Cicalino allarme yamaha 996 a carburatori

Sergente
Corrado_bon (autore)
Mi piace
- 1/7
Ciao ..


Ho avuto problemi di accenzione per poi accorgermi che si era staccata la chiavetta di sicurezza oppure che c'era la marcia inserita ed il motore non partiva per questo.....

in una vecchia barca avevo un bel cicalino che mi avvertiva in questo tipo di situazioni...

Esiste un optional che mi faccia da allarme se la marcia è inserita o la chiavetta di sicurezza è disinserita? e come la mettiamo se il motore dovesse avere mancanza d0olio? chi mi avverte???

nella barca di adesso, ho solo lo strumento multifunziona dal quale però non viene ( non è mai venuto fuori) nulla....

non posso montare un cicalino esterno che mi funga da allarme per la marcia inserita o la chiavetta staccata?! nella manetta non c'è la predisposizione per questo strumento??

è possibile che chi mi ha venduto la barca ha gentilmente estirpato l'apparecchio che invece fa parte della strumentazione standard del motore?
Capitano di Fregata
ossoduro
Mi piace
- 2/7
ma se non mi sbaglio se non inserisci lo stacco di sicurezza, quando giri la chiave, dovresti sentire in allarme"beeeeeeep" fisso.
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 3/7
beh per l'avvio del motore due cose devi controllare,che ci sia la chiavetta di sicurezza inserita e che il comando invertitore sia in folle....il costruttore (i) l'ha concepito così ed è giusto,che necessità hai di allarmare queste due semplici sicurezze?
Non sono importanti "ai fini della sicurezza in avvio" da essere allarmate.
Poi tutto si può fare,se sei veramente interessato e vuoi tribolare con i cavi della scatola monoleva ti dirò cosa e come fare.

Per l'allarmistica del motore,che non conosco,ci si rifà a quell'allarmistica principale che un pò tutti i motori 4Ta carburatori hanno (leggere libretto istruzioni)
Sicuramente avrai allarme per alta temperatura,allarme pressione olio (sono i primi ed importanti che mi vengono in mente) ora su due piedi per i motori carburati non me ne vengono altri,basta dare uno sguardo allo schema.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Corrado_bon (autore)
Mi piace
- 4/7
ocramx ha scritto:
beh per l'avvio del motore due cose devi controllare,che ci sia la chiavetta di sicurezza inserita e che il comando invertitore sia in folle....il costruttore (i) l'ha concepito così ed è giusto,che necessità hai di allarmare queste due semplici sicurezze?
Non sono importanti "ai fini della sicurezza in avvio" da essere allarmate.
Poi tutto si può fare,se sei veramente interessato e vuoi tribolare con i cavi della scatola monoleva ti dirò cosa e come fare.

Per l'allarmistica del motore,che non conosco,ci si rifà a quell'allarmistica principale che un pò tutti i motori 4Ta carburatori hanno (leggere libretto istruzioni)
Sicuramente avrai allarme per alta temperatura,allarme pressione olio (sono i primi ed importanti che mi vengono in mente) ora su due piedi per i motori carburati non me ne vengono altri,basta dare uno sguardo allo schema.



Allora mi confermi che il motore non ha il cicalino se non quello dentro lo strumento....

secondo te, si può modificare la scatola aggiungendo un cicalino, rendendo la modifica, diciamo reversibile all'originale? nel senso... c'è la predisposizione all'interruttorino che comanda il cicalino?


tu cosa hai fatto?

p.s. non ho in mano nulla relativamente allo schema se non la manetta già bella che montata.... pareri?
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 5/7
il cicalino lo ha eccome!
Per vedere se funziona (senza aprire il monoleva) devi provocare un finto allarme.
Se i due sensori (acqua ed olio) hanno un solo filo significa che chiudono a massa il circuito in caso di avaria.
Per per provare il cicalino basta mettere a massa il filo che arriva sulla sonda (olio od acqua).

Questo secondo la generale logica di funzionamento di questi sensori.Ripeto non conosco il motore ma se individui i sensori come suddetto puoi andar sicuro con la prova (o quasi Felice )
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Sergente
Corrado_bon (autore)
Mi piace
- 6/7
ocramx ha scritto:
il cicalino lo ha eccome!
Per vedere se funziona (senza aprire il monoleva) devi provocare un finto allarme.
Se i due sensori (acqua ed olio) hanno un solo filo significa che chiudono a massa il circuito in caso di avaria.
Per per provare il cicalino basta mettere a massa il filo che arriva sulla sonda (olio od acqua).

Questo secondo la generale logica di funzionamento di questi sensori.Ripeto non conosco il motore ma se individui i sensori come suddetto puoi andar sicuro con la prova (o quasi Felice )



Mi sa che per togliermi il dubbio mi ci vuole qualcuno con qualche foto dei fili visto che attualmente il gommo si trova a 8 metri di altezza su un impalcatura...
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 7/7
Il motore ha l'allarme sonoro/acustico nel monoleva e lo strumento multifunzione ha la spia dell'olio. Se scalda và in protezione (come moltissimi motori) il cicalino suona e avvisa del cattivo raffreddamento.....non è come l'abitacolo di un crj 900 ma per un fuoribordo di quella cilindrata non mi sembra così male Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Sailornet