Prezzi traghetti Sardegna 2011 [pag. 9]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 81/445
A proposito: leggo sui giornali che c'è stato un aumento dei prezzi autostradali di circa il 40%!!!!
Vi risulta???
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 82/445
Yatar1963 ha scritto:
A proposito: leggo sui giornali che c'è stato un aumento dei prezzi autostradali di circa il 40%!!!!
Vi risulta???


Uhmmm yesss :

Tratto da "Il Salvagente"

Autostrade, aumenti assurdi, gli automobilisti denunciano
Molte segnalazioni al nostro giornale. Gli "aumenti medi" del 3%, ma in realtà...
Il nuovo anno inizia con il regalo delle autostrade agli automobilisti. Dal 1° gennaio, infatti, sono entrati in vigore gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale delle Società concessionarie. In altre parole si paga di più.
Lo comunica la stessa Anas, precisando che con il nuovo anno le tariffe aumenteranno in media del 3,3%. Sono stati firmati, infatti, dai ministri delle Infrastrutture e dei trasporti e dell’Economia, rispettivamente Matteoli e Tremonti, i decreti previsti dalla normativa vigente, sulla base dell’istruttoria condotta dall’Anas.
Protestano le associazioni dei consumatori. Gli aumenti, infatti, sono del tutto ingiustificati e - come fa notare Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori - colpiscono anche l'autostrada dell'Abruzzo, la regione che sta ancora leccandlosi le ferite per il terremoto.

+37,93% sulla Roma-Fiumicino
Ufficialmente, gli aumenti sono, in media, del 3,3%. Ma dalle prime segnalazioni dei lettori i rialzi sembrano molto più consistenti. Addirittura fino al 37,93%. Lo denuncia un lettore che prima di capodanno per percorrere la Roma Fiumicino ha speso 2.90 euro, mentre col nuovo anno per percorrere lo stesso tratto ne ha spesi 4. Insomma, un aumento del 37,93%.

+18,18% da Aosta a Ivrea
Quasi analogo il caso di un altro lettore di Aosta che dalla barriera di Aosta-Monte Bianco ad Ivrea prima pagaca 12,10 euro, e col nuovo anno 14,30 euro. Ossia con un aumento del 18,18%, per un percorso di 98km di autostrada.

+7% da Genova a Pisa
E non sono gli unici casi.Un altro lettore ci segnala la sua esperienza: "Il tratto di autostrada da Genova Est a Pisa Nord è passato da euro 12.80 dell 23 dicembre a 13.70 di oggi (4 gennaio 2011 ndr): ergo, il 7% in più... alla faccia del 3.3% in media, che mi piacerebbe capire come è stata calcolata".

L'Aiscat si difende, ma...
L'Aiscat, associazione dei concessionari autostradali, fa notare che gli aumenti sono stati approvati perché sono stati effettuati lavori e miglioramenti sui percorsi, ma queste innovazioni gli automobilisti non hanno potuto apprezzarle.
Anzi, com'è successo il 17 dicembre, sono rimasti imbottigliati per ore e ore, senza che nessuno li avvisasse di quanto stava per accadere.

Ultimo aggiornamento: 05/01/11


Evil or Very Mad
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 84/445
Ma anche l'Autostrada per la Sardegna è aumentata?

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



ragazzi........ On Topic
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 85/445
fran ha scritto:
Ma anche l'Autostrada per la Sardegna è aumentata?

Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica



ragazzi........ On Topic


Quoto. Lasciamo pulito l'argomento.

Inoltre
Citazione:
+37,93% sulla Roma-Fiumicino


non mi risulta che si paghi pedaggio sulla Roma Fiumicino, casomai il solerte lettore intendeva l'A12 - Roma Civitavecchia?

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 86/445
Scusate l'OT, ma ma mia domanda è conseguente ad un "pettegolezzo" sentito al volo oggi pomeriggio
Non mi è sembrato il caso di aprire un topic apposito su questa base.
Comunque il pettegolezzo era di un amico che mi ha spiegato aver speso 7 e passa euro anzichè i soliti 5, su una tratta d'interesse gommonautico: Ancona, A14!
Quindi sommate anche questo alle spese....

A proposito, sarebbe bene verificare se e quali aumenti ci sono per i traghetti su Croazia e Grecia, almeno si comprendono le eventuali alternative.

Per quanto riguarda la Sardegna è evidente che alle Compagnie Marittime vengono a mancare dei contributi pubblici.
Si aprono due scenari:
a) un calo del turismo tale da costringere stato o regione a ridarli
b) previsione di traghetti semivuoti che costringeranno le compagnie ad alzare ulteriormente i prezzi.
c) operatori in loco che calano i prezzi ma cio avverrà a stagione iniziata o quasi.

Mi pare che anche le tariffe promozionali abbiano minore disponibilità già adesso, evidentemente le compagnie hanno optato per il caso B.

Che fare allora? Comprare ora a sti prezzi o aspettare sperando??
Ma credo che al massimo aumenteranno disponibilità di tariffe promo.

Come ho detto suggerirei di predisporsi varie opzioni vacanziere alternative
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
efisio
Mi piace
- 87/445
Yatar1963 ha scritto:

Per quanto riguarda la Sardegna è evidente che alle Compagnie Marittime vengono a mancare dei contributi pubblici.
Si aprono due scenari:
a) un calo del turismo tale da costringere stato o regione a ridarli
b) previsione di traghetti semivuoti che costringeranno le compagnie ad alzare ulteriormente i prezzi.
c) operatori in loco che calano i prezzi ma cio avverrà a stagione iniziata o quasi.


A proposito di finanziamenti statali tagliati e di commissariamento della Tirrenia ... la continuità territoriale per gli emigrati sardi non c'è più! So che questo potrà fare piacere a qualcuno dal fazzoletto verde ma non è certo la causa della voragine di bilancio della Tirrenia, anzi. La Tirrenia deve la sua sopravvivenza proprio agli emigrati che per risparmiare 4 centesimi di euro scelgono quei bidoni galeggianti invece che Grandi Navi Veloci o altro.
A Maggio 2010 avevo chiesto informazioni sulla mancanza delle classiche tariffe residenti sulle tratte notturne e questa è stata la risposta (da verificare):

"Gentile cliente,
in merito alla domanda da lei inoltrataci a riguardo i posti disponibili per "residenti/emigrati" sardi sulle linee svolte dalla nostra Compagnia dobbiamo precisare che alcune nostre linee, ad esempio Civitavecchia/Olbia e vv. e Napoli/Palermo e vv., dal 1 giugno al 30 settembre sono in regime di "fuori convenzione" ovvero lo Stato italiano non da' alcun contributo a Tirrenia per il loro svolgimento e la nostra Compagnia opera pertanto come un qualsiasi armatore privato.

Cio' nonostante la nostra Compagnia si impegna a svolgere i collegamenti rispettando tutti gli obblighi del servizio pubblico cosi' come la tariffa "residenti".
I residenti sardi possono sempre accedere al beneficio di detta tariffa tenendo presente che per i posti in cabina è stato loro assegnato il 70% della disponibilita' nave, mentre il restante 30% rimane a favore dei non residenti.
Una volte terminati i posti residenti in cabina i passeggeri possono optare per le poltrone o il ponte sempre a tariffa residenti.
Saluti
Tirrenia s.p.a."
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 88/445
Yatar1963 ha scritto:


Che fare allora? Comprare ora a sti prezzi o aspettare sperando??
Ma credo che al massimo aumenteranno disponibilità di tariffe promo.



Penso (e spero !) che le cose andranno come dici tu, quindi, contrariamente a quanto faccio di solito (a gennaio prenoto sempre), per ora sto alla finestra e guardo quello che succede. Viste le cifre che girano adesso è difficile ipotizzare ulteriori rincari. E poi anche aspettando un po', visti gli umori dei vacanzieri, non penso ci saranno problemi a trovar posto più avanti...
Certo che per chi vive di turismo sull'isola non deve essere una bella prospettiva !

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 89/445
scusate l'o t
ho trovato questa tabella
re: Prezzi traghetti Sardegna 2011

chiuso o t
Tenente di Vascello
fabrizio S.
Mi piace
- 90/445
Non mi sono messo a leggere tutto ma prova a vedere ora le tariffe che sono riuscito a trovare piu' economiche sono state quelle con la snav.Ancora piu' economica della moby,e non bisogna dimenticare che moby quando arriva ad olbia rallenta x dare precedenza a tutte le altre... Wink Io questa volta parto scarico Laughing Laughing Laughing Laughing lasciato tutto li' ihhiihihihihihiihihihhiih nono mi pare vero!!!!!!! Con il costo del traghetto mi ci sono pagato il rimessaggio al coperto x tutto l'anno!!!!! Wink
Sailornet