Diagnosi carburazione [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 11/34
Volentieri Exclamation

L'unico strumento specializzato che ti serve è il vacuometro, riesci a fartene prestare uno?
Se riesci a trovare il manuale d'officina del tuo motore è più facile identificare le parti e le procedure per fare un lavoro veloce e pulito.
Se vuoi ti mando in P.M. il mio cell.
Ciao
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 12/34
visto che il motore l'hai provato senza carico, io non farei proprio nulla, vai in mare e dopo una bella tirata controlla lo stato delle candele, nel bidone diventano nere anche nel 4 t, ma appena gli tiri dentro sono bianche splendenti
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 13/34
isla ha scritto:
visto che il motore l'hai provato senza carico, io non farei proprio nulla, vai in mare e dopo una bella tirata controlla lo stato delle candele, nel bidone diventano nere anche nel 4 t, ma appena gli tiri dentro sono bianche splendenti


Ciao Isla
Ti straquoto, anche perchè lo avevo scritto pure io.

Se poi ti accorgi che è veramente scarburato procediamo!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 14/34
scusate ragazzi ma il vacuometro non è possibile usarlo sul 2T...non ci sono gli attacchi sul collettore aspirazione Rolling Eyes
Esiste altro modo empirico di collegarlo?
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 15/34
Francesco79 ha scritto:
isla ha scritto:
visto che il motore l'hai provato senza carico, io non farei proprio nulla, vai in mare e dopo una bella tirata controlla lo stato delle candele, nel bidone diventano nere anche nel 4 t, ma appena gli tiri dentro sono bianche splendenti


Ciao Isla
Ti straquoto, anche perchè lo avevo scritto pure io.

Se poi ti accorgi che è veramente scarburato procediamo!


Mi accodo anche io.
Riccardo
Capitano di Fregata
NITROFUEL
Mi piace
- 16/34
Cool Di solito sui motori fuoribordo 2T applicare i vacuometri non è possibile, inoltre i carburatori stessi il più delle volte non hanno regolazioni, in quanto tuttalpiù possono essere dotati di freni d'aria, ovvero dei forellini calibrati di diverso diametro e allineati all'interno del venturi, cosìcchè più aumenta il regime di rotazione più esce progressivamente benzina da questi ultimi.
Ora sappiamo due cose principali:

sono motori 2T e per la loro caratteristica progettuale (sprecano) una certa quantità di benzina dalla luce di scarico e questo purtroppo è inevitabile (causa principale di maggiori consumi, confronto ai motori ad iniezione);

sono alimentati a miscela e determinata presenza di olio o depositi sulla candela è normale specialmente se si usano oli di scarsa qualità;

i motori provati all'interno di piccoli contenitori se tenuti al minimo tendono comunque ad imbrattare le candele,
oppure a regimi più alti ma in folle vanno fuori carburazione momentaneamente, in quanto viene interdetto il movimento alla tiranteria dell'anticipo posta sotto volano.

La problematica del rilascio di residui in mare da parte di 2T carburati è stata la causa principale della nascita delle normative e ristrettezze che hanno fatto rivoluzionare la realizzazione e commercializzazione dei motori (infatti oggi in commercioci sono solo 4T o iniezione 2T).

Ultimo non mi prendete per noioso, ma il motore in questione si deve fare una bella galoppata in mare per qualche miglio a WOT e vedremo che le candele saranno più pulite. Ciao a tutti
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 17/34
ocramx ha scritto:
scusate ragazzi ma il vacuometro non è possibile usarlo sul 2T...non ci sono gli attacchi sul collettore aspirazione Rolling Eyes
Esiste altro modo empirico di collegarlo?


ciao ragazzi.....
vorrei sapere se è possibile collegare un vacuometro su un yamaha 25 J del 92 tre carburatori oppure esiste qualche altro motodo!
ciao!
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 18/34
ocramx ha scritto:
scusate ragazzi ma il vacuometro non è possibile usarlo sul 2T...non ci sono gli attacchi sul collettore aspirazione Rolling Eyes
Esiste altro modo empirico di collegarlo?


Non è che non si possa utilizzarlo sui 2T in generale, non lo si può usare in quei motori che non sono stati progettati per sincronizzare i carburatori, alcuni motori hanno i fori filettati sui collettori tappati da viti, li si collegano i portagomma in dotazione con il vacuometro, ma se non ci sono le regolazioni sulle farfalle c'è poco da fare se non sperare che non si creino giochi nei leveraggi e che in fabbrica li abbiano tarati bene.
Per esempio il mio vecchio 737 non aveva possibilità di sincronizzazione, magari altri la hanno, mi sembra strano che non si possano sincronizzare almeno le due bancate di un motore a V, anche se 2 tempi, ma non ho esperienza diretta, magari qualcuno sa come fare, io l'ho fatto personalmente solo sul mio BF90 e sulle moto, ma da quanto mi ricordo (sono anni che non smanetto più sui 2T), anche i 2T pluricilindrici necessitano di sincronizzazione, altrimenti come fai a bilanciare la potenza dei diversi cilindri?
Sicuramente si possono osservare le farfalle per vedere che aprano tutte dello stesso angolo, ma una volta montati i condotti e l'airbox, le perdite di carico possono essere diverse, rendendo un cilindro più ingordo dell'altro,anche le diverse geometrie dei collettori non aiutano in questo senso.

Un escamotage per collegare il vacuometro potrebbe essere di collegarsi ai tubi di immissione dell'olio,se con miscelatore separato, ovviamente facendo girare il motore a miscela.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
andreanilo
Mi piace
- 19/34
Un escamotage per collegare il vacuometro potrebbe essere di collegarsi ai tubi di immissione dell'olio,se con miscelatore separato, ovviamente facendo girare il motore a miscela.[/quote]

peròòò
ottima idea....qualcuno l'ha mai provato?
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 20/34
Grazie mille, allora faccio cosi': mi faccio una bella tirata in mare, controllo le candele e se c'e' ancora dello sporco, chiamo Francesco Felice
(sempre che mi dia il cell Sbellica )


L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Sailornet