Prezzi traghetti Sardegna 2011 [pag. 5]

Ammiraglio di divisione
erlampuga (autore)
Mi piace
- 41/445
fran ha scritto:
Davidino ha scritto:
@fran

Non tutti possiamo partire nei giorni infrasettimanali, perchè il lavoro Sad non lo concede.

Ok, ti va bene partenza venerdì sera, ritorno domenica pomeriggio?
passaggio ponte 424.90 €
cabina I classe esterna 594.90 €


Mi pare che si stia facendo il solito piagnisteo italiano.



8) mah...li trovi solo tu... Rolling Eyes
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)
Gommone Lomac 510 in
Motore Selva Dorado 40 XS EFI
Carrello Umbra Rimorchi 750
I pesci sono come le donne,non sai mai come prenderli
Capitano di Fregata
Davidino
Mi piace
- 42/445
fran ha scritto:
Davidino ha scritto:
@fran

Non tutti possiamo partire nei giorni infrasettimanali, perchè il lavoro Sad non lo concede.

Ok, ti va bene partenza venerdì sera, ritorno domenica pomeriggio?
passaggio ponte 424.90 €
cabina I classe esterna 594.90 €


Mi pare che si stia facendo il solito piagnisteo italiano.


Nessuno piange, solo che 700€ preferisco spenderli di benza sul mio gommone
Wink
Avevo Sad Marshall m90 RT - Yamaha 40cv 4t CETL - ECO Garmin Fishfinder 400c - GPS Geonav 3c - VHF ICOM ic-m411

https://www.gommonauti.it/ptopic29811.html&highlight=
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 43/445
Appena fatto preventivo su sardinia ferries e corsica ferries:
22.08.2011 - 05.09.2011 macchina 4.30m rimorchio 6.00m 2 adulti 1 bimbo, 1 infant:

tratta civitavecchia - olbia: 500€
livorno bastia: 385€
Toremar:
piombino - portoferraio: 209€

non mi sembra che l'elba sia cosi cara di trasporto, anzi
L'alloggio, è un'altra cosa, ok, ma qui stiamo parlando di trasporti per la Sardegna rincarati da far imbufalire....

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 44/445
fran ha scritto:


Mi pare che si stia facendo il solito piagnisteo italiano.





non so gli altri, ma io nello stesso periodo, sempre nel weekend, ho trovato piu del doppio della tariffa dell'anno scorso!!!!!
se tu me lo trovi a 424 euri, prenoto subito Mad
partenza 30 luglio ore 22 ritorno 20 agosto ore 22 lo scorso anno 420 euro ( mi sembra....)
quest'anno non meno di 900 Evil or Very Mad Evil or Very Mad

non mi sembra un piagnisteo Twisted Evil
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 45/445
Non sono un agente della Moby e non sono uso fare polemiche inutili, però cerco di fare i conti a modino, e invito tutti a fare altrettanto, piuttosto che sparare cifre a vanvera.
Certo, se volete partire il sabato pomeriggio e tornare la domenica sera nei weekend di punta, con cabine di prima classe, dovete capire che per quei giorni c'è una grande richiesta, e una normale legge di mercato fa salire i prezzi dell'offerta quando è maggiore la richiesta. Lo scorso anno, partenza venerdì sera, ritorno martedì sera, cabine prima classe, 2 persone, auto, carrello 7 metri, ho pagato 930 €.
Ma, a parità di condizioni, fra lo scorso anno e quest'anno non mi pare di vedere particolari aumenti.


@Patty
5 settembre 2011
Olbia Civitavecchia
1 persona
1 auto
1 rimorchio 7 metri
146.50 €

re: Prezzi traghetti Sardegna 2011
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 46/445
Ho provato a fare una simulazione relativa allo stesso periodo dell'anno scorso in cui spesi € 70 A/R, prenotando verso il 10 giugno con partenza il 26.
Civitavecchia/Olbia A/R - Moby- 2 persone posto ponte - Auto da 4 a 5 mt., quest'anno costa € 172!!.
Più 150% ca., viaggiando di lunedì che costa meno... e vedo che se aggiungessi un carrello di 7 metri arriverei a € 400!

Ok: i traghetti son cari, evidentemente i contributi statali/regionali per i famosi viaggi da 1 euro sono scomparsi... ma il resto?
Se i trasporti hanno le loro colpe, credo che sia ora che quegli operatori del turismo che pensano ancora che strapagarli sia atto dovuto per grazia divina e conseguenza della qualità di un servizio (che spesso si concretizza in una professionalità e capacità di programmazione scarsissima) abbassino un po' le penne..... in Sardegna come altrove, ovviamente.

La Sardegna è bellissima e merita di tutto e di più! Ma, sinceramente.... che offre?
Oltretutto, qualsiasi area si scelga, come prezzi è competitiva solo se risparmio sul viaggio.
E se non offre al turista, non offre nemmeno lavoro al sardo, quindi con che campa visto che il budget vacanziero di una famiglia (ben poco flessibile) viene drenato al 70% tra viaggio e appartamento?

Ad esempio, in Grecia ho pagato una jeep quanto una panda Sarda, un gommone il 30% in meno, un buon hotel con uso di cucina un terzo: viaggio escluso, due settimane Greche (di qualità e con auto inclusa!!) mi son costate meno di una in Sardegna.
Ho optato per l'aereo perche il nolo di un auto a prezzi ragionevoli lo rendeva competitivo (a parte un Roma/Atene con Alitalia..... Evil or Very Mad )
Eppure anche i Greci si sono infurbiti!

L'Azienda Turismo esiste se pianificata a monte, se no è solo un assalto alla diligenza.... finchè dura.
Un suggerimento: pianificare più opzioni vacanza e aspettare... tanto va a finire come e peggio dell'anno scorso o come per i regali di natale: saldi anticipati su case e alberghi!

PS: s'è detto che Tirrenia è l'Alitalia dei Mari.... beh, allora forse è meglio Air France e Corsica Ferries!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 47/445
@Fran
E' ovvio che ognuno fa i propri conti, ma il confronto io lo faccio con la stessa compagnia e stessi giorni, era fine settembre per l'esattezza,
e la compagnia era la Sardinia Ferries.

Quel preventivo che mi indichi tu l'ho visto, ma sarebbe stata eventualmente l'ultima spiaggia per rientrare con il carrello, ma solo mio marito, io a fine agosto devo rientrare a lavoro Evil or Very Mad
Io ho sempre fatto i biglietti a luglio, trovando tariffe vantaggiose, non ci penso prorpio a farli adesso, chissa, forse faranno qualche promozione.
Comunque, lo scorso anno io trovavo andata e ritorno con auto al seguito per 1 persona a 49.00 euro, con la Sardinia Ferries, circa 51,00 con la Moby.
Ora non mi sembra che ci sia questa possibilita', gli aumenti ci sono, e sono evidentissimi, pur facendo la partenza durante la settimana e non il sabato e domenica.
Le cifre che tu indichi come normali, forse lo sono per te, ma per me, che ci vado da tanto, sono altine, la differenza c'e' e si vede Wink
Sergente
fabulas
Mi piace
- 48/445
Ho acquistato a metà dicembre i biglietti per la Sardegna Genova- Olbia - Genova con partenza in agosto, sperando di poter accedere agli sconti che normalmente si hanno con la prenotazione anticipata, tipo auto e carrello ad 1 euro come già fatto per tanti anni. Considerate che l'anno scorso ho provato la Croazia, quindi il mio riferimento è quello dell'estate 2009 e mi sono trovato a spendere ben 400 euro in più per lo stesso tragitto, stesse persone e stessa macchina con carrello!! Addirittura l'agenzia di viaggi a cui mi sono appoggiato, che tra parentesi è di una famigliare, e rimasta allibita degli aumenti. Ha provato a contattare sia Moby che Grandi Navi Veloci per essere sicura di eventuali errori, visto che le prenotazionierano appena state aperte, e gli hanno confermato tutti i prezzi. Se, come negli scorsi anni, ci saranno aumenti man mano che si avvicinerà l'estate, ho paura a pensare alle cifre a cui si potrebbe arrivare!!
Guardiamarina
Jester73
Mi piace
- 49/445
Ma com'è che questa Sardegna è sempre più cara, ha sempre meno da offrire rispetto a Grecia, Croazia, Elba ma è sempre stramaleddettamente affollata in estate???!!! Mah... misteri italiani!!!
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 50/445
Purtroppo questo è il risultato di decenni di inettitudine non solo dalla classe politica sarda (è demagogico prendersela sempre e solo con i politici) ma più in generale della classe dirigente sarda (politici, imprenditori,sindacati, amministrazioni pubbliche ecc. ecc.) che non hanno capito, o hanno fatto finta di non capire che, per una regione come la Sardegna, , in cui il turismo rappresenta forse la principale industria e che per di più è un isola, la questione "trasporti" è strategica non solo per garantire ai cittadini sardi gli stessi diritti alla mobilità degli altri cittadini italiani ma anche e soprattutto come motore di crescita economica.
Purtroppo tutte le compagnie che operano in Sardegna, sia in aria che in mare, hanno la testa e i propri interessi altrove nonostante la regione Sardegna abbia pompato nelle casse di queste società valanghe di denaro pubblico nel corso degli anni, e questi sono i risultati.
Un calo di presenze turistiche nella prossima stagione sicuramente avrebbe ripercussioni molto negative sull'economia sarda già malandata, ma se sarà l'occasione per un bagno di umiltà e per una riflessione che magari porti ad abbassare i prezzi, aumentare la qualità dei servizi offerti e a iniziare a mettere in cantiere una compagnia di trasporti fatta da sardi, per i sardi e per tutti coloro che, anche se non sardi, amano la nostra regione e le sue stupende bellezze naturali, forse non tutti i mali vengono per nuocere .....
Sailornet