Coprire una falla nello scafo [pag. 2]

Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 11/105
Ciao Psiko ecco la lista dei materiali che ti occorrono se vuoi usare materiale epossidico, che ti consiglio..... Thumb Up
Spero di esserti stato utile.

1) articolo WNY41
Nastro in fibra di vetro E stabilizzata - Grammatura: 300gr. al mq. - Altezza 150mm - Peso al metro lineare = circa 45gr - Rapporto : Bilanciato 50%-50% - Disposizione fibre(nel senso della lunghezza): +45°-45° - prezzo Euro 1,20 +Iva (Euro 1,44 Iva compresa) al metro

2) W147 articolo WR172
Pack A1 = 1 kg.epossidica148 + 0,45kg.indurente W147
Pack composto da 1 kg. di resina epossidica 148 e 450gr. del relativo induritore W147 (reazione standard) . Complessivamente si producono 1,45kg. di resina, prezzo Euro 20,50 +Iva (Euro 24,6 Iva compresa) ci sono anche altri pack fino a 14,5kg(quelli che ho preso io)

3) articolo WI250
Silice Pirogenica Colloidale 50 gr
colore : Bianco Agente tissotropizzante per le resine epossidiche. Addensa la resina eliminando il rischio di colatura senza modificare le qualità chimiche e meccaniche della resina stessa. Si tratta di una carica tissotropizzante da usarsi anche in abbinamento con altre cariche, in aggiunta alla resina epossidica per l'ottenimento estemporaneo di mastici. Dosi indicative consigliate: da 1 a 5 parti su 100 di legante per ottenere un lieve addensamento o uno stucco Data l'estrema leggerezza del prodotto si consiglia di operare protetti da maschera antipolvere ed in assenza di vento. Essendo costituito da silice amorfa il prodotto non è sottoposto a restrizioni particolari relative ai prodotti silicei cristallini polverulenti. Il prodotto è confezionato in sacchetto in polietilene.
prezzo Euro 4,25 +Iva (Euro 5,1 Iva compresa)

4) articolo WI102
Microsfere Cave EF18 100gr
Carica a bassa densità e bassissimo peso specifico. - Ideale per cordoli di ampia superfice di contatto e stucchi a facile lavorabilità. - Colore : Bianco - Densità apparente: 0,05 - 0,20 gr/ml - Densità reale: 0,12 - 0,40 gr/ml - Granulometria media: 50 - 90 µm - Produttore : Camattini Spa - Si tratta di una carica leggera trattata a base di microsfere cave di silicato di boro, da aggiungere al momento dell'uso alle resine epossidiche o poliesteri per ottenere masse colabili, mastici, stucchi di rasatura, paste modellabili leggere, con densità finale anche inferiore a 0,4. Il prodotto indurito risulta molto lavorabile con utensili da taglio e facilmente carteggiabile. - Dosi indicative consigliate: per resine colabili : da 10 a 20 parti su 100 parti di legante per stucchi e mastici o paste : da 25 a 40 parti su 100 di legante. Il prodotto è stato trattato per impedire la propagazione di pulviscolo nell'ambiente durante l'introduzione dello stesso nella resina. La protezione delle vie respiratorie con maschere antipolvere è obbligatoria durante le lavorazioni di carteggiatura del prodotto indurito. Il prodotto è confezionato in sacchetto in polietilene. Netto in confezione: 100gr
Scheda Sicurezza

prezzo Euro 4,20 +Iva (Euro 5,04 Iva compresa)


Il sito è:https://www.spraystore.it/

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 12/105
Un piccolo consiglio, per preparare stucchi o collanti devi comunque prima preparare la resina mescolata al catalizzatore o indurente
che dir si voglia e poi mischiare le cariche inerti. Se userai questi materiali fammi sapere, ho le dosi giuste per preparare
a seconda dell'uso colle, stucchi riempitivi o rasanti facili da carteggiare con l'epossidica + inerti.
Chiaramente per laminare, l'epossidica la devi usare assoluta, senza cariche Felice
Per qualsiasi dubbio comunque sono qui Smile
Saluti
Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Tenente di Vascello
psikomalato (autore)
Mi piace
- 13/105
ci credete se vi dico che non ho capito 1 tubo?
a parte gli scherzi,ma quanto catalizzatore ci va o induritore, il mio problema e le dosi...
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 14/105
psikomalato ha scritto:
ci credete se vi dico che non ho capito 1 tubo?
a parte gli scherzi,ma quanto catalizzatore ci va o induritore, il mio problema e le dosi...

Esempio : 100g di resina + 50g induritore
Quindi il rapporto è di 2:1 ti consiglio di non prepararne più di 300g totali alla volta.
Poi ti mando le dosi per preparare stucchi ecc.ecc.
Quindi era vero che non ci capivi un tubo in materia UT Felice
ma a manualità come stai messo? perchè se no lascia perdere Sbellica

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Tenente di Vascello
bebo1957
Mi piace
- 15/105
Ciao Psikomalato, mi permetti un suggerimento pratico?
Se pensi di poterti interessare e magari, in seguito appassionare, a questi lavori, l'unica soluzione è quella di trovarsi qualcuno che piano piano ci segue nei lavori e ci insegna MANUALMENTE i vari passaggi: ma lo sai che casino si riesce a fare soltanto a stendere la resina sulla fibra di vetro, se lo fai per la prima volta? Perchè il problema è proprio quello: come tenere il pennello, quanta pressione esercitare sulla fibra di vetro, come togliere le bolle d'aria, quanto carteggiare, quanto stucco, le proporzioni nei bicomponenti ( che possono cambiare con la temperatura dell'ambiente), la compatibilità dei prodotti nelle varie fasi della lavorazione... Certo: vedere le opere di Manetta, Rotopanda e compagnia varia invoglia a cimentarsi, ma questi signori, credi, sono mostri sacri del fai da te, magari lo fanno anche di mestiere o fanno qualcosa di simile, la mano, insomma è allenata e l'occhio sa cosa guardare.
Personalmente sono una frana in fatto di manualità: per questo mi faccio aiutare...
Ciao
Alberto
alberto capelli
Tenente di Vascello
psikomalato (autore)
Mi piace
- 16/105
qualcuno disponibile?
Tenente di Vascello
psikomalato (autore)
Mi piace
- 17/105
e poi le cariche inerti cosa sono?
Tenente di Vascello
psikomalato (autore)
Mi piace
- 18/105
sam ma quel sito è buono come prezzi?
io seguo i tuoi consigli dai cosi mi dai le dosature giuste...
appena ho il nastro,la resina,la silice,le microsfere,
ti dico
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 19/105
Ciao psiko le cariche inerti non sono altro che polveri (in parole povere) da miscelare alla resina già catalizzata
e servono per addensare la resina e in base alle quantità ci crei stucchi o colle.
Se hai un po' di manualita e fantasia niente è impossibile io ci sto costruendo di sana pianta la barca
e non ho mai fatto lavori del genere o usato resina epossidica.
re: Coprire una falla nello scafo

re: Coprire una falla nello scafo


Di dove sei ? se siamo vicini ti aiuto io Wink
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 20/105
psikomalato ha scritto:
sam ma quel sito è buono come prezzi?
io seguo i tuoi consigli dai cosi mi dai le dosature giuste...
appena ho il nastro,la resina,la silice,le microsfere,
ti dico

Considera che nel totale di cio' che acquisti ti fa sempre uno sconto quindi i prezzi sul sito sono anche da scontare.
Fino ad ora mi sono trovato più che bene i materiali sono buonissimi e conosco di persona i titolari in quanto il loro
magazzino e ufficio sono a 25-30km da casa mia e quando ordino il materiale lo vado a ritirare di persona.
Ti riporto ciò che ho anche io per il dosaggio:
Impregnazione legno e del compensatoNon aggiungere nessuna carica inerte, usare solo resina catalizzata, ASSOLUTAMENTE NON DILUIRE con acetone o altri solventi.
Se la temperatura e l’indurente scelto lo permettono si può riscaldare con il phon la resina una volta che sia stata stesa con un rullo o una spatola sul legno stesso, in questo modo la resina si fluidifica è permette al legno di assorbirla più facilmente e più in profondità.
Preparare al massimo 500 gr di resina alla volta

Condizioni favorevoli per il riscaldamento della superficie di legno da impregnare:
- Temperatura > 16° < 20 ed uso del catalizzatore SLOW o ULTRA SLOW
- Temperatura > 20° < 24 ed uso del catalizzatore ULTRA SLOW
- In nessun altro caso riscaldare legno o resina.
- Non eseguire il lavoro se la temperatura è inferiore ai 16°
- Controllare l’umidità del legno, più è asciutto meglio verrà il lavoro

Laminazione
Non aggiungere nessuna carica inerte, usare solo resina catalizzata.
Stendere e far aderire il tessuto di rinforzo alla superficie da laminare, colare un poco della resina preparata sul tessuto e stenderla con una spatola, dopo un primo passaggio della spatola ripetere la spatolatura allo scopo di "tirare" la resina eliminando gli eccessi di resina stessa. La superficie si deve presentare priva di bolle d’aria, senza eccessi evidenti di resina in superficie o sotto il tessuto, la trama del tessuto è ben visibile ed aderente alla superficie laminata.
Preparare al massimo 500 gr di resina alla volta

Adesivi (colle)
Ricetta per preparare circa 1 litro di colla (quantitativo massimo consigliato per singola preparazione).

- Resina già catalizzata: 500 gr. (ca mezzo litro)
- Microfibre di cellulosa: 35-50 gr.
- Silice colloidale: 15-20 gr.

Variare la quantità di Silice colloidale e di Microfibre in funzione della densità desiderata. Per incollare due superfici a contatto usare la quantità minore possibile di cariche inerti, per incollaggi a "cordoncino" la massima.

Stucchi riempitivi e strutturali
Ricetta per preparare circa 1,5 litri di stucco (quantitativo massimo consigliato per singola preparazione).

- Resina già catalizzata: 500 gr. (ca mezzo litro)
- Microsfere di vetro: 200 gr.
- Silice colloidale: 15-25 gr.

Variare la quantità di Silice colloidale e di Microsfere in funzione della densità e della durezza desiderata. Per stucchi "colanti" ridurre la Silice colloidale, per stucchi più duri aumentare le Microsfere di vetro.

Stucchi di livellamento e rasatura facili da carteggiare
Ricetta per preparare circa 1 litro di stucco (quantitativo massimo consigliato per singola preparazione).

- Resina già catalizzata: 500 gr. (ca mezzo litro)
- Microsfere fenoliche: 150 gr.
- Silice colloidale: 15 gr.

Variare la quantità di Silice colloidale e di Microsfere in funzione della densità e della durezza desiderata. Per stucchi "colanti" ridurre la Silice colloidale, per stucchi più facili da carteggiare aumentare le Microsfere fenoliche.
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Sailornet