Restauro pilotina gobbi 6.40 [pag. 3]

Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 21/81
manetta ha scritto:
ciao dai il programma mi sembra buono avendo molta esperienza su quel tipo di barca controlla bene lo scafo e assemblaggio scafo e coperta dove il bottazzo solitamente da li fanno sempre un po di acqua


ciao manetta
per il bottazzo come dicevo a luca avendolo gia tolto tutto pensavo di piallare le due giunte che attualmente sporgono circa 2 cm cosi potro stuccare e pareggiare le du parti (spero di essermi spiegato ) per poi rifarlo in legno tu cosa ne dici
Tenente di Vascello
psikomalato
Mi piace
- 22/81
quella barca sarà 5 qli....
se hai il muletto è già buono...
come minimo mettila su un fianco con sotto un bancale e le gomme ovviamente,appoggiala ad un muro non si dovrebbe rompere con il suo stesso peso..perchè poi se devi laminare coli troppo la resina...

cosi'...non mi sembra il massimo... Rolling Eyes

re: Restauro pilotina gobbi 6.40


forse cosi' lavori meglio ma qualcuno ti deve confermare che non si spacca...
re: Restauro pilotina gobbi 6.40
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 23/81
provo a pensarci anche se metterla sotto sopra sarà un delirio
allego foto di com'era il girono dell'acquisto
re: Restauro pilotina gobbi 6.40

img]https://www.gommonauti.it/imm/28928/1304237557.jpg[/img]
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 24/81
Citazione:
psikomalato
MessaggioInviato: Dom 01/05/11 9:53 Oggetto:
quella barca sarà 5 qli....
se hai il muletto è già buono...
come minimo mettila su un fianco con sotto un bancale e le gomme ovviamente,appoggiala ad un muro non si dovrebbe rompere con il suo stesso peso..perchè poi se devi laminare coli troppo la resina...

cosi'...non mi sembra il massimo... Rolling Eyes



forse cosi' lavori meglio ma qualcuno ti deve confermare che non si spacca...


lo scafo nudo pesa circa 650kg abbondanti inoltre al di là del peso è piuttosto imponente e non è uno scherzo!e se non si sa di preciso come fare e senza attrezzature adeguate non mi sembra una buona idea tentare di ribaltarla...si rischia di fare un casino ma soprattutto di farsi male!
p.s.
non piallerei la giunta dei 2 gusci ...senza una successiva resinatura della 2 parti probabilmente comprometteresti la rigidità della struttura,perchè la giunta sarebbe precaria,inoltre lo stucco inesorabilmente tenderà a spaccare col tempo...è una opinione personale e potrei anche sbagliare. Razz
o a limite la abbassi soltanto un po' poi se vuoi fare il bottazzo di legno fai uno scasso al cento per la giunta.
salveresti capra e cavoli Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 25/81
Forse è un'idea malsana.......
Forse è adatto solo a certe barche d'epoca che non esistono (quasi) più............
Forse non ci sono più i materiali e le competenze per realizzarlo............
Forse non è applicabile al tuo caso........
Comunque ti lancio un'idea:
un bottazzo fatto con una cima? Razz
re: Restauro pilotina gobbi 6.40
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 26/81
druma ha scritto:
provo a pensarci anche se metterla sotto sopra sarà un delirio
allego foto di com'era il girono dell'acquisto
re: Restauro pilotina gobbi 6.40

img]https://www.gommonauti.it/imm/28928/1304237557.jpg[/img]


io ce la vedrei bene in versione WA...con "cabina" di guida in tubolari e tetto rigido...
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 27/81
luca74 ha scritto:
Citazione:
psikomalato
MessaggioInviato: Dom 01/05/11 9:53 Oggetto:
quella barca sarà 5 qli....
se hai il muletto è già buono...
come minimo mettila su un fianco con sotto un bancale e le gomme ovviamente,appoggiala ad un muro non si dovrebbe rompere con il suo stesso peso..perchè poi se devi laminare coli troppo la resina...

cosi'...non mi sembra il massimo... Rolling Eyes



forse cosi' lavori meglio ma qualcuno ti deve confermare che non si spacca...


lo scafo nudo pesa circa 650kg abbondanti inoltre al di là del peso è piuttosto imponente e non è uno scherzo!e se non si sa di preciso come fare e senza attrezzature adeguate non mi sembra una buona idea tentare di ribaltarla...si rischia di fare un casino ma soprattutto di farsi male!
p.s.
non piallerei la giunta dei 2 gusci ...senza una successiva resinatura della 2 parti probabilmente comprometteresti la rigidità della struttura,perchè la giunta sarebbe precaria,inoltre lo stucco inesorabilmente tenderà a spaccare col tempo...è una opinione personale e potrei anche sbagliare. Razz
o a limite la abbassi soltanto un po' poi se vuoi fare il bottazzo di legno fai uno scasso al cento per la giunta.
salveresti capra e cavoli Felice


Ciao luca 74 non mi sembra che i due gusci sia tenuti assieme da quel bordo perchè all'interno giunte non se ne vedono e sono resinate totalmente penso che quel bordo sia dovuto al metodo di costruzione per sofraporre i due gusci cmq una resinatura la farò volentieri e il fatto di piallare i due gusci e per essere certo che non ci siano infiltrazioni .Una volta piallato resinerei in tutto poi fatto quasto lavoro posso applicare qualsiasi bottazzo .Ti ringrazio anche per il suggerimento di fresare il pezzo da applicare sopra ,io avevo pensato di applicare due bordi uno sopra e uno sotto alla giunta per essere piu preciso e per fare una miglio presa e tenuta .cmq penso di sollevare la barca puntellandola e resinare la chiglia .dove posso comprare i vari prodotti?
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 28/81
puoi tranquillamente prendere tutto online sul noto sito di aste.
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 29/81
luca74 ha scritto:
puoi tranquillamente prendere tutto online sul noto sito di aste.

per sistemare lo specchio di poppa che resina mi consigli?
Capitano di Fregata
luca74
Mi piace
- 30/81
se utilizzassi la epossidica sarebbe molto meglio della poliestere ma costa il doppio...e alla fine anche la resina poliestere va bene.
io presi tutti i prodotti tranne la vernice da un colorificio di genova...ricordo che i prezzi non erano male,ma ora sicuramente ci sono anche di più competitivi online vista la crisi.
comunque puoi contattarli direttamente e sentire che prezzo possono farti.
la loro resina epossidica antiosmosi per laminare la chiglia ed impermeabilizzarla è un ottimo prodotto.
ti mando in pm il nome.
Sailornet