Effetto giroscopio vecchio Johnson gt 25 [pag. 2]

Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 11/42
scusa nicolò ma giusto x non fare confusione , stai parlando della pinnetta stabilizatrice di assetto motore, che quasi tutti dico, quasi tutti i motori e ricavata con lo zinco sacrificale circolare posto sotto la pinna anticavitazione ..o.. stai parlando della pinna del motore quella finale del piede, che hanno tutti i motori???? se ho capito scrivi che è al di sotto dell'elica quindi è quest'ultima ..e se hai preso una botta e si è storta come scrivi, la devi fare sistemare con moltaaaaa ma moltaaa attenzione.......
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Niccolò (autore)
Mi piace
- 12/42
esatto alex mi riferisco a quella.
il fatto che col trim alzato di un punto l'effetto fosse quasi assente confermi il fatto che la causa di tutto possa essere proprio quella stortura (il motore ora taglia l'acqua con un angolo più prossimo ai 90° ergo immagino che l'effetto "deviazione" sia maggiore).

Ieri ho provato a raddrizzarla con due pezzi di legno stretti con due morsetti da falegname ma non ci sono riuscito.
Qualche suggerimento in merito?

E già che ci siamo pongo un'altra domanda: oggi mio padre è andato per uscire a fare un giretto e giunto sul posto ha trovato la manetta incastrata al massimo (cosa stranissima perché ieri sera ho ormeggiato personalmente la barca arrivando col motore al minimo).
Ha smontato manetta e cavo ma nemmeno levando la calandra è riuscito a sbloccare il meccanismo.
Altro suggerimento?

Era meglio non metterci le mani su sta barca. Sbellica
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 13/42
scusa nicolò ma usando il termine pinna di deriva siamo andati tutti incosapevolmente fuori strada, ci siamo concentrati tutti su la pinnetta regoltrice di assetto deriva, ha ragione bobo forse dobbiamo andare al mare perchè tu hai chiaramente scritto che la pinna in questione è al di sotto dell'elica .. cmq. ti sconsiglio di forzare sulla pinna del piede senza prima dargli una scaldata cmq.con molta cautela, l'alluminio e un materiale particolare... va bene secondo mè il sistema morsetto con spessori in legno ma prima scalda, magari con una pistola termica x evitare fiamme che potrebbero scaldare molto, prova ma con molta attenzione.. x quanto riguarda la manetta se ti riferisci quella di comando marcia /gas. prova a sganciare il cavo dal lato motore ed aiutati tirando e mollando con le mani mentre contemporaneamente magari con l'aiuto di qualcuno muovi la manetta probabile che qualcuno l,ha forzata mandando il cavo in una posizione esterma quindi si e bloccato ed ora non scorre più indietro, prova poi lubrifica il tutto , se non ci riesci devi smontare i cavi anche da dentro la scatola telecomando e verificare a cavi liberi ed eventualmente cosa è successo all'interno sulle camme della scatola comando ciao e fai sapere, ehi scriviamo di comando gas vero? ovviamente è scontato che la marcia entra senza difficolta con o senza cavo, o no???
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Niccolò (autore)
Mi piace
- 14/42
intanto ringrazio chi ha voluto cortesemente aiutarmi.

Stasera ho smontato la manetta del gas (manuale) e non riesco a risolvere il problema.
Come immagino voi sappiate questa è legata a quel meccanismo che regola l'acceleratore e l'apertura della farfalla del carburatore da un cavo d'acciaio.
Ecco, questo sembra essersi allungato (cosa ovviamente impossibile). Cioè, smontato e rimontato, lo stesso non consente all'acceleratore di muoversì nè in avanti nè indietro.
Da una parte porta il meccanismo che regola il numero di giri del motore al minimo (e quindi non può andare più indietro - cosa che va anche bene) ma d'altra parte l'eccessiva tensione del cavo non consente nemmeno un movimento in avanti.
In pratica è come se il cavo di acciaio si fosse allungato ma ovviamente non può essere.
La cosa che mi fa imbestialire è di aver lasciato al meccanico 400€ per un motore che vale zero e che ora mi lascia a piedi la settimana di ferragosto. Sad

Allego esplosi da me caricati su internet perchè non ho i crediti (.......bella trovata) per vedere quelli hostati sul forum.

Un grazie ancora a chi mi vorrà dare qualche consiglio.

https://img96.image shack.us/img96/7198/manetta.png
https://img175.image shack.us/img175/917/acceleratore.png

ps: il blocco marce è funzionante anche perchè sostituito da poco. Sbellica
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 15/42
Effettivamente anche io ho fatto un pò di confusione!! Ma questa pinnetta si è piegata a causa di un colpo?? Hai varato / alato senza alzare il motore??
Tenente di Vascello
alexvenuto
Mi piace
- 16/42
ed è proprio quello che intendevo quando ti ho scritto che il cavo è come se fosse andato in forzatura estrema, come se si fosse allungato, devi staccare la clip sul lato sx del mot visto da dietro, sganciare il cavo dal levismo di accellerazione , et irare /spingere con le mani si è sicuramente ingrippato il cavo che scorre nella guaina, sempre che il resto levismo interno mot, e camme scatola siano ok.. non scoraggiarti e non forzare con la manetta specie con quella di accelerazione minimo, dai che non è un grossisimo problema al limite libera il cavo stendilo quanto più è possibile, e tira e spingi, al limite lo sostituisci ma vedrai che una volta mosso di qualche millimetro scorrerà come prima, impossibile che si sia ingrippato completamente e saldamente il giorno prima l'ho hai usato, ciao niccolò
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Niccolò (autore)
Mi piace
- 17/42
grazie alex sei molto cortese.
La cosa buffa è che ho fatto esattamente come hai detto però i risultati non sono stati quelli sperati.
Liberato dai suoi vincoli il cavo d'acciaio scorre liberamente avanti e indietro tuttavia quando ricollego il tutto questo non consente all'acceleratore di ruotare.
E' come se avesse una rigidità eccessiva. E la cosa buffa è che non capisco cosa possa essere cambiato dal giorno prima.
UT
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Niccolò (autore)
Mi piace
- 18/42
octopus112 ha scritto:
Effettivamente anche io ho fatto un pò di confusione!! Ma questa pinnetta si è piegata a causa di un colpo?? Hai varato / alato senza alzare il motore??


Io sono veneziano e uso la barca nella laguna.
Avendo una barca a fondo piatto che pesca pochissimo posso permettermi di passare anche su 60-70 cm di acqua. Chiaro che il contatto del piede col fondale non è cosa rara.
Devo anche dire che non mi è mai capitato di avvertire urti particolari (non ci sono sassi sui bassi fondali ma solo fango).

Cmq ora che ho il motore a casa cercherò di raddrizzarla definitivamente (un pò ho migliorato coi morsetti ed il legno).
Capitano di Corvetta
octopus112
Mi piace
- 19/42
Puoi pubblicare un paio di foto?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Niccolò (autore)
Mi piace
- 20/42
Notizie dal meccanico.
Il problema sta sotto il volano che ha "divorato" le viti che reggono le bobine.
Il meccanismo, girando, bloccava il levismo.
Ora sono necessari altri 400 € per sistemarlo (e soprattutto 20 giorni...mi viene male).
Cosa fare? Comprare un altro motore usato rischiando di prendere il bidone? Spendere ancora denaro su un motore che ha più di 20 anni?
Qualcuno sa dove acquistare delle bobine?

Intanto mi divorerò il meccanico precedente al quale ho lasciato altri 400 € di manutenzione e che non si è accorto che il motore non reggeva il minimo proprio per questo motivo.
Sailornet