Diagnosi carburazione

Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 1/34
Buongiorno a tutti,
sto dando una riguardata al motore e vorrei alcuni pareri da voi...
Premetto che dopo 4 mesi di letargo, il mio suzuki 25 superthree, e' partito al primo giro di chiave.
Dopo 10 minuti di moto a regimi allegrotti (2000-2500 giri/min), ho smontato le candele e le ho trovate cosi'

Diagnosi carburazione


Diagnosi carburazione


Diagnosi carburazione



Le candele in questione hanno circa 40 ore di lavoro.

Il motore, al minimo, fumicchia un po' , ma questo l'ha sempre fatto...
Che mi dite?

Grazie

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Tenente di Vascello
riccardo911
Mi piace
- 2/34
carburazione grassa,

dovrebbero avere un bel color nocciola x essere a posto
vivi e lascia vivere
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 3/34
Ma è ancora con l'automiscelatore o lo hai tolto?
La benzina era vecchia?
Prima del letargo, avevi ingrassato i cilindri?
Riccardo
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 4/34
ma come l'hai acceso senza carico? cosi' in folle?
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 5/34
@ Seppiarolo: benzina nuovissima, ha il miscelatore originale, non avevo ingrassato i cilindri...

@ Isla: prima in folle, poi con la marcia ingranata per 2 minuti, poi ancora in folle per 5minuti a 2000-2500 giri...

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 6/34
Prima di metterci le mani lo proverei in acqua dandogli una bella aperta di manetta, poi se non da problemi lascierei tutto così.
Riccardo
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 7/34
Problemi non ne ha mai dati, ma mi dispiace buttare in mare tutto quell'olio se non e' necessario...

Vedessi dopo 10 minuti in che condizioni era l'acqua del bidone! Sad

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 8/34
Ok per l'ambiente, ma lo devi provare sotto spinta dinamica ed il bidone non basta.
Riccardo
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 9/34
La carburazione varia al variare dell'apertura farfalle, i motori vanno carburati per il regime di minimo, medio e massimo, a seconda dei circuiti indipendenti che hanno (getto del min, del max e spillo conico se presente).
Tu puoi solo valutare la carburazione al minimo, che mi sembra grassa per il primo cilindro della foto, le candele sono tutte e tre bagnate d'olio, non hanno nemmeno raggiunto la temperatura di funzionamento che le rende autopulenti.
Carburare alle massime aperture è necessario solo se si altera il motore e comporta la sostituzione dei getti del massimo, al limite puoi verificare, 10 minuti a tutta manetta e poi spegni, smonti e controlli, senza bruciarti!
Per carburare al minimo devi prima sincronizzare le farfalle col vacuometro, poi agisci sulle viti di registro del minimo, una per una finchè il motore non raggiunge il massimo dei giri al minimo, poi riregoli il minimo con la battuta comune delle farfalle.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Utente allontanato
lo specialista (autore)
Mi piace
- 10/34
Grazie Francesco,

Mi daresti una mano on-line per fare la carburazione...sempre che convenga?

L.S.
se c'è tempesta, ogni porto è buono...
Sailornet