Restauro pilotina gobbi 6.40 [pag. 4]

Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 31/81
Ciao druma puoi valutare una cosa del genere per girare la barca, io dovro' fare proprio cosi', ma la mia è ancora un guscio vuoto Sad
re: Restauro pilotina gobbi 6.40


Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 32/81
Sam.IT ha scritto:
Ciao druma puoi valutare una cosa del genere per girare la barca, io dovro' fare proprio cosi', ma la mia è ancora un guscio vuoto Sad
re: Restauro pilotina gobbi 6.40


Sam

Grazie non male anzi spettacolo ma poi per lavorare su tutta la chiglia ?
cmq penso di sollevarla cira 1,5 mt di altezza mi sembra la soluzione piu tranquilla
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 33/81
Citazione:
Grazie non male anzi spettacolo ma poi per lavorare su tutta la chiglia ?

Ciao druma, be è chiaro che una volta girata la struttura sulla chiglia la devi smontare....per poi rimontarla per ricapovolgerla
io l'ho montata per provare e poi l'ho rismontata in 5 minuti e da solo
re: Restauro pilotina gobbi 6.40
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 34/81
ciao se non arrivo troppo tardi io ti sxconsilio di togliere il bordino di assemblaggio scafo coperta,togliendo quel bordino di circa 1,5 2 cm rischi che con le vibrazioni e colpi di mare pian piano si creano delle piccole fratture e ti entra acqua ,ma perchè vuoi togliere quel bordino e rifarlo in legno?
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 35/81
manetta ha scritto:
ciao se non arrivo troppo tardi io ti sxconsilio di togliere il bordino di assemblaggio scafo coperta,togliendo quel bordino di circa 1,5 2 cm rischi che con le vibrazioni e colpi di mare pian piano si creano delle piccole fratture e ti entra acqua ,ma perchè vuoi togliere quel bordino e rifarlo in legno?

Ciao
Dunque vedendo all'interno della barca non risulta nessuna giunta tra la parte superiore e la parte inferiore è completamente in piano
Io pensavo di piallare il bordino fargli una fascia di tessuto di vetroresina e resina liquida
succesivamente appicagli il listello di legno per il bottazzo con al centro un profino a mezza luna in acciaio
se vuoi posso farti delle foto per spiegarti meglio,Però poi confrontando le varie ipotesi ho pensato "che poi anche luca 74 mi ha consigliato "di non eliminarlo totalmente di lasciare un 5 mm e applicargli il listello fresato
tu cosa ne dici?
Perchè la scelta del legno bhè diciamo che legno e acciaio mi sembra bello
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 36/81
infatti come ti ha suggerito anche luca non toglierlo del tutto il bordino se vuoi aggiungere un listello di leg o puoi farlo tranquillamente ma io ti consiglierei di resinarlo ,l acciaio a mezza luna a cosa ti serve,scusa se ti faccio queste domande ,non ho ancora chiaro quello che vuoi fare, Embarassed
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 37/81
manetta ha scritto:
infatti come ti ha suggerito anche luca non toglierlo del tutto il bordino se vuoi aggiungere un listello di leg o puoi farlo tranquillamente ma io ti consiglierei di resinarlo ,l acciaio a mezza luna a cosa ti serve,scusa se ti faccio queste domande ,non ho ancora chiaro quello che vuoi fare, Embarassed

Figurati nessun problema la mia idea era questa :vedendo le giunte che sono mal ridotte e piene di rivetti e siliconeil mio dubbio era che forse l'acqua potesse entrare tra le 2 giunte e penetrare all'interno della vetroresina
Allora ho pensato se io elimino il bordino e resino il tutto ho la certezza di una perfetta siggillatura ,la posa poi del nuovo bottazzo potro farla con qualunque materiale.Il discorso del legno era questo h 5 cm su tutto il perimetro sp 3 cm stondato sulla parte inferiore e parte superiore al centro un profilo in acciaio piatto(3 cm ) per farlo a derire al legno e bonbatoall'esterno fissato con delle viti ogni 30 cm
re: Restauro pilotina gobbi 6.40
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 38/81
haaaa ok ci sono si infatti dal cantiere mettevano silicone normalissimo pure sulla mia c era,per l esperienza che ho sul quel tipo di barca dopo aver tribolato ben 25 anni per le infiltrazioni di acqua controlla bene bottazzo guarnizioni vetri bite e tienti bene,queste sono le cose principali,tornando al bordino del bottazzo io lo scorso anno eliminai il problema da una barca togliendo il bottazzo resinato tutto il bordino ho rimesso la guida bottazzo nuova e bottazzo nuovo e dall interno fin dove sono riuscito a resinare ho aggiunto un fazzoletto di VTR,dove non riuscivo a dare la VTR ho aggiunto del sikaflex,e fino ad oggi problemi di infiltrazioni di acqua non c è ne sono state
mio padre ne ha avute 2 di quel genere una vega 499 e una gobbi di 5 metri,ed entrambi con il problema infiltrazioni di acqua i tubi di silicone andavano a raffica Sbellica fino a che un bel giorno ho messo bottazzo nuovo e un po di VTR e guarnizioni nuove hai vetri che trovarle non è stato niente facile quando un amico mi ha mandato ha viareggio da speronello e li ho trovato quello che mi serviva
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 39/81
[quote="manetta"]haaaa ok ci sono si infatti dal cantiere mettevano silicone normalissimo pure sulla mia c era,per l esperienza che ho sul quel tipo di barca dopo aver tribolato ben 25 anni per le infiltrazioni di acqua controlla bene bottazzo guarnizioni vetri bite e tienti bene,queste sono le cose principali,tornando al bordino del bottazzo io lo scorso anno eliminai il problema da una barca togliendo il bottazzo resinato tutto il bordino ho rimesso la guida bottazzo nuova e bottazzo nuovo e dall interno fin dove sono riuscito a resinare ho aggiunto un fazzoletto di VTR,dove non riuscivo a dare la VTR ho aggiunto del sikaflex,e fino ad oggi problemi di infiltrazioni di acqua non c è ne sono state
mio padre ne ha avute 2 di quel genere una vega 499 e una gobbi di 5 metri,ed entrambi con il problema infiltrazioni di acqua i tubi di silicone andavano a raffica Sbellica fino a che un bel giorno ho messo bottazzo nuovo e un po di VTR e guarnizioni nuove hai vetri che trovarle non è stato niente facile quando un amico mi ha mandato ha viareggio da speronello e li ho trovato quello che mi serviva[/quote
Ok adesso allora mi dai il tuo benestare per togliere il bordino?
Per i vetri ho già tolto tutte le guarnizioni anche se non erano del tutto secche però penso di fargli un telaio in acciao Inox tu che dici?
Inoltre vorrei fare una tuga e la delfiniera se vai nelle pagine precedenti vedi delle foto ]
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 40/81
Sam.IT ha scritto:
Citazione:
Grazie non male anzi spettacolo ma poi per lavorare su tutta la chiglia ?

Ciao druma, be è chiaro che una volta girata la struttura sulla chiglia la devi smontare....per poi rimontarla per ricapovolgerla
io l'ho montata per provare e poi l'ho rismontata in 5 minuti e da solo
re: Restauro pilotina gobbi 6.40

ritengo che sia una buona idea potrei provare a pensarci magari utilizzando dei tubi innocenti e del legno
questa notte provo a pensare ad una imbragatura
Sailornet