobbi 6.40 [pag. 6]

Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 51/81
Sam.IT ha scritto:
Ciao druma bel lavoro bravo. Oh mi raccomando, occhio li sotto assicurala bene la barca Felice
Contiua così e aggiornaci con i vari passaggi con foto....se puoi è chiaro Felice
Saluti, Sam

grazie sam
entro fine maggio sarà grattata tutta e poi aspetto i vostri suggerimenti
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 52/81
Ciao a tutti come da programma oggi ho concluso la raschiatura
edesso si stucca e poi si da il gelcoat!!!!!!!! giusto?
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 53/81
druma ha scritto:
Ciao a tutti come da programma oggi ho concluso la raschiatura
edesso si stucca e poi si da il gelcoat!!!!!!!! giusto?


LA STUCCATURA HA INIZIO
Re: la raschiatura è completata

Re: la raschiatura è completata

img]https://www.gommonauti.it/imm/28928/1306596856.jpg[/img]
Re: la raschiatura è completata

img]https://www.gommonauti.it/imm/28928/1306597483.jpg[/img]
COSA MI CONSIGLIATE PER CHIUDERE QUESTO SEGNO?
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 54/81
ciao druma cavoli sei già andato molto avanti,per quel foro io ti consilio se è passante che riesci a lavorare anche dall i nterno ti consilio proprio da li di chiuderlo con del nastro normalissimo da carrozzieri,poi dall esterno con l aiuto di una moletta ti allarghi circa 10 cm lo stucchi sempre con stucco in VTR e dopo di che lo resini con nuova VTR.
quando la VTR è secca dai una grattata leggera con carta da 40 o 80 gli dai la prima stuccata con quello in VTR e la rasata finale con stucco metallico
sinito l esterno dall interno togli il nastro smerigli un po la zona pure li una stuccatina con quello in VTR e uno strato nuovo di VTR
per quanto riguarda lo scafo dopo che lo hai stuccato tutto puoi fare 2 cose se vuoi un lavoro certosino,ho gli dai 2 mani di stucco riempitivo a spruzzo o rullino ,oppure 2 mani di gelcoat a spruzzo no a rullino,questo passaggio ti serve per chiudere eventuali buchetti o imperfezioni che ti sono sfuggite nella stuccatura e poi dai una copertura in più allo scafo
se dai il gelcoat come base lo ricarteggi con della 180 o 220 una bella soffiata finale e poi se la vernici a gelcoat devi dare 3 mani se la preferisci a vernice poliuretanica prima di verniciare dai una bella soffiata di aria ,una passata di antisilicone che ti toglie le impurità es.polvere unto ecc... e poi vernici tranquillamente dando 2 mani la prima leggera la seconda a coprire tra la prima e la seconda mano aspetta almeno 5 minuti
ok se ti serve altre info chiedimi pure ciao buon lavoro e ricordati le protezioni mascherina tuta di carta e guanti daniele
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 55/81
manetta ha scritto:
ciao druma cavoli sei già andato molto avanti,per quel foro io ti consilio se è passante che riesci a lavorare anche dall i nterno ti consilio proprio da li di chiuderlo con del nastro normalissimo da carrozzieri,poi dall esterno con l aiuto di una moletta ti allarghi circa 10 cm lo stucchi sempre con stucco in VTR e dopo di che lo resini con nuova VTR.
quando la VTR è secca dai una grattata leggera con carta da 40 o 80 gli dai la prima stuccata con quello in VTR e la rasata finale con stucco metallico
sinito l esterno dall interno togli il nastro smerigli un po la zona pure li una stuccatina con quello in VTR e uno strato nuovo di VTR
per quanto riguarda lo scafo dopo che lo hai stuccato tutto puoi fare 2 cose se vuoi un lavoro certosino,ho gli dai 2 mani di stucco riempitivo a spruzzo o rullino ,oppure 2 mani di gelcoat a spruzzo no a rullino,questo passaggio ti serve per chiudere eventuali buchetti o imperfezioni che ti sono sfuggite nella stuccatura e poi dai una copertura in più allo scafo
se dai il gelcoat come base lo ricarteggi con della 180 o 220 una bella soffiata finale e poi se la vernici a gelcoat devi dare 3 mani se la preferisci a vernice poliuretanica prima di verniciare dai una bella soffiata di aria ,una passata di antisilicone che ti toglie le impurità es.polvere unto ecc... e poi vernici tranquillamente dando 2 mani la prima leggera la seconda a coprire tra la prima e la seconda mano aspetta almeno 5 minuti
ok se ti serve altre info chiedimi pure ciao buon lavoro e ricordati le protezioni mascherina tuta di carta e guanti daniele


in realtà il non è un foro passante quello che si vede attualmente e quello autosvuotante che secondo me non lo chiuderei giusto? e che la foto non sono riuscita a caricarla ma lo farò al più presto stavo dicendo non è proprio un foro è un segno di una catena che utilizzavano per tenere la barca attraccata l'importante e che quello che sto facendo è corretto ,mi sembra di capire che dopo la mano di stucco in vetroresina devo grattare tutto lo stucco con che carta per lo scafo?
Poi do 2 mani di stucco riempitivo (scusa la mia ignoranza non è il fondo ?) il nome corretto per comprarlo è proprio stucco riempitivo?
di dove sei tu daniele?
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 56/81
ciao druma io sono di marina di carrara al confine tra toscana e liguria,il procedimento che stai facendo va molto bene,con carte grosse es.40 80 120 carteggi lo stucco preparazione 180 220 240 spianatura post verniciatura gelcoat 320 600 800 1200
lo stucco riempitivo o fondo sono simili,puoi prendere tranquillamente il fondo e lo carteggi con 240 se poi la fai ha vernice dopo la 240 passa la 500 o 600 e poi vernici se la fai a gelcoat dopo la carteggiatura a 240 puoi andare direttamente sopra con il gelcoat
Sottocapo
palextra2006
Mi piace
- 57/81
druma ha scritto:
ciao a tutti essendo appena arrivato su questo sito volevo chiedervi consigli su come fare per restaurare la mia pilotina gobbi
Adesso l'ho quasi grattata tutta e ho sventrato l'interno
volevo finire di grattarla tutta e poi iniziare
come da dove

Re: restauro pilotina gobbi 6.40

grazie

anche tu vuoi sporcarti le mani manda delle foto piu dettagliate guarda come ho fatta con la mia
prima
Re: restauro pilotina gobbi 6.40



dopo
Re: restauro pilotina gobbi 6.40
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 58/81
palextra2006 ha scritto:
druma ha scritto:
ciao a tutti essendo appena arrivato su questo sito volevo chiedervi consigli su come fare per restaurare la mia pilotina gobbi
Adesso l'ho quasi grattata tutta e ho sventrato l'interno
volevo finire di grattarla tutta e poi iniziare
come da dove

Re: restauro pilotina gobbi 6.40

grazie

anche tu vuoi sporcarti le mani manda delle foto piu dettagliate guarda come ho fatta con la mia
prima
Re: restauro pilotina gobbi 6.40



dopo
Re: restauro pilotina gobbi 6.40

grazie appea sarò pronto per gli interni non manchero di inviare foto e chiedere consigli

ciao e grazie
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 59/81
manetta ha scritto:
ciao druma io sono di marina di carrara al confine tra toscana e liguria,il procedimento che stai facendo va molto bene,con carte grosse es.40 80 120 carteggi lo stucco preparazione 180 220 240 spianatura post verniciatura gelcoat 320 600 800 1200
lo stucco riempitivo o fondo sono simili,puoi prendere tranquillamente il fondo e lo carteggi con 240 se poi la fai ha vernice dopo la 240 passa la 500 o 600 e poi vernici se la fai a gelcoat dopo la carteggiatura a 240 puoi andare direttamente sopra con il gelcoat

Grazie ti chiedevo di dove fossi per eventualmenti mostrarti il tutto ma essendo di milano sarà un p'ò improbabile
procediamo con calma adesso stucco e poi preparerò il tutto per il gelcoat poi ci riaggiorniamo ok?
grtazie ancora ciao Alex
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 60/81
ok quando vuoi io sono qua ciao
Sailornet