Restauro pilotina gobbi 6.40 [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
riky77
Mi piace
- 11/81
big-gi ha scritto:
e sto signore non ha un sito dove vedere cosa ha Question Question

Pultroppo no !! gli ho proposto di costruirne io uno per lui ....
usa un sito famosissimo a tutti subito se fai caso ha gli annunci a bologna !!
Il mare la mia passione ragione di vita
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 12/81
grazie a tutti e a Luca per la descrizione della delfiniera prenderò spunto e cercherò di capire le dimensioni e le proporzioni corrette oltre a quello vorrei farci anche una tuga ,ho già fatto qualche dima e le sto provando
qualcuno sa dove posso reperire il materiale per iniziare il restauro?
per rispondere a Big Gi la Pilotina l'ho pagata 400 euro (tanto o poco non so cmq ormai è fatta )ti farò vedere le foto dell'acquisto ?
Per il bottazzo in legno è una scelta estetica ancora da definire cmq apprezzo il tuo giudizio e ne terrò conto
attendendo sempre consigli utili vi auguro buona cena
Capitano di Fregata
big-gi
Mi piace
- 13/81
riky77 ha scritto:
big-gi ha scritto:
e sto signore non ha un sito dove vedere cosa ha Question Question

Pultroppo no !! gli ho proposto di costruirne io uno per lui ....
usa un sito famosissimo a tutti subito se fai caso ha gli annunci a bologna !!


grazie per il consiglio...

cosa devo cercare per trovare le sue barche Question Question
Sottotenente di Vascello
riky77
Mi piace
- 14/81
provo a rintracciare il suo numero di telefono tramite un amico appena torna dalle ferie
Il mare la mia passione ragione di vita
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 15/81
eccomi ciao ci sono se ti serve aiuto o chiarimenti chiedimi pure ciao e buon lavoro
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 16/81
manetta ha scritto:
eccomi ciao ci sono se ti serve aiuto o chiarimenti chiedimi pure ciao e buon lavoro

ciao
Manetta grazie per la disponibilità
il programma che ho pensato è questo
-Finisco di grattare tutta la parte inferiore della ciglia
-pareggio il bordo del bottazzo
-sistemo lo specchio di poppa
-modifico i finestrini
-costruisco la tuga
-costruisco la delfiniera-
ecc ecc ecc

l'impianto elettrico dove si posa la pompa di sentina?(pensavo nel vano in prossimità dello specchio di poppa)
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 17/81
Citazione:
ciao sam.it mi daresti delle dritte anche a meper la mia pilotina ?

Ciao druma, bella barca complimenti, chiedi pure se posso ti aiuto volentieri Thumb Up anche se il grande manetta ne sà più di me di queste cose Felice

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 18/81
ciao dai il programma mi sembra buono avendo molta esperienza su quel tipo di barca controlla bene lo scafo e assemblaggio scafo e coperta dove il bottazzo solitamente da li fanno sempre un po di acqua
Tenente di Vascello
psikomalato
Mi piace
- 19/81
ciao,comincia a finire di grattare tutte le parti messe male
le finestre falle dopo,quelle sono il meno magari falle per ultimo
ma la barca la rovesci o la metti su un fianco?o su un pidistallo?
poi mettici una foto nel mentre,per capire meglio come sono i lavori...
n.b.(piccolo OT)se cercate roba simile(da restaurare) andate su subito, località genova, la spezia
ce ne sono 3 di cranchi 5 metri una a 250 una a 500euro l'altra non ricordo ma cifre irrisorie
io purtroppo non ho spazio x quelle pilotone...poi per rifarle tutte ad avere tempo ci vuole pazienza e tempo
Sergente
druma (autore)
Mi piace
- 20/81
psikomalato ha scritto:
ciao,comincia a finire di grattare tutte le parti messe male
le finestre falle dopo,quelle sono il meno magari falle per ultimo
ma la barca la rovesci o la metti su un fianco?


gia ottima osservazione !!dunque rovesciarla penso di non riuscire non so come potrei fare secondo te?
metterla su di un fianco non vorrei che si rompesse con il suo stesso peso
io pensavo di sollevarla dall prua utilizzando un muletto e lasciandola toccare dal lato della poppa.
certo riuscire a rovesciarla sarebbe il massimo ma come?
Sailornet