Batteria o pannello solare? [pag. 4]

Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 31/41
grazie, mi commuovi, Embarassed

e' solo che l'argomento mi piace particolarmente,
come ho spiegato anche in altre discussioni, io ho pannelli fotovoltaici
ovunque , anche a casa Rolling Eyes sono un po' fissato Sbellica

In merito ai link diretti, sul nostro forum sono vietati,
cerca di non inserirli ti potrebbero riprendere, comunque quel sito e' proprio
quello dove mi servo io, li troverai un pannello da 5 watt a 15 euro ( ne ho provato uno anche di quelli da 5 watt - ottimo )
e uno da 10 watt a 25 euro, inoltre vendono il parallelatore a 25 euro circa
e il regolatore a 25 euro circa, io mi sono trovato molto bene da loro,
e anche un mio amico su mio consiglio ha acquistato da loro un pannello
da 10 watt e lo ha montato sul suo camper rimanendo molto soddisfatto.

Per quanto riguarda la tua scelta, non voglio deviarti,
se tu vuoi provare un pannello grande, fallo tranquillamente,
e' solo che non e' necessario (anzi e' scomodo) per i nostri impieghi,
il mio era solo un consiglio Rolling Eyes
poi liberissimo di fare un bel "hard top" fotovoltaico alla tua barchetta Wink
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
davide.att
Mi piace
- 32/41
wsz ha scritto:

e anche un mio amico su mio consiglio ha acquistato da loro un pannello
da 10 watt e lo ha montato sul suo camper rimanendo molto soddisfatto.

Per quanto riguarda la tua scelta, non voglio deviarti,
se tu vuoi provare un pannello grande, fallo tranquillamente,
e' solo che non e' necessario (anzi e' scomodo) per i nostri impieghi,


quindi dici che anche con un 10w non dovrei aver problemi con un frigo elettrico sempre acceso? la mia paura è quella! Che poi si tratterebbe anche di capire quante ore di assorbimento avrebbe il frigo dalle batterie:
poniamo che la notte sto in banchina 8h (corrente 220v-batterie sempre cariche) la mattina metto in moto e vado 2h (alternatore del motore - batt. cariche) mi fermo in qualche caletta per diciamo le restanti 12/14h. Un frigo elettrico gio'style scemoscemo consuma 50w/h quindi un assorbimento di 4A circa. Quindi una batteria da 100 me la scarica in 25 ore circa Laughing
Se il pannello da 10w interviene con una carica oraria di 0,8A/h diciamo che il consumo effettivo sarebbe di 4-0,8=3,2A circa, il che vuol dire non piu' 25 ore ma 31 Sbellica Non so se i miei calcoli sono giusti ma direi che dovrei farcela a tornare in porto con le batterie cariche...o almeno una Sbellica
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 33/41
Si si, piu' o meno e' cosi', i calcoli sono esatti, poiche' parliamo sempre di giornate estive
con massimo irradiamento di sole,
se eravamo in inverno il pannello caricava meno ma ci rientravamo ugualmente
calcolando che le batterie sono due e sono cariche Cool
Ricordati di postare le foto della realizzazione,
qualsiasi cosa decidi di fare Felice
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 34/41
ciao a tutti e a wsz che mi ha dato diversi spunti ... tuttavia se posso volevo introdurmi nel discorso e cogliere l'occasione per cercare un aiuto a proposito della posizione e dell'impiantistica

https://www.gommonauti.it/ptopic51001_ripartitore_e_regolatore_schema_con_2_batterie_e_fotovoltaico.html?highlight=regolatore

mentre per la posizione mi chiedevo se poteva andare bene come indicato nella foto o se sarebbe meglio in un altro punto (pannello aimè grandino da 40w)


re: Batteria o pannello solare?


grazie
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 35/41
Un pannello da 40 watt UT

Certo il punto di fissaggio e' ottimo, e si presta anche ad una simile installazione e quindi condivido la scelta,
l'unica cosa che mi fa riflettere e' l'orientamento della prua della barca all'ormeggio (in foto la parte si mostra all'ombra Confused )

tuttavia, vista la capacita' del pannello (sovradimensionato),
seppure caricasse il 30% del dichiarato per errata esposizione al sole,
raggiungeresti ugualmente il tuo scopo di avere batterie sempre cariche Wink

poi quando hai fatto il lavoro postaci una foto e dicci come ti trovi Smile

complimenti per la barca Cool

se ti occorre altro chiedi pure Embarassed
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 36/41
grazie wsz ...... in effetti l'ormeggio punterà a nord/ovest e questo non aiuterà, penso che inizierà a prendere il sole (seppur in maniera non ottimale) alle circa 12:00 in poi......tuttavia quando esco per fare battute di pesca (in realtà poche) il motore resta acceso circa un paio d'ore e quindi ricaricherebbe le batterie sia per il consumo dell'accensione stessa del motore (un elettrauto mi ha detto che per ricaricare una batteria dalla sola accensione occorrono circa 20/30 minuti di moto) che per l'eventuale scarico che avevano le batterie Wink ....

il problema rimane quando vado tutte le altre volte a prendere il sole a circa 3 miglia...

praticamente il motore resta acceso 30/40 min in tutto (andata/ritorno)
salpa ancore (seppur attivato quando il motore è acceso)
frigorifero acceso in media 4/5ore
radio
varie utenze come esempio doccetta o wc elettrico.... Smile

devo dire che per le notti (esco spesso di notte) ho trasformato la classica illuminazione al tungsteno che mi consumava circa 120 watt (tutto acceso), nell'illuminazione a led che consuma 15 watt totali

la presa di corrente alla banchina non esiste a Pesaro se non al porto (io sono nel fiume)

per cui non mi rimaneva che installare un pannello Surprised Surprised Surprised Surprised Smile Smile Smile

il fly è abbastanza inclinato ed è anche per questo che stavo pensando ad un altro posto o a come poterlo installare sul fly variandone l'inclinazione volta per volta.....

cosa ne pensi? hai anche idee sulla possibile variazione di inclinazione? ovviamente mi piacerebbe "sbucherellare" il meno possibile la carena Embarassed Embarassed Razz Razz Razz Felice Felice Felice

inoltre ho comprato il kit su quel sito che dicevi tu e il regolatore è questo qua sotto, modello CM04 PWM da 4A della Tedesca Phocos:

re: Batteria o pannello solare?


avrà i famosi diodi che evitano possibili ritorni di corrente?? o dovrò installarli e come???

scusa davvero le mille domande ma sono a digiuno di queste cose e avrei bisogno di una mano.....


Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 37/41
@tenentesam1

dove posso esserti di aiuto non ho problemi, anzi ho piacere Rolling Eyes
in merito al regolatore, ok, e' quello che ho anche io Cool
in merito al pannello che hai comperato e non mi hai postato la foto,
se apri la scatolina dove si collegano i fili elettrici sul retro del pannello,
vedrai che c'e' un diodo montato tra le due polarita'
sono tutti protetti, e anche i regolatori sono protetti,
non ti preoccupare (almeno tutti quelli che ho visto io negli anni Rolling Eyes ) Sbellica

re: Batteria o pannello solare?


In merito all'orientamento,
come sospettavo la posizione della barca all'ormeggio e' sbagliata Confused
ma il problema non sussiste visto che come ti ho detto il pannello e' sovradimensionato , e quando
la barca e' ferma all'ormeggio, anche se piu' lentamente,
le batterie si caricheranno ugualmente e tu le troverai sempre al 100% (sara' come avere un 10/15 watt orientato bene
perderai parecchia efficenza quindi)
purtroppo l'orientamento rispetto al sole e' importantissimo per un pannello fotovoltaico.

certo se vuoi migliorare l'efficenza potresti montarlo con questi sistemi di compassi che nascono per i finestrini
re: Batteria o pannello solare?


a volte si usano per orientare il pannello sul camper,
si trovano nei negozi di nautica (catalogo osculati insomma),
con questo sistema potresti fruttare il fissaggio obliquo per tenere il pannello in posizione orizzontale,
poi quando lasci l'ormeggio, se vuoi, lo abbatti e lo lasci obliquo cosi' non ingombra e non prende aria.

Ora pero' mi viene un dubbio quante batterie hai, probabilmente dovrai acquistare anche un
parallelatore, per caricare le due batterie contemporaneamente,
vabbe parliamo di una cosa per volta, non ti voglio confondere UT
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 38/41
ok fantastico, grazzie tante!!!

il pannello è sempre dello stesso sito che hai indicato tu (poi apro la scatola)

ok per il compasso ne ho visto uno inox a 18 euro......


invece per il fissaggio mi sa che devo fare 4 buchi e una struttura.... poi devo mettere nella struttura 2 cerniere e quei 2 compassi o forse anche uno solo.... hai un pò di fantasia da prestarmi? Felice Felice Felice Felice Felice Felice

qui sotto ci sono delle foto esempio:


re: Batteria o pannello solare?



re: Batteria o pannello solare?


però qui si tratta di acciaio inox saldato, io ho vetroresina e quindi dovrei forse mettere un tubo inox fissato con dei supporti corrimano:

re: Batteria o pannello solare?




oggi ho fatto delle foto su dove dovrebbe essere installato :

re: Batteria o pannello solare?


re: Batteria o pannello solare?


re: Batteria o pannello solare?


non so se è una buona idea ma ho pensato anche di metterlo sopra lo "sportello passo uomo" anche se forse è troppo grande:

re: Batteria o pannello solare?


re: Batteria o pannello solare?


re: Batteria o pannello solare?


per il parallelatore ti dico che è presente ....
son quasi sicuro che si tratta di parallelatore a diodi dove sono presenti 3 cavi di cui due vanno alle batterie (un cavo a quella dei servizi ed una a quella del motore) mentre il terzo cavo è quello dell'alternatore (posizionato al centro del parallelatore)

ho 2 batterie nuove da 105 A l'una.... pensavo che facendo il collegamento a monte del parallelatore questo potrebbe dare dei problemi con la corrente distribuita dall'alternatore ...

oltre a questo la poca corrente data dal pannello solare non verrebbe in parte consumata attraverso il ripartitore Question Question
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 39/41
tenentesam1 ha scritto:
...un elettrauto mi ha detto che per ricaricare una batteria dalla sola accensione occorrono circa 20/30 minuti di moto...


Vediamo se è vero quello che ha detto l'elettrauto.

Partiamo da una batteria carica per comodità.
Supponiamo che il motorino assorba 2,4 Kw (mi tengo larghissimo) equivalgono a 200A su 12V

Quanto ci vuole per avviare un motore in buone condizioni?Facciamo 2 secondi+1 di spunto
I 200 A sopra mensionati sono sempre riferiti ad 1 ora per cui 3600 secondi.
Quindo ogni secondo il motorino assorbe 200:3600=0,05A al secondo
in due secondi sottrae 100 mA alla batteria,a questo aggiungiamo lo spunto mettiamo 500 A in un secondo
Applicando la formula sopra sono altri 138mA
Quindi in totale avremo 100+138=248 mA
Quindi avremo sottratto in totale 0,248 A in pratica niente!
Possiamo aggiungere altre variabili...arriviamo ad 1 A .
Mettiamo che il tuo alternatore eroghi 20A (sempre riferiti ad un ora), erogherà 0,3A al minuto per cui in 3 minuti avrà ricaricato la batteria.
A te le conclusioni.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Tenente di Vascello
tenentesam1
Mi piace
- 40/41
- Ultima modifica di tenentesam1 il 14/05/12 11:28, modificato 1 volta in totale
azzarola elettrauto da sostituire Felice Felice Felice Felice Felice Felice

in effetti mi smbra di aver letto che il motorino assorbe anche meno 1,6kw.....

quindi, anche se resta in funzione per più secondi, anche il consumo del vericello alla fin fine non è poi così oneroso per le batterie Idea Idea Question
Sailornet