Installazione fuoribordo non centrato sull'asse [pag. 2]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 11/34
ha senso: fidati!
Wink
è per la medesima ragione, se ci rifletti, che per compensare una ipotetica deriva verso destra di una imbarcazione, si sposta la pinnetta proprio verso destra!

facendo ciò, si forza il motore a stare verso sinistra, compensando la volontà della barca di derivare a destra
(il contrario vale lo stesso: per compensare derive sinistrorse si sposterà la pinnetta verso sx)
Guardiamarina
gabry87 (autore)
Mi piace
- 12/34
No guarda, ma proprio a me non torna. Non riesci a convincermi.. Felice
La pinna se la sposti verso destra (cioè la ruoti in senso antiorario guardandola dall'alto) la barca tenderà ad andare verso destra.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 13/34
Negli anni passati ho seguito per conto di Honda Italia i mezzi che correvano nel Campionato Endurance. All'inizio era un Focchi 6 metri con 150 hp. Poi il 650 con il 225 e infine la barca che corre nel Campionato Honda Powerboat in Inghilterra.
Confermo che quando navighi dopo i 50 nodi con ripetuti salti e sempre sul filo del rasoio i mezzi hanno la tendenza a scartare con la poppa a destra, sensazione poco simpatica, e talvolta ci è scappato il testacoda.
Focchi monta i motori sui suoi gommoni centralmente, ma perchè le sue carene sono fatte per andare forte e sono asimmetriche.
Altri effettivamente montano il motore disassato, ma se non si raggiungono performance elevate non ha senso.
Anzi.
Si rischia pure di farsi dare del *******.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Guardiamarina
gabry87 (autore)
Mi piace
- 14/34
Grazie della spiegazione mfonti. Quello che dici dimostra quello che già pensavo, cioè che se proprio si deve spostare il motore casomai va spostato più a sinistra per contrastare l'effetto della barca che andrebbe verso sinistra. Quindi suppongo che per navigare a 20 nodi in tranquillità non serva questo decentramento.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 15/34
la correzione per l'effetto della rotazione dell'elica , normalmente si fa con la regolazione della pinnetta presente sotto la piastra anticavitazionale.
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 16/34
sacs640 ha scritto:
la correzione per l'effetto della rotazione dell'elica , normalmente si fa con la regolazione della pinnetta presente sotto la piastra anticavitazionale.


La correzione della pinna incide sul sistema di guida. Penso avrete notato che quando si naviga, se si prova a dare timone a destra è leggerissimo o addirittura ti va via dalle mani mentre verso sinistra è più duro?
La pinnetta corregge questo.
Aumentando la sua incidenza si deve raggiungere egual sforzo in entrambe le direzioni.
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 17/34
giusto la tua spiegazione è nettamente più tecnica della mia
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 18/34
sacs640 ha scritto:
giusto la tua spiegazione è nettamente più tecnica della mia


Proprio tecnica tecnica non direi Sbellica
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 19/34
Non so se sia la stessa cosa,
ma il motore degli ultraleggeri viene disassato per compensare la coppia

re: Installazione fuoribordo non centrato sull'asse


Nel mio gommone il motore l'ho montato perfettamente al centro
non credevo che valessero le stesse regole aeronautiche Rolling Eyes

I vostri discorsi non fanno una piega Wink
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Guardiamarina
amantedelmare
Mi piace
- 20/34
mi avete sconvolto con sti discorsi,dall'acqua all'aria. appena ho 5 min mi tocca andare a guardare come e montato il mio... Sbellica
zodiac project 5,50, mot. yamaha 80cv 2t,carrello ellebi
Sailornet