Coprire una falla nello scafo [pag. 7]

Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 61/105
- Ultima modifica di Sam.IT il 12/04/11 21:53, modificato 1 volta in totale
Ti posto un video per quanto riguarda il passaggio della laminazione, praticamente devi fare la stessa cosa:

Dopo che hai eseguito questo passaggio il giorno dopo devi stuccare per rendere tutta la zona, che hai nastrato/laminato, liscia.

Guarda la parte stuccata e la parte ancora da stuccare dopo la laminazione:

re: Coprire una falla nello scafo


Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 62/105
Questa è la lista del materiale per la finitura, che devi ancora prendere Thumb Up
FONDO PRIMER EPOSSIDICO
Pack 1,0 kg P901 evo +ind+Diluente articolo WR221E
Primer epossidico bicomponente facile da applicare e da carteggiare con potere protettivo eccezionale. Utilizzabile come primo strato superficiale per costruzioni in epossidica. Tiene puliti gli stampi e facilita l’estrazione del pezzo dallo stampo. Grande resistenza del film alla temperatura (oltre 120 °C in continuo) ne permette l’impiego con i pre-preg a bassa e media temperatura.
Impiego: a pennello, a rullo, a spruzzo: Diluizione: da 0 a 50% a seconda se richiesto l'impiego come fondo (diluizione minima o nulla) o come primer (fino al 50% ) Pack di 1kg, di fondo epossidico P901 + gr.180 di indurente AT1011 + gr.200 Diluente 038. (eventuali quantità aggiuntive di Diluente 038 da acquistarsi a parte). Confezione in bottiglie di polietilene richiudubili.
prezzo Euro 23,60 +Iva (Euro 28,32 Iva compresa)

VERNICE POLIURETANICA BICOMPONENTE
Glasstop Stoppani Bianco 0,75 lt articolo WP0201AB
Smalto poliuretanico bicomponente speciale, dotato di alta ritenzione della brillantezza e purezza di tinte. Impiegato principalmente per la pitturazione di imbarcazioni, con ottima adesione su ferro, alluminio, legno, PVC, ceramica ed altri supporti se opportunamente preparati. Produttore: Ernesto Stoppani , Sarnico - APPLICAZIONE: pennello, rullo, spruzzo. DILUIZIONE: a pennello e rullo al 15-25% con Dilatante 371 - a spruzzo 20-35% con diluente 911 - ESSICCAZIONE: fuori polvere in 2-3 ore - sovraverniciatura: 16 ore (a 20°) spruzzo (bagnato su bagnato), 3-4 ore a pennello. RESA TEORICA: 10mq/litro a 50 microns secchi per mano MISCELAZIONE IN VOLUME: 3 parti di A + 1 parte di B CONFEZIONE: Sol.A in lattina da Lt. 0,565, Sul.B in lattina da 0,185lt COLORE: bianco
prezzo Euro 25,40 +Iva (Euro 30,48 Iva compresa)

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Tenente di Vascello
psikomalato (autore)
Mi piace
- 63/105
Sam.IT ha scritto:
Ti posto un video per quanto riguarda il passaggio della laminazione, praticamente devi fare la stessa cosa:

Dopo che hai eseguito questo passaggio il giorno dopo devi stuccare per rendere tutta la zona, che hai nastrato/laminato, liscia.

Guarda la parte stuccata e la parte ancora da stuccare dopo la laminazione:

re: Coprire una falla nello scafo


Sam


ma sto qua la fibra di vetro la messa prima che iniziasse il video?
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 64/105
Si ma era solo appoggiata. Tu prendi il nastro lo appoggi su tutta la superfice che devi laminare e poi cominci a bagnare con resina fino a che non
vedi che il nastro di vetro non diventa trasparente, come il video ne più ne meno. Cerca solo di non eccedere con la resina.
Se ti è possibile con una spatola di plastica cerca di tirare via l'eccesso di resina così facendo elimini anche eventuali bolle d'aria.
Questo passaggio lo vedi anche nel primo video che ti ho postato tempo fa

Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 65/105
Io prima spennello di resina la zona interessata,poi poggio il tessuto e lo impregno fino a trasparenza,se è una zona parecchio contorta prima di poggiarlo gli do una passata veloce di resina che lo ammorbidisce e mi da modo di seguire le curve con più facilità
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Tenente di Vascello
psikomalato (autore)
Mi piace
- 66/105
- Ultima modifica di psikomalato il 13/04/11 21:59, modificato 1 volta in totale
si lo fatto tutto,,,ma se domani che è asciutto gli voglio dare un altra striscia di fibra sopra a quella già messa?si puo' fare?
Embarassed ?
p.s:una domanda questo lavoro sopra le stuccatore va bene?


re: Coprire una falla nello scafo
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 67/105
re: Coprire una falla nello scafo

Cool
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 68/105
psikomalato ha scritto:
si lo fatto tutto,,,ma se domani che è asciutto gli voglio dare un altra striscia di fibra sopra a quella già messa?si puo' fare?
Embarassed ?
p.s:una domanda questo lavoro sopra le stuccatore va bene?


re: Coprire una falla nello scafo

Certo che si può fare, io ho laminato due strati di tessuto di vetro prima di stuccare
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 69/105
Non mi sembra venuto male visto dalla foto. Hai fatto benissimo a stuccare le imperfezioni prima di laminare il nastro di vetro.
Adesso se vuoi fare un altro strato fallo tranquillamente basta che prima dai una leggera scartavetrata.
Ricorda che ciò che hai fatto va tutto stuccato, come la foto che ti ho postato poco fa
re: Coprire una falla nello scafo
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Tenente di Vascello
psikomalato (autore)
Mi piace
- 70/105
ok oggi stucco di nuovo
poi delle vernici quale va prima?
Sailornet