Carrello --> impianto Elettrico

Sottocapo di 1° Classe Scelto
jeengles (autore)
Mi piace
- 1/6
Buongiorno a tutti i gommonauti,

ormai è da parecchio che nn mi faccio sentire sono tutto preso tra gommone mare e macchina, ma da quando ho acquistato il gommone con carrello annesso del 2008 mi sorge un piccolo problema sempre.. e vorrei un parere e o un consiglio o una guida su come risolverlo.

Ho un UmbraRimorchi 5B senza freni del 2008, il "problema" che ho, sta nell'impianto elettrico della parte della targa infatti i connettori sono parecchio ossidati e la connessione agli stessi spinotti non è delle migliori, infatti con il problema dello stacca e attacca si sono un po usurati e devo sempre trovare la posizione "giusta" per far funzionare frecce e stop... ora la mia domanda è: posso modificare l'impianto mettendo una connessione come quella tra carrello e macchina il solito connettore a 13 o 7 pin?? e si come posso fare.. la porto dall'elettrauto?? oppure per risparmiare qualche soldo posso farlo io a casa???

Aspetto delle vostre risposte con ansia Smile

Un saluto a tutti

Emanuele
...Chi Iperventila bara con se stesso... J.Mayol
Tenente di Vascello
dollaro
Mi piace
- 2/6
Ciao
se hai manualità puoi farlo anche tu.
Io ho comprato il connettore e ho collegato i fili.
Sono sono riportati i colori dei fili e la loro posizione per i due tipi di attacchi.
Buon Lavoro.

Connettori 7 poli 12V tipo N – Norma ISO 1724
Contatto / Polo Funzione Colore cavo
1 Indicatore di direzione – Sinistra Giallo
2 Luce retronebbia Blu
3 Massa Bianco
4 Indicatore di direzione – Destra Verde
5 Luci di posizione, luce di ingombro, luce targa – Destra Marrone
6 Luci stop Rosso
7 Luci di posizione, luce di ingombro, luce targa – Sinistra Nero


Connettori 13 poli 12V – Norma ISO 11446
Contatto / Polo Funzione Colore cavo
1 Indicatore di direzione – Sinistra Giallo
2 Luce retronebbia Blu
3 Massa per contatti da n. 1 a n. 8 Bianco
4 Indicatore di direzione – Destra Verde
5 Luci di posizione, luce di ingombro, luce targa – Destra Marrone
6 Luci stop Rosso
7 Luci di posizione, luce di ingombro, luce targa – Sinistra Nero
8 Luci di retromarcia Rosa
9 Positivo di alimentazione diretto da batteria Arancio
10 Positivo di alimentazione sotto chiave avviamento Grigio
11 Massa di ritorno per contatto n. 10 Bianco/Nero
12 Segnalazione di collegamento rimorchio
13 Massa di ritorno per contatto n. 9 Bianco/Rosso
Tenente di Vascello
didierre
Mi piace
- 3/6
lo puoi fare da solo se hai un minimo di manualita' , eccoti lo schema della presa a 13 poli : se usi la funzione "cerca puoi trovare anche quella per la 7 ! ciao e buon lavoro !
re: Carrello --> impianto Elettrico
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jeengles (autore)
Mi piace
- 4/6
Grazie Ragazzi siete magnifici.... vi ringrazio tanto...


a lavoro completato faccio una guida magari puo essere utile a qualcun'altro...


Ora a lavoro...e stasera Fai da Te....
...Chi Iperventila bara con se stesso... J.Mayol
Sottocapo di 1° Classe Scelto
jeengles (autore)
Mi piace
- 5/6
Grazie Ragazzi siete magnifici.... vi ringrazio tanto...


a lavoro completato faccio una guida magari puo essere utile a qualcun'altro...


Ora a lavoro...e stasera Fai da Te....
...Chi Iperventila bara con se stesso... J.Mayol
Sergente
bijoubam
Mi piace
- 6/6
Ciao a tutti ragazzi.
Anche io mi sono trovato a ragionare sull impianto carrello.
Apporto il mio contributo se a qualcuno dovesse servire.
Le nuove macchine, hanno una centralina che rileva assorbimenti anomali, sia maggiori esempio due lampadine in parallelo, sia minore.. nel caso in cui si sostituisca la lmpadin con i led.
Fatta questa premessa per il carrello, occorre disaccoppiare i due impianti. Questo è quanto fanno le centraline. Prendono un segnale dalla lampada che si vuole ripetere, esempio uno stop od una luce di direzione, e la si usa per controlllare un circuito che a sua volta farà accendere la luce al carrello.
Ce ne sono diverse in vendita, anche su can bus. Dai 40 euro in su.La soluzione piu generale è quella di prendere il segnale dalle singole lampadine e far controllare le luci carrello.
Per fare ciò ho realizzato un piccolo circuito stampato che risolve questa problematica.

Il circuito è fornato da un fotoaccoppiatore, ed un mosfet, per ogni singolo canale.
La scheda ha 8 canali per cui potrebbe essere utilizzato per la 13 poli che richiede 7 duplicazione luci.
Fatta questa premesa vi allego le foto del progetto.
La scheda presenta un errore.
Ma si risolve con un piccolo ponticello.
A chi dovesse servire la scheda ne ho altre 4, e chiaramente le regalo.
Un saluto a tutti
Marco
re: Carrello --> impianto Elettrico

re: Carrello --> impianto Elettrico
Sailornet